La lamiera di alluminio è molto utilizzata in molti settori perché è leggera, forte e resistente alla corrosione. Ma un taglio sbagliato può portare a bordi ruvidi, deformazioni o spreco di materiale. Se lavorate per la prima volta con la lamiera di alluminio, potreste essere incerti sul metodo di taglio da scegliere.

È possibile tagliare la lamiera di alluminio con utensili manuali o macchine. Per i piccoli progetti, strumenti come le tronchesi o il seghetto alternativo funzionano bene. Per tagli puliti e veloci su lavori di grandi dimensioni, utilizzate una cesoia, una taglierina laser o una macchina CNC. Il metodo giusto dipende dallo spessore della lamiera, dal volume e dalle esigenze di precisione. Prima di tagliare, assicurate sempre la lamiera e indossate i dispositivi di sicurezza.

Attività diverse richiedono tecniche di taglio diverse. Continuate a leggere per trovare l'utensile e il metodo giusto per il vostro progetto in alluminio.

Conoscere l'alluminio come materiale

Prima di tagliare l'alluminio, è necessario sapere con cosa si sta lavorando. I diversi tipi e forme di alluminio reagiscono in modo diverso al taglio. Alcuni sono morbidi e facili da tagliare. Altri sono duri e richiedono più forza o strumenti migliori.

Proprietà dell'alluminio che influiscono sul taglio

L'alluminio è leggero e più morbido dell'acciaio. Si piega facilmente sotto pressione, rendendo più facile il taglio ma anche la deformazione se non viene maneggiato correttamente.

Ha un'elevata conducibilità termica. L'attrito del taglio può riscaldarlo rapidamente. Ciò può causare l'espansione del metallo o l'intasamento degli utensili.

Forma un sottile strato di ossido. Questo strato lo protegge dalla corrosione, ma può rendere il primo taglio leggermente più duro.

Alcuni tipi di alluminio sono più duri di altri. Più il metallo è duro, più è difficile tagliarlo in modo netto.

Tipi di leghe di alluminio e loro lavorabilità

L'alluminio è disponibile in diverse leghe. Ogni lega ha la sua resistenza e il suo comportamento di taglio.

  • Serie 1000: Alluminio puro. Molto morbido e facile da tagliare. Non è forte.
  • Serie 3000: Buona resistenza alla corrosione. Facile da tagliare con la maggior parte degli utensili.
  • Serie 5000: Più resistente. Ancora buono per il taglio con cesoie e seghe.
  • Serie 6000: Più difficile. Necessita di strumenti migliori o di maggiore potenza.
  • Serie 7000: Molto resistente. Si taglia preferibilmente con strumenti CNC o laser.

Lamiere, piastre, tubi e barre: Conoscere la forma dell'alluminio

L'alluminio è venduto in molte forme. Ognuna di esse richiede un approccio diverso.

  • Foglio: Sottile e flessibile. Utilizzare cesoie, forbici o laser.
  • Piatto: Spessa e rigida. Necessita di seghe, frese o plasma.
  • Tubo: Cavo e rotondo. Utilizzare un tagliatubi o una sega a denti fini.
  • Bar: Solido e resistente. La sega a nastro o la fresa sono le migliori.

Preparazione al processo di taglio

La preparazione è fondamentale prima del taglio. L'adozione di alcuni accorgimenti in anticipo aiuta a prevenire gli errori e a proteggere gli strumenti. Inoltre, consente di ottenere tagli migliori e più puliti, con meno rilavorazioni.

Come scegliere il giusto grado di alluminio?

Scegliete il grado in base alle esigenze del vostro progetto.

  • Per piegatura o formandoscegliere gradi più morbidi come 1100 o 3003.
  • Per le parti strutturali, scegliete gradi più resistenti come 5052 o 6061.
  • Per la saldatura, evitare la serie 7000. Possono rompersi facilmente.

Pulizia e marcatura dell'alluminio prima del taglio

Pulire l'alluminio prima di marcare. Sporco, olio o trucioli di metallo possono compromettere la precisione o intasare la lama. Utilizzare un panno pulito e dell'alcol per pulire la superficie.

Segnare le linee di taglio con un pennarello a punta fine o con uno scriba. Assicuratevi che le linee siano visibili, diritte e facili da seguire. Ricontrollate le misure. Un piccolo errore in questo caso può far perdere materiale in seguito.

Serraggio e posizionamento per la stabilità

Fissare la lamiera prima del taglio. Il metallo allentato può spostarsi e rovinare il taglio. Può anche danneggiare l'utensile o causare lesioni.

Utilizzare morsetti o una morsa per tenere l'alluminio in posizione. Per le lastre sottili, posizionare una tavola di supporto sotto di esse per ridurre le vibrazioni.

parte in lamiera di alluminio

Metodi di taglio manuale

Gli utensili manuali sono ideali per i piccoli lavori, i tagli semplici o le lastre di alluminio sottili. Sono facili da usare, non hanno bisogno di energia e sono ideali quando la precisione è meno importante.

Seghetti

Il seghetto è semplice ed economico. Funziona al meglio su barre, tondini o lamiere sottili.

Utilizzare una lama a denti fini per metalli non ferrosi. Bloccare saldamente il materiale. Tagliare con colpi costanti e regolari. Non affrettate o forzate il taglio.

Lo svantaggio è una velocità di taglio più bassa e un maggiore sforzo fisico, ma è una buona scelta quando si lavora in spazi ristretti.

Coltelli multiuso

Con un taglierino è possibile incidere e spezzare sottili fogli di alluminio.

Posizionare il foglio su una superficie piana. Con un righello, tracciare diverse linee di demarcazione profonde. Quindi, piegare il foglio lungo il segno finché non si rompe.

Questo metodo funziona meglio per le lastre di spessore inferiore a 1 mm. È rapido, pulito e silenzioso e non richiede alimentazione.

Cesoie in metallo

Le cesoie per metallo sono come forbici per impieghi gravosi. Funzionano bene per l'alluminio morbido fino a 16 gauge.

Esistono cesoie a mano, cesoie composte e cesoie per l'aviazione. Scegliete il tipo di taglio più adatto alle vostre esigenze: dritto, sinistro o destro.

Sono veloci e facili da controllare. Ma i bordi possono arricciarsi o deformarsi se non si fa attenzione. Tagliate sempre lentamente e sostenete il metallo mentre procedete.

Metodi di taglio con elettroutensili

Gli elettroutensili aiutano a tagliare in modo più rapido e pulito, soprattutto per l'alluminio più spesso o per volumi più elevati. Con la giusta configurazione, possono far risparmiare tempo e ridurre gli sforzi.

Utilizzo di un seghetto alternativo con lame in alluminio

Un seghetto alternativo funziona bene per le curve o le forme irregolari. Utilizzare una lama progettata per il metallo. Cercate denti fini e un numero elevato di denti. Bloccare saldamente la lamiera e tagliare a velocità media.

Lasciate che la lama faccia il suo lavoro. Non spingete troppo, altrimenti potreste piegare il foglio o rompere la lama. Aggiungete un po' di liquido da taglio per mantenere le cose fresche e prevenire l'intasamento.

Come tagliare l'alluminio con una sega circolare?

Una sega circolare taglia linee rette in lamiere o lastre di alluminio spesse. Utilizzare una lama con punta in carburo per metalli non ferrosi e impostare la profondità della lama appena oltre lo spessore del materiale.

Fissare il foglio e far avanzare la sega lentamente. Indossare dispositivi di sicurezza: i trucioli di alluminio volano velocemente. Per ridurre il calore e l'attrito e ottenere tagli più uniformi, applicare cera da taglio o lubrificante.

Seghe alternative

Le seghe alternative sono ottime per tagli grossolani o per lavori di demolizione. Utilizzate una lama da taglio per metalli con denti fini. Bloccate l'alluminio per tenerlo fermo.

Muovete la sega lentamente e lasciate che sia la lama a tagliare. Questo strumento è ideale per barre spesse, tubi o rottami metallici. Non è ideale per la precisione, ma è utile quando l'accuratezza non è fondamentale.

Taglio con fresa

Le frese sono adatte per tagliare scanalature, fori o profili complessi. Utilizzare punte in carburo di alluminio. Far funzionare l'utensile a velocità ridotte per evitare il surriscaldamento.

Bloccare il materiale e utilizzare un bordo dritto per guidare la fresatrice. Indossare sempre una protezione per gli occhi. I trucioli possono essere affilati e caldi. Applicare un lubrificante per migliorare il taglio e prolungare la durata dell'utensile.

Attrezzature e macchinari per officina

Le macchine da officina offrono un maggiore controllo per volumi elevati, tolleranze strette o materiali spessi. Questi strumenti garantiscono tagli puliti e ripetibili e consentono di risparmiare tempo nei lavori più grandi.

Seghe a nastro

Le seghe a nastro sono ottime per tagliare barre, piastre e tubi di alluminio. Utilizzare una lama bimetallica con denti fini. Regolate la velocità in base allo spessore dell'alluminio. Le velocità più basse aiutano a ridurre il calore.

Sostenere il materiale con un tavolo piatto o un supporto a rulli. Tenere la lama dritta per evitare tagli angolati. Le seghe a nastro sono affidabili e silenziose. Funzionano bene sia per i tagli dritti che per quelli curvi.

Seghe a freddo

Le seghe a freddo utilizzano una lama circolare e un sistema di raffreddamento per mantenere l'alluminio fresco durante il taglio. Eseguono tagli molto puliti senza sbavature. Sono perfette per i pezzi con tolleranze strette.

Utilizzare una lama progettata per l'alluminio. Fissare saldamente il materiale e lasciare che la sega lo attraversi lentamente. Le seghe a freddo sono ideali per i lavori di produzione in cui è importante la qualità della finitura.

Seghe a mitragliatrice

Le seghe a mitragliatrice sono ottime per tagliare angoli, tubi o estrusioni di alluminio. Installare una lama in metallo non ferroso con punte in carburo. Impostare l'angolo corretto e bloccare saldamente il materiale.

Tagliare lentamente e senza intoppi. Utilizzate cera o liquido da taglio per ridurre il calore e prolungare la durata della lama. Le seghe a mitragliatrice sono veloci, facili da regolare e ottime per tagli ripetibili.

Macchine CNC

Macchine CNC sono la scelta migliore per i lavori di precisione e la produzione di grandi volumi. Possono gestire forme complesse, tolleranze strette e qualsiasi tipo di alluminio.

Utilizzare frese con estremità affilate o utensili da taglio in alluminio. Impostate gli avanzamenti e le velocità giuste per evitare l'usura degli utensili. Le macchine CNC offrono una precisione ineguagliabile. Inoltre, riducono gli scarti e aiutano a standardizzare i pezzi tra i vari lotti.

Tecnologie di taglio avanzate

Quando la precisione, la qualità dei bordi o lo spessore del materiale sono più importanti, entrano in gioco metodi di taglio avanzati. Queste tecnologie offrono risultati puliti con un calore o una distorsione minimi.

Taglio a getto d'acqua

Getto d'acqua utilizza acqua ad alta pressione miscelata con grana abrasiva per tagliare l'alluminio senza calore. Funziona su lamiere spesse o sottili e lascia un bordo liscio. Non c'è una zona interessata dal calore, quindi il metallo rimane stabile.

È ideale per forme complesse, tolleranze strette o materiali che non possono sopportare il calore. È più lento di un laser, ma più versatile per quanto riguarda lo spessore.

Taglio laser

Taglio laser utilizza una luce focalizzata per fondere e tagliare l'alluminio. È l'ideale per lamiere da sottili a medie. I tagli sono rapidi, puliti e precisi. È perfetta per i pezzi dettagliati o per i lavori ad alto volume.

Per migliorare il bordo, utilizzare la giusta potenza laser e il gas di assistenza (come azoto o ossigeno). L'alluminio riflette il calore, quindi i laser a fibra funzionano meglio di quelli a CO2.

Taglio al plasma

Taglio al plasma utilizza un getto di gas ionizzato per fondere e spazzare via il metallo. È più veloce dell'ossitaglio e funziona bene per lamiere di alluminio di medio e grande spessore.

I bordi possono richiedere una pulizia. Il plasma non è preciso come il laser o il getto d'acqua, ma è conveniente e veloce per i tagli grezzi. Per ottenere i migliori risultati, utilizzare aria secca o una miscela di argon e idrogeno. Indossare indumenti protettivi: il plasma è rumoroso e luminoso.

Tagliare l'alluminio

Suggerimenti per prestazioni ottimali nel taglio dell'alluminio

Il taglio dell'alluminio può essere agevole ed efficiente se si seguono alcuni consigli fondamentali. Queste pratiche contribuiscono a prolungare la durata dell'utensile, a ridurre il calore e a migliorare la finitura del taglio.

Lubrificare la lama

Quando si taglia l'alluminio, utilizzare sempre un lubrificante. Riduce l'attrito e impedisce al metallo di attaccarsi alla lama. Utilizzare cera da taglio, olio o un sistema di raffreddamento a nebbia. Applicatelo direttamente sulla lama o sul pezzo prima e durante il taglio.

Velocità e pressione di taglio dell'alluminio

Utilizzate velocità più basse di quelle previste per il legno o la plastica. L'alluminio si riscalda rapidamente. Una pressione eccessiva porta a bordi ruvidi e a danneggiare la lama. Le lame a denti fini e a velocità costante danno risultati più uniformi.

Tecniche di raffreddamento

Il taglio genera calore. Senza raffreddamento, l'alluminio si espande o intasa la lama. Per abbassare la temperatura, utilizzare aria compressa, refrigerante nebulizzato o liquido refrigerante. In questo modo si evita che i trucioli escano dal percorso di taglio.

Più piccole sono le lame, meglio è

Le lame di diametro ridotto girano più velocemente e offrono un maggiore controllo. Inoltre, riducono le vibrazioni e migliorano la finitura. Quando si tagliano lamiere sottili con seghe circolari o fresatrici, scegliere lame più piccole. La dimensione delle lame va adattata allo spessore del materiale.

Bloccare il pezzo

Fissare sempre l'alluminio prima di tagliare. Un foglio che si sposta può rovinare il taglio o causare lesioni. Utilizzare morsetti, morse o tavole di supporto. Per le lastre sottili, inserire il materiale tra pannelli di legno per mantenerlo piatto.

Conclusione

Il taglio di lamiere di alluminio dipende dal tipo di materiale, dallo spessore e dal livello di precisione necessario. Utilizzate la lama, la velocità di taglio e il metodo di raffreddamento adeguati. Bloccate sempre saldamente l'alluminio e applicate del lubrificante per ottenere risultati puliti, sicuri ed efficienti.

Avete bisogno di aiuto per il taglio dell'alluminio per il vostro progetto? Supportiamo sia la prototipazione che la produzione su larga scala con servizi di taglio di precisione. Comunicateci le vostre specifiche e vi aiuteremo a farlo bene, velocemente e al giusto costo. Contattateci subito per ottenere un preventivo.

 

Altre risorse:

Fluido da taglio  - Fonte: Wikipedia

Tecniche di bloccaggio per il taglio dei metalli – Fonte: Rong Fu

Ciao, sono Kevin Lee

Kevin Lee

 

Negli ultimi 10 anni mi sono immerso in varie forme di lavorazione della lamiera, condividendo qui le mie esperienze in diverse officine.

Contattate

Kevin Lee

Kevin Lee

Ho oltre dieci anni di esperienza professionale nella fabbricazione di lamiere, con specializzazione nel taglio laser, nella piegatura, nella saldatura e nelle tecniche di trattamento delle superfici. In qualità di direttore tecnico di Shengen, mi impegno a risolvere sfide produttive complesse e a promuovere innovazione e qualità in ogni progetto.

Chiedete un preventivo veloce

Vi contatteremo entro 1 giorno lavorativo, prestando attenzione all'e-mail con il suffisso "@goodsheetmetal.com".

Non hai trovato quello che desideri? Parla direttamente con il nostro direttore!