⚡️ Riduzione delle tariffe ora disponibile! Spedizione rapida e vendita di liquidazione B2B - Finestra limitata di 90 giorni!

BLOG

Aggiorniamo regolarmente gli articoli relativi all'industria manifatturiera.

parti del dissipatore di calore

Dissipatore di calore in alluminio e rame: Quale dei due ha prestazioni migliori?

I dissipatori di calore in alluminio sono un'opzione solida per la maggior parte delle operazioni di raffreddamento. Sono più leggeri del rame e costano meno. I dissipatori di calore in rame trasferiscono meglio il calore, ma sono più pesanti e più costosi. Se si cerca un equilibrio tra costo, peso e prestazioni, l'alluminio è di solito la scelta migliore. Tuttavia, se avete bisogno di un raffreddamento di alto livello in uno spazio ristretto, il rame è l'opzione migliore.

Continua a leggere "
NEMA 12 vs NEMA 1

NEMA 1 vs NEMA 12: un confronto dettagliato

NEMA 1 e NEMA 12 sono entrambi tipi di involucri industriali, ma hanno scopi diversi. La NEMA 1 protegge dalla polvere e dai contatti accidentali in ambienti interni. La NEMA 12 offre una migliore protezione contro la polvere, lo sporco e il gocciolamento di liquidi non corrosivi. La scelta dipende da dove e come si intende utilizzare la custodia.

Continua a leggere "
Stampante 3D o tecnologia di produzione additiva e automazione robotica

Come realizzare un prototipo in plastica: 4 metodi migliori

Per realizzare un prototipo in plastica, si possono utilizzare diversi metodi come la stampa 3D, la lavorazione CNC o la colata sotto vuoto. Scegliete il processo in base alla forma, alla quantità e alla tempistica del pezzo. Si parte da un modello CAD, si seleziona un materiale che corrisponda alle esigenze di utilizzo finale e si lavora con un fornitore o con strumenti interni per produrre e perfezionare il pezzo.

Continua a leggere "
Scanalatura del metallo

Scanalatura dei metalli: Tecniche, strumenti e applicazioni spiegate

La scanalatura del metallo rimuove il materiale da una superficie metallica per creare un canale incassato. Queste scanalature possono essere utili per piegare, unire, sigillare o guidare le parti durante l'assemblaggio.

Le scanalature possono essere larghe o strette. Possono essere superficiali o profonde. Alcuni sono tagliati in linea retta. Altre seguono un percorso curvo o circolare. La forma dipende dalle esigenze del lavoro.

Continua a leggere "
Parti forgiate in metallo

Cos'è la forgiatura dei metalli: processo, vantaggi e applicazioni

La forgiatura dei metalli è un processo di produzione che modella il metallo utilizzando forze di compressione. Il metallo viene prima riscaldato a una temperatura prestabilita. Questo lo rende morbido e più facile da lavorare. Quindi, il metallo viene modellato con presse, martelli o stampi speciali chiamati matrici. Durante questo processo, le venature interne del metallo seguono la forma del pezzo.

Continua a leggere "
Che cos'è l'alluminio fuso

Alluminio fuso: Proprietà, processi e applicazioni

L'alluminio fuso è alluminio che è stato fuso e versato in uno stampo. Una volta raffreddato, assume la forma dello stampo. Questo processo consente di creare pezzi dettagliati o complessi senza ulteriori lavorazioni. Il metodo di fusione consente inoltre di ottenere un'ampia gamma di dimensioni e forme.

Continua a leggere "
Qual è la differenza tra indennità e tolleranza?

Tolleranza e tolleranza: Qual è la vera differenza nella progettazione ingegneristica?

La tolleranza è l'intervallo di variazione accettabile delle dimensioni di un pezzo. La tolleranza è una differenza pianificata tra due parti accoppiate. La tolleranza controlla ciò che è consentito. La tolleranza stabilisce lo spazio o l'accoppiamento tra i pezzi. La conoscenza di entrambi aiuta i team a decidere quanto deve essere largo o stretto un pezzo. Ciò garantisce un funzionamento regolare, un buon assemblaggio e uno scarto minimo.

Continua a leggere "
Tipi di custodie nema

Classificazioni NEMA per gli involucri: una guida completa

La classificazione NEMA è un sistema di classificazione che indica il livello di protezione di un involucro elettrico rispetto a specifiche condizioni ambientali. Queste condizioni possono includere l'esposizione ad acqua, polvere, ghiaccio o altri fattori che potrebbero danneggiare i componenti elettrici. Le classificazioni aiutano i produttori e i progettisti a scegliere il contenitore appropriato per le loro apparecchiature in base all'uso che ne verrà fatto.

Continua a leggere "
processo di pressofusione a gravità

Pressofusione a gravità: Tutto quello che c'è da sapere

La pressofusione per gravità è un processo di fusione del metallo in cui il metallo fuso viene versato in uno stampo riutilizzabile utilizzando la forza di gravità. A differenza di alcuni metodi a pressione esterna, questo processo si basa esclusivamente sulla gravità per riempire lo stampo. Il risultato sono pezzi con pochi difetti ed elevata precisione.

Continua a leggere "
Come funziona l'attrezzaggio rapido

L'attrezzaggio rapido 101: cosa c'è da sapere

L'attrezzaggio rapido è la creazione rapida di stampi, matrici o utensili utilizzati nella produzione. Si utilizzano metodi moderni come la stampa 3D, la lavorazione CNC o la produzione additiva.

L'attrezzaggio tradizionale può richiedere settimane o addirittura mesi per essere completato. L'attrezzaggio rapido, invece, velocizza questo processo, consentendo una produzione molto più rapida. Ciò è particolarmente utile quando sono necessarie modifiche o aggiustamenti rapidi, come nel caso dello sviluppo di prototipi o di piccole produzioni.

Continua a leggere "
edm a piattello vs edm a filo

Elettroerosione a filo vs. elettroerosione ad affondamento: quale scegliere per il vostro progetto?

L'elettroerosione a filo utilizza un filo sottile per tagliare il metallo con scintille elettriche. È l'ideale per lavori fini e dettagliati. L'elettroerosione a tuffo utilizza elettrodi sagomati per bruciare il materiale, adatti a cavità profonde. L'elettroerosione a filo consente tagli precisi e bordi puliti. L'elettroerosione a tuffo gestisce pezzi più spessi e caratteristiche interne complesse. La scelta dipende dalla forma del pezzo, dalle dimensioni e dalla precisione necessaria.

Continua a leggere "

Chiedete un preventivo veloce

Vi contatteremo entro 1 giorno lavorativo, prestando attenzione all'e-mail con il suffisso "@goodsheetmetal.com".

Non hai trovato quello che desideri? Parla direttamente con il nostro direttore!