BLOG

Aggiorniamo regolarmente gli articoli relativi all'industria manifatturiera.

sabbiatura vs sabbiatura

Sabbiatura o sabbiatura: qual è la migliore?

La differenza principale tra sabbiatura e granigliatura è il materiale utilizzato e il risultato. La sabbiatura utilizza particelle di sabbia ruvide, che possono essere aggressive. Questo la rende ideale per le pulizie più impegnative. La granigliatura, invece, utilizza perle lisce e sferiche. Crea una finitura più delicata, migliore per le superfici delicate o quando è necessaria una maggiore precisione.

Continua a leggere "
punzonatrice a torretta

Pugno a torretta: tutto quello che devi sapere

Il punzone a torretta è una macchina flessibile per punzonare, tagliare e modellare la lamiera. È dotata di una torretta rotante che contiene diversi punzoni e matrici. Questo design consente di passare rapidamente da un utensile all'altro senza dover fermare o resettare la macchina.

Continua a leggere "
stampaggio metalli a breve termine

Esplorare lo stampaggio a breve termine: una guida completa

Lo stampaggio a bassa tiratura è un processo utilizzato per modellare parti metalliche premendo fogli di metallo tra uno stampo e un punzone. Questo metodo è ideale per produrre un numero ridotto di pezzi, in genere da poche centinaia a poche migliaia. È un'opzione economicamente vantaggiosa rispetto allo stampaggio di grandi volumi, che richiede stampi complessi e costosi.

Continua a leggere "
flange in lamiera

Flangia in lamiera: tutto quello che devi sapere

Una flangia in lamiera può essere una sporgenza, un bordo o entrambi. Aggiunge forza, attacca una parte o crea una superficie piana. I bordi della lamiera vengono solitamente piegati o saldati per creare flange. Queste flange vengono utilizzate in molte applicazioni diverse, tra cui produzione e progettazione.

Continua a leggere "
gruppo torcia per saldatura tig

Gruppo di saldatura 101: una guida completa per principianti

La saldatura è un metodo utilizzato per unire due o più parti metalliche. Si effettua applicando calore, pressione o entrambi, insieme a un materiale d'apporto. L'obiettivo principale è quello di formare un legame forte e permanente, in grado di resistere alle sollecitazioni e ai fattori ambientali.

Esistono diverse tecniche, come la saldatura MIG, la saldatura TIG e la saldatura a bastone. Ogni metodo ha i suoi punti di forza, a seconda del materiale e dell'applicazione.

Continua a leggere "
tornio e fresatrice CNC

Fresatura e tornitura CNC: quale processo è adatto al tuo progetto?

La fresatura CNC è ideale per pezzi con forme e caratteristiche complesse come fori, scanalature o contorni intricati. Utilizza un utensile rotante per tagliare il pezzo da diverse angolazioni. La tornitura CNC è ideale per i pezzi rotondi e cilindrici. Il pezzo ruota mentre l'utensile da taglio rimane fermo. Entrambi i processi offrono precisione, ma si differenziano per il modo in cui gestiscono la rimozione del materiale.

Continua a leggere "
produttori di acciaio strutturale

Cos'è la fabbricazione dell'acciaio strutturale: una guida completa

La fabbricazione di acciaio strutturale consiste nel tagliare, modellare e assemblare l'acciaio per creare componenti portanti. Questi componenti costituiscono l'ossatura di edifici, fabbriche e altri progetti di grandi dimensioni.

Il processo comprende una pianificazione dettagliata, un lavoro di precisione e una manodopera qualificata. Assicura che ogni trave, colonna o piastra sia pronta a gestire il peso e le forze che dovrà affrontare.

Continua a leggere "
Processo di stampaggio a freddo

Stampaggio a freddo 101: una guida completa

Lo stampaggio a freddo è noto anche come formatura a freddo. È una tecnica di lavorazione dei metalli in cui le lamiere vengono modellate nelle forme desiderate a temperatura ambiente. L'alta pressione viene utilizzata per pressare il metallo in una serie di stampi, creando parti complesse senza riscaldamento. È popolare in settori come quello automobilistico e dell'elettronica per la sua convenienza e velocità.

Continua a leggere "
fresatura a scalare vs fresatura convenzionale

Fresatura ad arrampicata vs. fresatura convenzionale: Quali sono le differenze?

La fresatura in salita muove l'utensile nella stessa direzione dell'avanzamento, mentre la fresatura tradizionale taglia in direzione opposta. La fresatura a scalare offre una migliore finitura superficiale e durata dell'utensile, mentre la fresatura convenzionale è più adatta alle macchine più vecchie o alla sgrossatura. Entrambi i metodi presentano vantaggi diversi. La scelta si basa sul tipo di macchina, sull'impostazione del pezzo e sui requisiti di finitura.

Continua a leggere "
verniciatura a polvere vs anodizzazione

Anodizzato o verniciato a polvere: qual è il migliore per il tuo progetto?

L'anodizzazione crea uno strato di ossido protettivo sulla superficie del metallo, offrendo un'eccezionale durata e resistenza alla corrosione. È ideale per i componenti in alluminio, per migliorare sia l'estetica che la funzionalità. La verniciatura a polvere offre una finitura più spessa con vari colori e texture, adatta a metalli come l'acciaio e l'alluminio. Ogni metodo ha dei punti di forza e dipende dalle vostre esigenze specifiche.

Continua a leggere "
Costo della macchina da taglio laser

Demistificare i costi del taglio laser: una guida completa

I materiali, lo spessore, il tipo di macchina e la complessità del lavoro influenzano i costi del taglio laser. In generale, quanto più intricato è il progetto e quanto più spesso è il materiale, tanto più alto è il prezzo. Comprendendo queste variabili, è possibile pianificare il progetto in modo più accurato e ridurre le sorprese sui prezzi.

Continua a leggere "
saldatura a punti

Cos'è la saldatura a punti e come funziona?

Spot welding is a type of resistance welding used to join metal sheets. It works by applying heat at the contact points between two pieces of metal. This heat is created when a large electric current passes through the metal. The heat melts the metal at the contact point and forms a weld.

Il processo utilizza due elettrodi in lega di rame. Questi elettrodi concentrano la corrente su un piccolo punto, applicando al contempo una pressione per tenere insieme le lamiere. La pressione mantiene le lamiere in posizione durante la saldatura. La saldatura a punti è tipicamente utilizzata per lamiere di spessore compreso tra 0,5 e 3 millimetri.

Continua a leggere "

Chiedete un preventivo veloce

Vi contatteremo entro 1 giorno lavorativo, prestando attenzione all'e-mail con il suffisso "@goodsheetmetal.com".

Non hai trovato quello che desideri? Parla direttamente con il nostro direttore!