BLOG

Aggiorniamo regolarmente gli articoli relativi all'industria manifatturiera.

Stampaggio di acciaio per molle

Stampaggio di acciaio per molle: Processi, sfide e applicazioni

Lo stampaggio di acciaio per molle è un processo che utilizza una pressa e uno stampo abbinato per tagliare e modellare sottili fogli o strisce di acciaio per molle. Lo stampo applica una pressione e un movimento controllati per formare il materiale. Questo processo può eseguire diverse operazioni, tra cui tranciatura, perforazione, piegatura, coniatura, goffratura e imbutitura.

Continua a leggere "
stampi per soffiatura

Stampaggio a soffiaggio: Tecniche, applicazioni e buone pratiche

Il soffiaggio è un metodo di formatura della plastica. Inizia con la fusione della plastica e la sua formazione in un tubo cavo chiamato parison. Questo tubo viene poi inserito in uno stampo. L'aria compressa viene quindi soffiata all'interno del parison. L'aria spinge la plastica verso l'esterno e questa assume la forma dello stampo. Una volta raffreddato, lo stampo si apre e il pezzo viene estratto.

Continua a leggere "
Come funziona la tornitura conica

Tornitura conica: Guida completa alla lavorazione di precisione

La tornitura conica è il processo di taglio di una superficie che cambia gradualmente di diametro lungo la lunghezza di un pezzo rotondo. Si forma una forma conica utilizzando un tornio. Il cono può trovarsi all'esterno (esterno) o all'interno (interno) del pezzo. L'angolo e la lunghezza della conicità dipendono dall'utilizzo del pezzo.

Continua a leggere "
Come dimensionare i disegni di lamiera (1)

Disegni di lamiera: Una guida completa

I disegni delle lamiere sono documenti tecnici che mostrano le dimensioni, la forma e le caratteristiche principali di un pezzo. Spesso elencano il tipo di materiale, lo spessore e i requisiti di finitura. A seconda del progetto, questi disegni possono essere in 2D o in 3D. Forniscono istruzioni precise su taglio, piegatura, saldatura e finitura.

Continua a leggere "
Taglio Laser Fibra

Parametri di taglio laser: Una guida completa

I parametri di taglio laser sono le impostazioni regolabili di una macchina laser. Essi comprendono la potenza del laser, la velocità di taglio, la posizione di messa a fuoco, il tipo di gas di assistenza, la pressione del gas e la distanza dell'ugello. Ciascuno di essi influisce sul modo in cui il laser fonde, brucia o vaporizza il materiale. Le impostazioni corrette dipendono dal tipo di materiale, dallo spessore e dalla qualità del bordo desiderata.

Continua a leggere "
saldatura laser dell'alluminio

Saldatura laser dell'alluminio: Tecniche, parametri e vantaggi

La saldatura laser dell'alluminio fonde e unisce i pezzi di alluminio con un raggio laser focalizzato. Il calore si concentra in una piccola area, creando una saldatura stretta e profonda. Il gas di protezione, spesso argon o elio, protegge il metallo fuso dalla contaminazione dell'aria. Questo processo funziona bene sia per le lamiere sottili che per le sezioni più spesse, dando risultati coerenti e ripetibili.

Continua a leggere "
Saldatura di lamiere (1)

Saldatura laser vs saldatura TIG: Un confronto completo

La saldatura laser utilizza un raggio di luce focalizzato per fondere e unire il metallo. La saldatura TIG utilizza un elettrodo di tungsteno e un gas per formare una saldatura. La saldatura laser è veloce, pulita e adatta all'automazione. La saldatura TIG è lenta ma precisa e flessibile. La scelta migliore dipende dal tipo di lavoro, dal materiale e dalle esigenze di velocità e controllo.

Continua a leggere "
Lavorazione dei compositi

Lavorazione CNC dei compositi: Tecniche, applicazioni e suggerimenti

La lavorazione CNC dei compositi utilizza attrezzature avanzate per tagliare e modellare materiali resistenti come la fibra di carbonio e la fibra di vetro. Strumenti e metodi specializzati riducono l'usura degli utensili e mantengono la robustezza dei pezzi. Questo processo consente di realizzare pezzi leggeri per settori come quello aerospaziale, automobilistico e medico.

Continua a leggere "
cos'è un tornio a 5 assi

Che cos'è un tornio a 5 assi e come funziona?

Un tornio a 5 assi è una macchina CNC che ruota e muove l'utensile da taglio lungo cinque assi. Questi includono i consueti assi lineari X, Y e Z, oltre a due assi rotativi, spesso indicati come A e B o B e C. Questa configurazione consente all'utensile di avvicinarsi al pezzo da quasi tutte le angolazioni.

Continua a leggere "
dfm design for manufacturing

Che cos'è il Design for Manufacturing (DFM)?

Design for Manufacturing (DFM) significa progettare prodotti facili ed economici da realizzare. L'obiettivo è ridurre i costi, accelerare la produzione ed evitare problemi successivi. Il DFM esamina ogni dettaglio di un progetto e verifica se si adatta agli strumenti, alle macchine e ai materiali utilizzati in fabbrica.

Continua a leggere "
fresa vs. tornio

Mulino e tornio: Qual è la differenza

Una fresa utilizza un utensile rotante per tagliare e modellare il materiale, mentre un tornio lo fa ruotare e lo modella con un utensile fisso. Le frese sono più adatte per pezzi piatti, complessi o angolati, mentre i torni lavorano meglio per forme rotonde, cilindriche o filettate. Sapere quando utilizzare ciascuna macchina può aiutarvi a risparmiare tempo e a evitare errori.

Continua a leggere "

Chiedete un preventivo veloce

Vi contatteremo entro 1 giorno lavorativo, prestando attenzione all'e-mail con il suffisso "@goodsheetmetal.com".

Non hai trovato quello che desideri? Parla direttamente con il nostro direttore!