Molti pezzi precisi richiedono più di un diametro sullo stesso albero. È qui che la tornitura a passo gioca un ruolo importante. Se si lavora con pezzi rotanti o alberi che richiedono più livelli o spalle, la tornitura a passo è un metodo adatto per creare queste forme. È un metodo affidabile e preciso per ottenere i risultati desiderati.
Questo post illustra il processo, mostra come funziona e aiuta a decidere quando utilizzarlo. Continuate a leggere per imparare le basi ed evitare gli errori più comuni.
Che cos'è lo Step Turing?
La tornitura a gradini è un metodo di tornitura che crea due o più diametri distinti su un unico pezzo rotondo. Utilizza un tornio per tagliare lungo l'asse in punti fissi, rimuovendo il materiale a passi.
Ciò che rende unica la tornitura a gradini è lo stacco netto di 90° tra ciascun diametro. Questa transizione netta è il "passo" che definisce il processo. Viene spesso utilizzata quando le diverse sezioni del pezzo servono per altri scopi, come l'inserimento in cuscinetti, alloggiamenti o accoppiamenti.
Comprendere lo scopo della rotazione dei passi
La tornitura a passo non serve solo a tagliare dimensioni diverse. Viene utilizzata per produrre pezzi che rispondono a severi requisiti di progettazione e assemblaggio.
Creazione di più diametri su un singolo pezzo
Molti pezzi hanno bisogno di diametri diversi lungo la loro lunghezza. Ad esempio, una sezione potrebbe dover essere inserita in un cuscinetto mentre un'altra si collega a un ingranaggio. La tornitura a passo aiuta a formare queste forme in un unico setup, risparmiando tempo e garantendo tagli precisi.
Migliorare l'adattamento e il funzionamento dell'assemblaggio
Un buon accoppiamento è fondamentale nei sistemi meccanici. Un accoppiamento stretto o allentato può portare al fallimento. La tornitura a passo consente un controllo preciso su ogni diametro e passo. Questo migliora l'allineamento, il collegamento e il movimento dei pezzi durante l'uso.
Consentire una geometria precisa dei pezzi
Alcuni pezzi hanno bisogno di spalle piatte, angoli vivi e lunghezze esatte tra i gradini. La tornitura a passo aiuta a realizzare queste caratteristiche con transizioni pulite. In questo modo si garantisce che il pezzo funzioni come progettato e soddisfi gli standard di qualità.
Come funziona un processo di tornitura a gradini?
La tornitura a gradini segue una serie precisa di passaggi per produrre profili precisi e a gradini su un pezzo cilindrico.
Impostazione della macchina per tornio
Montare saldamente il pezzo da lavorare nel mandrino. Assicurarsi che sia centrato e stabile. Scegliere l'utensile adatto al materiale. Impostare la velocità di taglio, l'avanzamento e la profondità di taglio. Usare un programma CNC per controllare il percorso dell'utensile.
Taglio grezzo
Iniziare con un taglio grezzo per rimuovere il materiale in eccesso. Questa fase modella il pezzo vicino alla dimensione finale. Contribuisce a ridurre le sollecitazioni sull'utensile durante i tagli finali, rendendo più veloci le fasi successive.
Taglio a gradini
Ora, tagliare ciascun diametro in sequenza. Spostare l'utensile lungo l'asse e fermarsi nel punto contrassegnato. Quindi, ridurre il diametro per quella sezione. Ripetere l'operazione per ogni fase. Mantenere le spalle pulite a 90° tra i diametri.
Finitura
Una volta tagliati tutti i gradini, utilizzare una leggera passata di finitura per migliorare la qualità della superficie. Controllare ogni diametro con calibri o micrometri. Assicurarsi che le altezze e le lunghezze dei gradini siano conformi alle specifiche di progetto.
I materiali più adatti alla tornitura a gradino
La tornitura a gradini funziona con molti materiali, ma alcuni danno risultati migliori di altri. Il tipo di materiale influisce sulla finitura superficiale, sull'usura dell'utensile e sulla velocità di taglio.
Metalli comunemente usati
La tornitura a gradini viene spesso utilizzata su metalli come:
- Acciaio
- Alluminio
- Ottone
- Rame
- Acciaio inox
Questi metalli offrono una buona resistenza e possono essere lavorati con utensili standard. L'alluminio si taglia facilmente ed è eccellente per una produzione rapida. L'acciaio produce pezzi forti e resistenti all'usura, ma può richiedere utensili più complessi.
Plastica e materiali compositi
Anche alcuni materiali plastici funzionano bene con la tornitura a gradini, come ad esempio:
- Nylon
- Delrin (POM)
- PTFE
- Acrilico
Le materie plastiche sono più facili da tagliare, ma possono richiedere velocità più basse per evitare la fusione. Anche i materiali compositi possono essere torniti, ma l'usura degli utensili può aumentare.
Proprietà del materiale che influiscono sulla lavorazione
Le proprietà chiave da considerare includono:
- Durezza: I materiali più duri richiedono utensili più resistenti e velocità più basse.
- Duttilità: I metalli più morbidi possono formare bave o deformarsi.
- Conducibilità termica: Un flusso di calore insufficiente può influire sulla finitura della superficie.
- Formazione di trucioli: Un buon controllo dei trucioli aiuta a mantenere puliti i passaggi.
Vantaggi della tornitura a gradini
La tornitura a passo è ampiamente utilizzata perché è affidabile, facile da impostare e fornisce risultati precisi. Funziona bene sia per pezzi singoli che per grandi serie.
Processo semplice con controllo preciso
Il processo è semplice. Gli operatori o i programmi CNC possono controllare il percorso dell'utensile con grande precisione. È possibile impostare con precisione ogni diametro e lunghezza del passo. Ciò consente di rispettare facilmente le tolleranze più strette e di ottenere risultati coerenti su tutti i pezzi.
Economicamente vantaggioso per progetti ripetitivi
Una volta impostata, la tornitura a passo è rapida da ripetere. Questo riduce i tempi di manodopera e i costi degli utensili. È una buona scelta per alberi, distanziali e altri pezzi utilizzati in grandi quantità.
Efficiente per la creazione di caratteristiche multi-diametro
Invece di cambiare macchina o impostazione, tutte le modifiche del diametro vengono effettuate in un unico passaggio. In questo modo si risparmia tempo e si mantiene l'allineamento dei pezzi. Il risultato è una produzione più rapida con meno errori.
Svantaggi e limiti
La tornitura a gradini è corretta, ma presenta alcune limitazioni. Conoscerli aiuta a decidere quando è il metodo corretto.
Non ideale per profili complessi
La tornitura a gradini funziona solo per forme diritte e a gradini. Non è in grado di realizzare curve, rastremazioni o scanalature profonde. I pezzi più complessi richiedono altri metodi di tornitura o di fresatura.
Potrebbero essere necessari più cambi di utensile
Materiali diversi o dimensioni diverse dei gradini possono richiedere la sostituzione degli utensili. I metalli più duri potrebbero richiedere utensili rivestiti. I passi più piccoli possono richiedere utensili più fini. Queste modifiche richiedono tempo e influiscono sulla velocità del ciclo.
Segni di superficie nelle transizioni di gradino
Gli angoli vivi tra i passaggi possono lasciare segni visibili di utensili. Se il pezzo richiede una finitura liscia o un contatto ravvicinato, si può ricorrere a una finitura aggiuntiva, come ad es. lucidatura o macinazionepuò essere necessario.
Applicazioni della tornitura a gradino
La tornitura a gradini è utilizzata in diversi settori industriali dove i pezzi richiedono diametri multipli o transizioni morbide.
Alberi e assali per autoveicoli
Molte parti di automobili, come gli alberi di trasmissione, gli assi delle ruote e le aste dello sterzo, utilizzano la tornitura a gradini. Questi componenti necessitano di diametri diversi per adattarsi a cuscinetti, ingranaggi o guarnizioni. La tornitura a passo garantisce un allineamento e una resistenza adeguati.
Componenti aerospaziali
Nel settore aerospaziale, peso e precisione sono importanti. La tornitura a passo aiuta a realizzare alberi leggeri, collegamenti e elementi di fissaggio con tolleranze ristrette. I passaggi puliti facilitano l'assemblaggio e riducono al minimo il gioco tra le parti.
Parti di macchinari e distanziali
I macchinari generici utilizzano molti pezzi a gradini, come boccole, distanziali e giunti. La tornitura a passo consente di produrre questi pezzi in modo rapido e preciso, assicurando il buon funzionamento delle macchine.
Tornitura a passo rispetto ad altri metodi di tornitura
La tornitura a gradini è una delle varie tecniche di tornitura. Si distingue per la realizzazione di cambi di diametro netti e puliti. Ma altri metodi servono per diverse forme di pezzi.
Tornitura a gradino vs. tornitura conica
La tornitura a gradini realizza transizioni piatte a 90° tra i diametri. La tornitura conica crea una pendenza graduale da un diametro all'altro. I pezzi conici sono spesso utilizzati in utensili, alberi o connessioni che richiedono un accoppiamento morbido o un facile rilascio.
La tornitura a gradini è migliore per i gradini a spalla libera. La tornitura conica è migliore per le superfici angolate o per l'innesto liscio.
Tornitura a gradino vs. tornitura a contorno
La tornitura di contorno modella curve complesse o profili fluidi. Utilizza la programmazione CNC per guidare l'utensile lungo percorsi regolari. La tornitura a gradini, invece, taglia solo gradini dritti con angoli vivi.
La tornitura per contorni si utilizza quando il pezzo non ha sezioni piane o necessita di variazioni morbide. La tornitura a gradini funziona quando sono richiesti profili puliti e a gradini.
Migliori pratiche per una svolta di successo
I buoni risultati nella tornitura a passo dipendono dall'impostazione, dalla cura degli utensili e dalle corrette impostazioni di lavorazione. Questi suggerimenti aiutano a migliorare la qualità e a ridurre i problemi.
Velocità di avanzamento e velocità di taglio ottimali
Scegliere l'avanzamento e la velocità in base al tipo di materiale. I metalli teneri, come l'alluminio, consentono velocità più elevate. I materiali più duri, come l'acciaio inossidabile, richiedono impostazioni più lente. Mantenere la velocità di avanzamento costante per evitare segni di utensili e vibrazioni.
Uso del refrigerante e rimozione dei trucioli
Utilizzare il refrigerante per ridurre il calore e migliorare la finitura superficiale. Contribuisce inoltre a prolungare la durata dell'utensile. Eliminare spesso i trucioli, soprattutto quando si tagliano gradini profondi. I trucioli accumulati possono danneggiare il pezzo o rompere l'utensile.
Prevenzione dell'usura degli utensili e della deformazione dei pezzi
Utilizzare utensili affilati e controllarli spesso. Gli utensili usurati lasciano finiture grossolane e possono mancare gli obiettivi di misura. Per i pezzi sottili o lunghi, sostenete il pezzo con una contropunta o un appoggio stabile per evitare che si pieghi durante i tagli.
Conclusione
La tornitura a gradini è un metodo pratico di tornitura utilizzato per creare diametri a gradini su un singolo pezzo. Svolge un ruolo cruciale nella produzione di alberi, distanziali e altri componenti di precisione. Il processo è semplice, accurato e conveniente sia per piccoli lotti che per la produzione di massa.
Siete alla ricerca di pezzi torniti di alta precisione con tolleranze ristrette e tempi di consegna rapidi? Inviateci i vostri disegni e ottenete un rapido preventivo oggi stesso.
Ciao, sono Kevin Lee
Negli ultimi 10 anni mi sono immerso in varie forme di lavorazione della lamiera, condividendo qui le mie esperienze in diverse officine.
Contattate
Kevin Lee
Ho oltre dieci anni di esperienza professionale nella fabbricazione di lamiere, con specializzazione nel taglio laser, nella piegatura, nella saldatura e nelle tecniche di trattamento delle superfici. In qualità di direttore tecnico di Shengen, mi impegno a risolvere sfide produttive complesse e a promuovere innovazione e qualità in ogni progetto.