⚡️ Riduzione delle tariffe ora disponibile! Spedizione rapida e vendita di liquidazione B2B - Finestra limitata di 90 giorni!

BLOG

Aggiorniamo regolarmente gli articoli relativi all'industria manifatturiera.

Cos'è la filettatura a punto singolo (1)

Filettatura a punto singolo: Una guida completa

La filettatura a punto singolo è un metodo che utilizza un utensile da taglio per creare filettature su un pezzo. Si utilizza un utensile a forma di profilo di filettatura. Mentre il pezzo ruota su un tornio, l'utensile si muove lungo di esso e taglia la filettatura. Il taglio avviene lentamente e per gradi.

Continua a leggere "
Serie in alluminio per grado

Tipi di alluminio: Applicazioni, gradi e vantaggi

L'alluminio è un metallo di colore argento. È morbido, leggero e ha una buona resistenza alla corrosione. L'alluminio puro è raramente utilizzato per i componenti. È troppo debole per la maggior parte dei compiti di carico. Ma è eccellente per i cablaggi elettrici e le apparecchiature chimiche perché resiste alla corrosione e conduce bene l'elettricità.

Continua a leggere "
SFM in lavorazione

SFM in lavorazione: Cos'è e come si calcola

SFM significa "Surface Feet per Minute". Misura la velocità con cui il tagliente dell'utensile si muove sulla superficie del materiale. Questa velocità dipende dalla velocità di rotazione dell'utensile e dalle sue dimensioni.

Se un utensile da taglio gira troppo lentamente, il taglio potrebbe non essere pulito. Se gira troppo velocemente, l'utensile può surriscaldarsi o usurarsi rapidamente. L'SFM fornisce un numero che aiuta a trovare la velocità giusta.

Continua a leggere "
Taglio a getto d'acqua

Lavorazione dell'acciaio al carbonio: Tecniche, suggerimenti e migliori pratiche

La lavorazione dell'acciaio al carbonio richiede fasi chiare, scelta di utensili adeguati e attenzione ai dettagli. Una buona pianificazione aiuta a evitare problemi come l'usura eccessiva degli utensili o la distorsione dei pezzi. La scelta delle velocità di taglio, degli avanzamenti e dei refrigeranti giusti fa una grande differenza. Conoscere la qualità e le condizioni dell'acciaio consente di ottenere i migliori risultati.

Continua a leggere "
Composizione degli acciai basso legati

Cos'è l'acciaio basso legato: composizione, proprietà e usi

L'acciaio basso legato è un tipo di acciaio con piccole quantità di elementi aggiunti, di solito tra 1% e 8%. Questi elementi vengono aggiunti per migliorare la resistenza, la durezza, la resistenza alla ruggine e la tenacità dell'acciaio. Gli elementi aggiunti più comuni sono cromo, nichel, molibdeno e vanadio. Questi elementi rendono l'acciaio più resistente e durevole del normale acciaio al carbonio, ma senza i costi elevati dell'acciaio inossidabile.

Continua a leggere "
Rivestimento DLC

Rivestimento DLC: Come allunga la vita dei pezzi e riduce l'attrito?

Il rivestimento DLC è l'acronimo di Diamond-Like Carbon coating. Si tratta di uno strato sottile di materiale a base di carbonio che condivide alcune caratteristiche con i diamanti naturali. Si tratta di un rivestimento composto da atomi di carbonio. Questi atomi sono disposti in modo da imitare il diamante. Questo rivestimento viene applicato alla superficie di un pezzo per renderlo più duro, liscio e resistente all'usura.

Continua a leggere "
NEMA 12 vs NEMA 1

NEMA 1 vs NEMA 12: un confronto dettagliato

NEMA 1 e NEMA 12 sono entrambi tipi di involucri industriali, ma hanno scopi diversi. La NEMA 1 protegge dalla polvere e dai contatti accidentali in ambienti interni. La NEMA 12 offre una migliore protezione contro la polvere, lo sporco e il gocciolamento di liquidi non corrosivi. La scelta dipende da dove e come si intende utilizzare la custodia.

Continua a leggere "
Che cos'è l'infill nella stampa 3d (1)

Cos'è l'infill nella stampa 3D e perché è importante?

L'infill si riferisce alla struttura interna di una parte stampata in 3D. Sostiene l'involucro esterno e conferisce alla parte la sua forza. I modelli di infill, la percentuale e l'orientamento influiscono sulla resistenza, sul peso e sulla velocità di stampa della parte. La scelta dell'infill appropriato dipende dall'uso e dai requisiti del pezzo.

Continua a leggere "
6061 T6

Alluminio 6061 T6 vs 6061 T651: qual è la differenza?

Sia la 6061-T6 che la 6061-T651 offrono un'elevata resistenza, una buona resistenza alla corrosione e un'eccellente lavorabilità. La differenza principale è la riduzione delle tensioni. Il T651 viene stirato dopo il trattamento termico, riducendo così le sollecitazioni interne. Il T6 non lo è. Per la maggior parte dei progetti, entrambe le opzioni possono funzionare, ma il T651 offre maggiore stabilità quando sono necessarie tolleranze strette o piastre di grandi dimensioni.

Continua a leggere "
Come funziona la maschiatura CNC

La maschiatura CNC spiegata: Strumenti, tecniche e buone pratiche

La maschiatura CNC è un processo automatizzato che crea filettature interne nei fori utilizzando una macchina controllata da un computer. La maschiatura CNC utilizza uno strumento specializzato noto come rubinetto. Il rubinetto ruota e si sposta nel foro alla giusta velocità. La macchina segue un programma prestabilito, in modo che ogni filettatura abbia la stessa profondità e lo stesso passo.

Continua a leggere "
Timbratura a quattro mani

Che cos'è e come funziona lo stampaggio di metalli a quattro facce?

Lo stampaggio di metalli a quattro guide è un metodo di formatura che utilizza quattro guide mobili per modellare il metallo. Queste slitte si trovano attorno a un punto centrale e si muovono da quattro lati. Ognuna di esse contiene un utensile che piega o taglia la striscia di metallo. A volte viene aggiunta una testa di pressatura verticale per facilitare un'ulteriore sagomatura.

Continua a leggere "
test in nebbia salina

Metodi, standard e risultati dei test in nebbia salina

Il test in nebbia salina, noto anche come test in nebbia salina, è un metodo utilizzato per i test di corrosione. Espone le parti metalliche a una nebbia fine di soluzione salina all'interno di una camera controllata. L'obiettivo è creare un ambiente corrosivo accelerato. Questo test aiuta a valutare la resistenza di rivestimenti, placcature e trattamenti superficiali a condizioni difficili.

Continua a leggere "
metallo goffrato

Che cos'è la goffratura dei metalli? Processo, applicazioni e vantaggi

La goffratura dei metalli è un processo che crea disegni in rilievo o incassati su lastre di metallo. Utilizza stampi maschio e femmina per premere il metallo con forza. In questo modo si formano forme come loghi, texture o segnali di pericolo senza tagliare o rimuovere il materiale. La goffratura migliora l'aspetto e l'aderenza alla superficie e può essere utilizzata per scopi decorativi o funzionali.

Continua a leggere "
Che cos'è lo Step Turing

La tornitura a passo nella lavorazione: Processo, vantaggi e limiti

La tornitura a gradini è un metodo di tornitura che crea due o più diametri distinti su un unico pezzo rotondo. Utilizza un tornio per tagliare lungo l'asse in punti fissi, rimuovendo il materiale a passi.

Ciò che rende unica la tornitura a gradini è lo stacco netto di 90° tra ciascun diametro. Questa transizione netta è il "passo" che definisce il processo.

Continua a leggere "
Coniatura di presse piegatrici

Coniatura della pressa piegatrice: Processo, vantaggi e quando usarla

La coniatura con la pressa piegatrice è un processo di piegatura del metallo che modella la lamiera utilizzando una pressione molto elevata. Il punzone preme in profondità nel metallo, costringendolo interamente nella cavità dello stampo. A differenza della piegatura ad aria, in cui il metallo entra solo parzialmente in contatto con gli utensili, la coniatura crea un contatto completo tra il punzone, il metallo e la superficie dello stampo.

Continua a leggere "

Chiedete un preventivo veloce

Vi contatteremo entro 1 giorno lavorativo, prestando attenzione all'e-mail con il suffisso "@goodsheetmetal.com".

Non hai trovato quello che desideri? Parla direttamente con il nostro direttore!