Il bronzo è forte, resistente alla corrosione e ideale per la lavorazione. Contribuisce a creare pezzi di elevata precisione e durata. Molte industrie si affidano al bronzo per le sue proprietà uniche. Ma cosa rende il bronzo così speciale? E come funziona la lavorazione? Vediamo di capire meglio.

La lavorazione del bronzo consiste nel modellare il bronzo in pezzi utilizzando strumenti come torni, frese o macchine CNC. Il bronzo è forte, resiste alla corrosione e funziona bene in ambienti ad alto attrito, il che lo rende ideale per cuscinetti, ingranaggi e componenti marini. La lavorazione del bronzo richiede abilità e gli strumenti giusti per garantire qualità e precisione.

Siete curiosi di sapere come la lavorazione del bronzo possa essere utile ai vostri progetti? Questa guida illustra le proprietà del materiale, i metodi di lavorazione e i consigli pratici per aiutarvi a realizzare pezzi migliori.

lavorazione del bronzo

Che cos'è la lavorazione del bronzo?

La lavorazione del bronzo è il processo di rimozione del materiale dai pezzi in bronzo per creare forme e componenti specifici. Comprende operazioni come la fresatura, la tornitura, la foratura e la maschiatura. Ogni tecnica richiede strumenti e impostazioni particolari per lavorare efficacemente con le proprietà uniche del bronzo.

Perché il bronzo? Proprietà e vantaggi principali

Il bronzo offre diversi vantaggi chiave che lo rendono una scelta popolare per molte applicazioni. La sua combinazione unica di proprietà lo distingue da altri metalli.

Resistenza alla corrosione e durata nel tempo

Il bronzo è estremamente resistente alla corrosione, soprattutto in ambienti marini e all'aperto. Non arrugginisce come l'acciaio e forma una patina protettiva che protegge il metallo da ulteriori degradazioni, facendo durare i componenti in bronzo per decenni, anche in condizioni difficili.

Lavorabilità rispetto ad altri metalli

Il bronzo si lavora più rapidamente di molti altri metalli. L'usura degli utensili è in genere minore quando si lavora il bronzo e la maggior parte delle leghe può ottenere eccellenti finiture superficiali senza un'estesa post-lavorazione.

Vantaggi in termini di resistenza e conducibilità termica

Il bronzo offre un buon equilibrio tra resistenza e duttilità. Pur non essendo forte come l'acciaio, offre una resistenza sufficiente per molte applicazioni, pur essendo meno fragile. La sua elevata conducibilità termica lo rende eccellente per le parti che devono trasferire calore.

Tipi di bronzo utilizzati nella lavorazione

Esistono diverse leghe di bronzo, ognuna con proprietà uniche che le rendono adatte a specifiche applicazioni. Conoscere queste differenze aiuta a scegliere il materiale giusto.

Bronzo fosforoso

Il bronzo fosforoso contiene rame, stagno e fosforo 0,5-1%. Ha un'elevata resistenza, eccellenti qualità elastiche e una buona resistenza alla fatica. Questa lega si lavora bene e produce una finitura liscia.

Bronzo alluminio

Il bronzo all'alluminio comprende alluminio 5-12% e rame. Questa lega offre un'elevata forza, un'eccellente resistenza all'usura e buone prestazioni di corrosione, soprattutto in acqua di mare. È più complicata da lavorare rispetto ad altri bronzi, ma produce pezzi durevoli per applicazioni pesanti.

Bronzo al silicio

Il bronzo al silicio contiene circa 3-4% di silicio e presenta buone proprietà di fusione e saldabilità. Offre un'eccellente resistenza alla corrosione e una forza moderata. Questa lega si lavora bene con utensili affilati e produce tagli netti.

Bronzo al piombo

Il bronzo al piombo contiene piombo 1-11%, che migliora la lavorabilità agendo come rompitruciolo durante il taglio. Produce trucioli piccoli e facilmente rimovibili e consente velocità di taglio più elevate.

lavorazione cnc del bronzo

Come lavorare il bronzo a macchina: una guida passo dopo passo

La lavorazione del bronzo richiede un'attenta pianificazione ed esecuzione. Seguite questi passaggi per ottenere risultati di alta qualità e prolungare la durata degli utensili.

Fase 1: Scelta della giusta lega di bronzo

Le diverse leghe di bronzo hanno proprietà uniche. Il bronzo al piombo offre un'eccellente lavorabilità, mentre il bronzo all'alluminio richiede utensili più affilati e velocità più basse. Scegliere la lega in base alla forza, alla resistenza all'usura e alle esigenze applicative.

Fase 2: Selezione degli utensili da taglio

Per il bronzo utilizzare utensili in metallo duro o in acciaio rapido. Il metallo duro dura più a lungo e gestisce leghe più complesse. Gli utensili affilati e ad alta inclinazione riducono le forze di taglio e migliorano il controllo del truciolo.

Fase 3: Impostazione dei parametri di lavorazione

Fissare correttamente il pezzo da lavorare per evitare vibrazioni. Utilizzare una configurazione rigida con una sporgenza minima dell'utensile. Un serraggio adeguato garantisce la stabilità e previene le vibrazioni durante la lavorazione.

Fase 4: Determinazione delle velocità e degli avanzamenti di taglio

Mantenere velocità e avanzamenti moderati per evitare il surriscaldamento. Il bronzo al piombo consente velocità più elevate, mentre le leghe più complesse richiedono impostazioni più lente. Una velocità troppo elevata può causare l'usura dell'utensile, mentre una velocità troppo bassa può portare a una scarsa finitura superficiale.

Fase 5: Utilizzo di un refrigerante e di una lubrificazione adeguati

Il refrigerante riduce l'accumulo di calore e prolunga la durata dell'utensile. Utilizzare lubrificanti a base d'olio per migliorare il flusso dei trucioli e rendere più fluidi i tagli. Evitare l'uso di un refrigerante eccessivo sul bronzo al piombo, poiché può causare la formazione di spigoli.

Fase 6: Tornitura, fresatura e foratura del bronzo

Per la tornitura, utilizzare inserti affilati con angoli di spoglia elevati. La fresatura a scalare riduce l'attrito e il calore della fresatura. Per la foratura, utilizzare avanzamenti lenti con cicli di beccatura per evitare l'intasamento dei trucioli.

Fase 7: Gestione dei trucioli e della finitura superficiale

Il bronzo produce trucioli piccoli e rotti nei gradi di lavorazione libera. Le leghe complesse possono creare trucioli lunghi e filiformi con velocità e geometria dell'utensile adeguate. La lucidatura o l'alesatura migliorano la finitura superficiale dei pezzi di precisione.

Processi di lavorazione del bronzo

Il bronzo può essere modellato con diversi metodi di lavorazione. Ogni processo ha i suoi vantaggi ed è adatto a specifiche applicazioni. Ecco una panoramica delle tecniche più comuni:

Girando

  • Girando prevede la rotazione del pezzo di bronzo mentre un utensile da taglio asporta il materiale.
  • È ideale per creare pezzi cilindrici come alberi, boccole e raccordi.
  • Utilizzare strumenti affilati e velocità costante per ottenere finiture uniformi.

Fresatura

  • Fresatura utilizza utensili da taglio rotanti per rimuovere materiale da un pezzo fermo.
  • È perfetto per creare forme complesse, scanalature e superfici piane.
  • La fresatura a scalare è spesso la migliore per il bronzo, per ridurre l'usura degli utensili e migliorare la qualità della finitura.

Perforazione

  • Perforazione crea fori nel bronzo utilizzando una punta rotante.
  • La foratura a becco (a piccoli passi) aiuta a eliminare i trucioli ed evita il surriscaldamento.
  • Utilizzare lubrificanti per ridurre l'attrito e prolungare la durata della punta.

Noioso

  • Noioso allarga o rifinisce i fori esistenti secondo dimensioni precise.
  • È comunemente usato per creare fori precisi e lisci in parti in bronzo.
  • Per ottenere risultati ottimali, assicurarsi che l'utensile opaco sia rigido e correttamente allineato.

Taglio laser

  • Taglio laser utilizza un laser ad alta potenza per tagliare forme intricate nel bronzo.
  • È ideale per fogli sottili e disegni dettagliati.
  • Questo metodo offre un'elevata precisione e un minimo spreco di materiale.

Lavorazione EDM

  • Elettroerosione a elettroni utilizza scintille elettriche per modellare il bronzo.
  • È adatto per geometrie complesse e aree difficili da raggiungere.
  • L'elettroerosione è precisa ma più lenta dei metodi di lavorazione tradizionali.

Considerazioni sugli utensili per la lavorazione del bronzo

La scelta degli utensili giusti influisce notevolmente sul successo della lavorazione del bronzo. Decisioni intelligenti in materia di utensili consentono di ottenere pezzi migliori con meno fatica.

I migliori materiali per utensili per la lavorazione del bronzo

Gli utensili da taglio adatti rendono più efficiente la lavorazione del bronzo e producono finiture superficiali migliori. Il materiale dell'utensile e la geometria giocano entrambi un ruolo importante nelle prestazioni dell'utensile.

Diversi materiali per utensili funzionano bene con il bronzo, ognuno con i suoi vantaggi:

  • Gli utensili in metallo duro non rivestiti funzionano in modo eccellente per la maggior parte delle lavorazioni del bronzo. I taglienti affilati tagliano il bronzo in modo netto e senza eccessivo calore.
  • Gli utensili in HSS offrono buone prestazioni a un costo inferiore. Sono adatti alle piccole officine e alle lavorazioni occasionali del bronzo.
  • Gli utensili con rivestimento diamantato eccellono negli ambienti ad alta produzione. Durano molto più a lungo degli utensili non rivestiti, compensando il loro costo iniziale più elevato.
  • Gli utensili in PCD offrono la durata più lunga per la produzione di grandi volumi. La loro durezza è altamente resistente all'usura delle leghe di bronzo abrasive.
  • Gli utensili in ceramica non sono generalmente consigliati per la lavorazione del bronzo. Mancano della necessaria tenacità e offrono pochi vantaggi rispetto al metallo duro.

Per quanto riguarda i rivestimenti degli utensili, il TiN offre una buona resistenza all'usura per la lavorazione del bronzo. Tuttavia, molti macchinisti preferiscono gli utensili non rivestiti per il bronzo, poiché mantengono bordi di taglio più affilati.

Velocità di taglio e avanzamento

Velocità e avanzamenti adeguati prevengono l'indurimento del lavoro e il danneggiamento dell'utensile, massimizzando la produttività. I parametri corretti variano a seconda del tipo di bronzo e del materiale dell'utensile.

Parametri ottimali per diverse leghe di bronzo

Velocità di taglio per le comuni leghe di bronzo (con utensili in metallo duro):

Bronzo al piombo (C83600):

  • Tornitura: 400-600 SFM
  • Fresatura: 350-550 SFM
  • Foratura: 250-400 SFM

Bronzo fosforoso (C51000):

  • Tornitura: 250-400 SFM
  • Fresatura: 200-350 SFM
  • Foratura: 150-250 SFM

Bronzo all'alluminio (C95400):

  • Tornitura: 150-300 SFM
  • Fresatura: 125-250 SFM
  • Perforazione: 100-200 SFM

Bronzo al silicio (C87300):

  • Tornitura: 200-350 SFM
  • Fresatura: 175-300 SFM
  • Foratura: 125-225 SFM

Per gli utensili in HSS, ridurre queste velocità di 40-50%.

Anche le velocità di avanzamento variano a seconda dell'operazione:

  • Tornitura: 0." 05-0,015″ per giro per la finitura, 0. "10-0,030" per la sgrossatura
  • Fresatura: 0. "03-0.008″ per dente per la finitura, 0. "05-0.015″ per la sgrossatura. 05-0,015″ per la sgrossatura
  • Foratura: 0. "02-0.008" per giro, a seconda del diametro del trapano

Questi intervalli rappresentano dei punti di partenza. Regolare in base alla macchina specifica, alle condizioni dell'utensile e ai requisiti del pezzo.

Parti lavorate in bronzo

Sfide e soluzioni nella lavorazione del bronzo

La lavorazione del bronzo comporta una serie di sfide. Comprendere questi problemi e come affrontarli può aiutarvi a ottenere risultati migliori e a prolungare la durata degli utensili.

Controllo e formazione del chip

  • Il bronzo può produrre trucioli lunghi e filiformi che interferiscono con la lavorazione.
  • Soluzione: Utilizzare utensili con bordi affilati e dispositivi rompitruciolo adeguati. Regolare la velocità di taglio e l'avanzamento per favorire la formazione di trucioli più piccoli e gestibili.

Usura degli utensili e dei bronzi

  • La durezza del bronzo può causare una rapida usura degli utensili. È frequente anche la formazione di galla, ovvero di materiale che si attacca all'utensile.
  • Soluzione: Utilizzare utensili in metallo duro o rivestiti per una maggiore durata. Applicare lubrificanti per ridurre l'attrito e prevenire la formazione di galla.

Generazione di calore e distorsione del materiale

  • Un calore eccessivo può ammorbidire il bronzo e causare distorsioni.
  • Soluzione: Utilizzare refrigeranti per controllare la temperatura. Ottimizzare le velocità di taglio e gli avanzamenti per ridurre al minimo l'accumulo di calore. Monitorare il processo per garantire una qualità costante.

Applicazioni del bronzo lavorato CoBronze's

Le proprietà uniche del bronzo lo rendono un materiale versatile per diversi settori. Ecco come vengono utilizzati i componenti in bronzo lavorati. Ecco come i componenti in bronzo lavorati sono utilizzati in diversi settori.

Applicazioni industriali e meccaniche

  • Cuscinetti e bronzi La bassa resistenza all'attrito e all'usura del bronzo lo rendono ideale per le parti in movimento.
  • Ingranaggi e pignoni: La sua forza e la sua durata garantiscono prestazioni affidabili nei macchinari pesanti.
  • Valvole e raccordi: Il bronzo resiste alla corrosione ed è perfetto per gli impianti idraulici e industriali.

Usi marini e aerospaziali

  • Eliche e alberi: Il bronzo resiste alla corrosione dell'acqua salata e gestisce le forti sollecitazioni degli ambienti marini.
  • Pompe e guarnizioni: La sua durata e resistenza all'usura lo rendono adatto alle attrezzature subacquee.
  • Aerospaziale ComBronze La conducibilità termica e la resistenza del bronzo sono preziose nelle applicazioni ad alta temperatura.

Applicazioni artistiche e decorative

  • Sculture e bronzo Il fascino estetico del bronzo e la sua capacità di trattenere i dettagli più fini lo rendono uno dei preferiti dagli artisti.
  • Strumenti musicali: Le sue proprietà acustiche migliorano la qualità del suono di campane, piatti e altri strumenti.
  • Dettagli architettonici: Il bronzo è utilizzato per elementi decorativi come ringhiere, targhe e maniglie di porte, grazie al suo aspetto senza tempo.

Conclusione  

La lavorazione del bronzo è un processo versatile ed essenziale per creare pezzi durevoli e di alta qualità. Le sue proprietà uniche lo rendono la prima scelta per tutto, dai macchinari industriali alle attrezzature marine. Conoscendo le diverse leghe di bronzo, selezionando gli strumenti giusti e seguendo le migliori pratiche, è possibile ottenere risultati precisi ed efficienti.

Se cercate una guida esperta o una lavorazione del bronzo di alta qualità, siamo qui per aiutarvi. Contattaci oggi stesso per discutere le vostre esigenze e ottenere un preventivo gratuito. 

Ciao, sono Kevin Lee

Kevin Lee

 

Negli ultimi 10 anni mi sono immerso in varie forme di lavorazione della lamiera, condividendo qui le mie esperienze in diverse officine.

Contattate

Kevin Lee

Kevin Lee

Ho oltre dieci anni di esperienza professionale nella fabbricazione di lamiere, con specializzazione nel taglio laser, nella piegatura, nella saldatura e nelle tecniche di trattamento delle superfici. In qualità di direttore tecnico di Shengen, mi impegno a risolvere sfide produttive complesse e a promuovere innovazione e qualità in ogni progetto.

Chiedete un preventivo veloce

Vi contatteremo entro 1 giorno lavorativo, prestando attenzione all'e-mail con il suffisso "@goodsheetmetal.com".

Non hai trovato quello che desideri? Parla direttamente con il nostro direttore!