⚡️ Riduzione delle tariffe ora disponibile! Spedizione rapida e vendita di liquidazione B2B - Finestra limitata di 90 giorni!

BLOG

Aggiorniamo regolarmente gli articoli relativi all'industria manifatturiera.

Che cos'è la coniatura dei metalli

Coniatura dei metalli: Processo, applicazioni e vantaggi

La coniatura del metallo è un processo di formatura che utilizza l'alta pressione per premere il metallo in uno stampo. La pressione fa sì che il materiale fluisca nei dettagli minori dello stampo, catturando con precisione forme, bordi e modelli di superficie. Poiché il processo è al di sotto della temperatura di ricristallizzazione del metallo, l'indurimento da deformazione rafforza il pezzo.

Continua a leggere "
Che cos'è la saldatura di precisione

Saldatura di precisione: Tecniche, applicazioni e vantaggi

La saldatura di precisione crea giunti fini e accurati nelle parti metalliche. A differenza della saldatura normale, utilizza strumenti avanzati e calore controllato per ottenere risultati precisi. L'obiettivo principale è quello di realizzare saldature che rispettino tolleranze strette in termini di resistenza e aspetto. Ciò consente di unire parti delicate senza danneggiare il materiale vicino.

Continua a leggere "
Corrosione elettrolitica dell'acciaio inossidabile

Corrosione elettrolitica dell'acciaio inossidabile: Cause, prevenzione e soluzioni

La corrosione elettrolitica si verifica quando l'acciaio inossidabile si rompe sotto una corrente elettrica in un ambiente umido o conduttivo. La corrente può provenire dal contatto con altri metalli, da elettricità vagante o da particelle cariche presenti nell'ambiente. In questo caso, gli elettroni si spostano tra diverse aree del metallo, creando un anodo e un catodo. L'anodo perde materiale, che si manifesta con buche, crepe o assottigliamento della superficie.

Continua a leggere "
acciaio inox vs. ottone

Ottone e acciaio inox: Qual è la differenza?

L'ottone è una lega di rame e zinco nota per la sua facile lavorabilità e la naturale resistenza alla corrosione. Grazie a queste qualità, è ampiamente utilizzato per componenti idraulici, pezzi decorativi e raccordi elettrici. L'acciaio inossidabile, invece, è una lega a base di ferro e cromo. Offre un'elevata resistenza, un'eccellente durata e una forte resistenza alla ruggine e agli agenti chimici.

Continua a leggere "
Come funziona la saldatura laser in fibra

Saldatura laser in fibra: Tecnologia, applicazioni e vantaggi

La saldatura laser in fibra utilizza un potente raggio laser per fondere e unire le parti metalliche. Il laser proviene da fibre ottiche, che mantengono il fascio stabile ed efficiente dal punto di vista energetico. Il fascio focalizzato produce saldature profonde e strette, con scarso effetto sul metallo circostante. Ciò differisce dalla saldatura ad arco, che spesso crea ampie zone di calore e richiede un maggiore lavoro di finitura.

Continua a leggere "
Che cos'è la saldatura laser del rame

Saldatura laser del rame: Tecniche, sfide e applicazioni

La saldatura laser del rame utilizza un raggio di luce focalizzato per riscaldare e fondere una piccola area di metallo. Questa energia fonde il materiale lungo la linea di saldatura. A differenza della saldatura tradizionale, che diffonde il calore su un'area più ampia, la saldatura laser indirizza l'energia in modo preciso. Ciò contribuisce a ridurre la distorsione e consente una saldatura accurata, anche su parti piccole o delicate.

Continua a leggere "
Quanto può andare in profondità l'incisione laser

Incisione laser profonda: Tecniche, materiali e applicazioni

L'incisione laser profonda è un processo in cui un raggio laser focalizzato rimuove strati di materiale per creare un segno sotto la superficie. Il laser genera calore, vaporizzando il materiale e incidendo più in profondità a ogni passaggio. A seconda del materiale e delle impostazioni, l'incisione può variare da pochi micron a diversi millimetri di profondità.

Continua a leggere "
Che cos'è la granigliatura

Che cos'è la granigliatura e come funziona?

La granigliatura è un metodo per pulire e preparare le superfici. Funziona sparando particelle abrasive ad alta velocità contro il pezzo da lavorare. Queste particelle rimuovono gli strati indesiderati e creano una specifica struttura superficiale. Il processo utilizza aria compressa o attrezzature speciali per la sabbiatura.

Continua a leggere "
Saldatura di lamiere

Fabbricazione e lavorazione: Qual è la differenza?

La fabbricazione unisce e modella parti metalliche utilizzando metodi di taglio, piegatura e saldatura. La lavorazione meccanica rimuove il materiale da un blocco solido utilizzando strumenti come frese o torni. La fabbricazione funziona bene per assemblaggi grandi o complessi, mentre la lavorazione è più indicata per pezzi piccoli e precisi. A volte i due metodi si sovrappongono, ma ognuno ha i suoi punti di forza.

Continua a leggere "
Che cos'è la lavorazione dello zinco

Lavorazione dello zinco: Gradi, lavorabilità e applicazioni

La lavorazione dello zinco è il processo di taglio, sagomatura o finitura dei materiali di zinco nei componenti necessari. Gli ingegneri utilizzano spesso operazioni comuni come la fresatura, la foratura o la tornitura CNC per realizzare pezzi precisi. Lo zinco può essere fornito sotto forma di lastre, fusioni o billette, che vengono poi lavorate per scopi specifici.

Continua a leggere "
Difetto della lamiera

Difetti della lamiera: Identificazione, cause e soluzioni

I difetti della lamiera sono comuni, ma possono essere identificati e ricondotti alle loro cause. Con il giusto approccio, questi problemi possono essere risolti. Sapendo cosa cercare, è possibile ridurre gli scarti, migliorare la qualità dei pezzi e mantenere una produzione regolare. L'utilizzo di attrezzature adeguate e il rispetto di processi coerenti rendono le soluzioni più efficaci.

Continua a leggere "
ottone 360 vs 260

Ottone 260 vs 360: Capire le differenze

L'ottone 260 è forte e resistente alla corrosione. Viene spesso utilizzato per pezzi trafilati come tubi e cartucce. L'ottone 360, invece, è popolare per la sua eccellente lavorabilità. Funziona meglio per i pezzi lavorati come valvole, raccordi e ferramenta. La scelta dipende dalle modalità di realizzazione del pezzo, dalle proprietà meccaniche necessarie e dal budget del progetto.

Continua a leggere "
Processo di taglio laser 3D

Taglio laser 3D: Principi, processi e applicazioni

Il taglio laser 3D è un metodo che utilizza un raggio laser focalizzato per tagliare, rifinire o modellare parti metalliche in tre dimensioni. A differenza del taglio laser piatto, che funziona solo su materiali in fogli, il taglio laser 3D può gestire superfici curve, tubi, parti formate e assemblaggi saldati. Il raggio laser colpisce un piccolo punto, producendo calore che fonde o vaporizza il materiale. Un getto di gas soffia via il metallo fuso, lasciando un bordo liscio e preciso.

Continua a leggere "
Processo di tornitura in linea retta

Tornitura rettilinea 101: una guida completa per la lavorazione di precisione

La tornitura rettilinea è un metodo di taglio utilizzato su un tornio. In questo processo, il pezzo ruota attorno al proprio asse mentre un utensile fisso si muove in linea retta lungo lo stesso asse. L'utensile taglia lentamente il materiale e riduce il diametro, formando un cilindro liscio e uniforme sulla lunghezza del pezzo. L'attenzione è rivolta a mantenere la superficie dritta e uniforme, senza alcuna conicità o curva.

Continua a leggere "

Chiedete un preventivo veloce

Vi contatteremo entro 1 giorno lavorativo, prestando attenzione all'e-mail con il suffisso "@goodsheetmetal.com".

Non hai trovato quello che desideri? Parla direttamente con il nostro direttore!