⚡️ Riduzione delle tariffe ora disponibile! Spedizione rapida e vendita di liquidazione B2B - Finestra limitata di 90 giorni!

BLOG

Aggiorniamo regolarmente gli articoli relativi all'industria manifatturiera.

Saldatura a smusso

Nozioni di base sulla saldatura inclinata: una guida per principianti per connessioni più resistenti

La saldatura a smusso è il processo di preparazione del metallo per la saldatura, di solito tagliando uno smusso sul bordo del metallo. Una saldatura a smusso unisce due pezzi di metallo in cui uno o entrambi i bordi sono tagliati ad angolo. In questo modo si crea una scanalatura che consente un migliore accesso all'elettrodo di saldatura e si ottengono giunti più resistenti.

A differenza delle semplici saldature a filetto, le saldature a smusso vengono utilizzate quando lo spessore del metallo supera i 3/8 di pollice (9,5 mm). Il taglio angolato consente la penetrazione completa attraverso materiali spessi.

Continua a leggere "
Difetti di saldatura

Comprendere gli 11 tipi comuni di difetti di saldatura

I difetti di saldatura possono influire sulla resistenza, sulla durata e sull'aspetto di una saldatura. Crepe, porosità e inclusioni sono alcuni dei tipi più comuni. Altri tipi includono mancanza di fusione o penetrazione, sottosquadri, sovrapposizioni, disallineamenti di saldatura, penetrazione eccessiva e distorsione. Identificandoli e prevenendoli, puoi migliorare l'aspetto e la resistenza delle tue saldature.

Continua a leggere "
Saldatura laser

Saldatura laser: Principi, applicazioni e vantaggi

La saldatura laser utilizza un raggio laser focalizzato per fondere la saldatura e unire i materiali. Il laser riscalda la saldatura senza toccare le parti, creando un legame pulito e forte. Questo metodo è ideale per componenti delicati o complessi in cui la precisione è fondamentale.
A differenza della saldatura tradizionale, la saldatura laser non richiede il contatto fisico, riducendo il rischio di danneggiare parti sensibili. È una tecnica non invasiva che offre risultati costanti.

Continua a leggere "
Brasatura vs Saldatura

Brasatura vs Saldatura: cosa è meglio per il tuo progetto?

Sia la brasatura che la saldatura uniscono i metalli ma differiscono per temperatura, processo e materiale di riempimento utilizzato. La brasatura consiste nello sciogliere e far scorrere un materiale di apporto con un punto di fusione inferiore rispetto ai pezzi in lavorazione sul giunto. La saldatura prevede la fusione dei pezzi e l'aggiunta di metalli d'apporto al giunto.

Continua a leggere "
saldatura di acciaio zincato

Come saldare l'acciaio zincato: una guida completa

È possibile saldare l'acciaio zincato con i metodi MIG, TIG o a bastone. Prima di saldare, rimuovere sempre il rivestimento di zinco dall'area di saldatura. In questo modo si riducono i fumi tossici e si ottiene una migliore qualità della saldatura. Utilizzare una ventilazione adeguata e, se possibile, indossare un aspiratore di fumi. Dopo la saldatura, applicare un composto zincante a freddo per proteggere il giunto dalla ruggine.

Continua a leggere "
Saldatura MIG e TIG

Saldatura MIG vs TIG: scegliere la tecnica giusta per il tuo progetto

La saldatura MIG eccelle in velocità ed efficienza per i materiali più spessi. La saldatura TIG, invece, offre precisione e controllo superiori per lavori dettagliati su metalli più sottili. Il MIG utilizza un elettrodo a filo ad alimentazione continua, che lo rende più veloce ma meno preciso. Il TIG impiega un elettrodo di tungsteno non consumabile con materiale d'apporto separato, consentendo una migliore precisione.

Continua a leggere "

Chiedete un preventivo veloce

Vi contatteremo entro 1 giorno lavorativo, prestando attenzione all'e-mail con il suffisso "@goodsheetmetal.com".

Non hai trovato quello che desideri? Parla direttamente con il nostro direttore!