⚡️ Riduzione delle tariffe ora disponibile! Spedizione rapida e vendita di liquidazione B2B - Finestra limitata di 90 giorni!

BLOG

Aggiorniamo regolarmente gli articoli relativi all'industria manifatturiera.

tipi di giunti di saldatura

Quali sono i 5 tipi base di giunti di saldatura?

L'integrità di una struttura fabbricata dipende dalla qualità dei giunti di saldatura. Esistono cinque tipi di giunti di saldatura: angolo, testa, sovrapposizione, T e bordo. Ogni tipologia ha uno scopo specifico e garantisce strutture solide e durevoli. Chiunque sia coinvolto nella fabbricazione dei metalli deve comprendere questi giunti perché determinano il design e la funzionalità del prodotto finale.

Continua a leggere "
rivestimento alodine vicino a me

Rivestimento alodino/Film chimico: cos'è e come funziona

Il rivestimento alodino, noto anche come film chimico o rivestimento a conversione cromatica, è un trattamento chimico applicato all'alluminio. Crea uno scudo protettivo sulle parti in alluminio. Lo scopo principale è quello di prevenire la corrosione, che con il tempo può indebolire le parti metalliche. Inoltre, prepara la superficie per la verniciatura o altre finiture migliorando l'adesione.

Continua a leggere "
Praticare un foro cieco con un trapano

Che cosa sono i fori ciechi e come lavorarli alla perfezione?

Un foro cieco è un foro praticato, fresato o alesato in un materiale che non penetra dall'altra parte. A differenza dei fori passanti, i fori ciechi hanno una profondità definita e una superficie inferiore. Sono comunemente utilizzati in applicazioni in cui un elemento di fissaggio o un componente deve essere a filo o nascosto all'interno del materiale.

Continua a leggere "
rettifica senza centri vicino a me

Rettifica senza centri: cos'è e come funziona?

La rettifica senza centri è un processo di riduzione del materiale che utilizza una mola per rimuovere il materiale dal diametro esterno di un pezzo. Utilizza una mola abrasiva rotante per tagliare il materiale dall'esterno di un pezzo. A differenza di altri metodi, non richiede morsetti o centri per tenere il pezzo in posizione.
Poiché non richiede la centratura, l'impostazione è più rapida ed efficiente. Inoltre, garantisce una migliore rotondità e precisione del prodotto finale. Il processo consente uno stretto controllo della velocità e del movimento del pezzo, che aiuta a ottenere risultati molto precisi.

Continua a leggere "
fresatura dell'alluminio

La guida definitiva alla fresatura dell'alluminio: Consigli, trucchi e tecniche

La fresatura dell'alluminio richiede approcci specifici, diversi da quelli degli altri metalli. La giusta combinazione di utensili da taglio, velocità, avanzamenti e metodi di raffreddamento può migliorare notevolmente i risultati. Con una tecnica adeguata è possibile ottenere finiture superficiali eccellenti, prolungando la durata degli utensili e mantenendo tolleranze ristrette nei progetti.

Continua a leggere "
Saldatura a smusso

Nozioni di base sulla saldatura inclinata: una guida per principianti per connessioni più resistenti

La saldatura a smusso è il processo di preparazione del metallo per la saldatura, di solito tagliando uno smusso sul bordo del metallo. Una saldatura a smusso unisce due pezzi di metallo in cui uno o entrambi i bordi sono tagliati ad angolo. In questo modo si crea una scanalatura che consente un migliore accesso all'elettrodo di saldatura e si ottengono giunti più resistenti.

A differenza delle semplici saldature a filetto, le saldature a smusso vengono utilizzate quando lo spessore del metallo supera i 3/8 di pollice (9,5 mm). Il taglio angolato consente la penetrazione completa attraverso materiali spessi.

Continua a leggere "
Taglio al plasma dell'acciaio inossidabile

Taglio al plasma dell'acciaio inossidabile: Tecniche, suggerimenti e sicurezza

Il taglio al plasma utilizza gas ionizzati per formare un canale ad alta temperatura che taglia il metallo. Questo metodo offre un buon equilibrio tra qualità del taglio e costo dell'acciaio inossidabile. Funziona bene sia per i prototipi che per le grandi produzioni. I bordi sono più puliti rispetto a quelli ottenuti con l'ossitaglio. Il taglio al plasma è anche più economico del taglio laser e si presta a molti usi.

Continua a leggere "
Laboratorio di produzione di fosfatazione

La fosfatazione spiegata: Come funziona e perché è importante

La fosfatazione è un processo chimico che prevede l'applicazione di un rivestimento di fosfati su una superficie metallica. Questo rivestimento è uno strato di trasformazione difficile da sciogliere composto da fosfati metallici. Agisce come strato protettivo, proteggendo il metallo dalla corrosione, dall'usura e da altri danni ambientali.

La fosfatazione funziona attraverso reazioni chimiche tra la superficie del metallo e una soluzione di fosfati. Quando il metallo viene immerso nella soluzione, l'acido fosforico reagisce con gli ioni metallici formando uno strato di cristalli di fosfato insolubili.

Continua a leggere "
Rivestimento elettronico

Che cos'è l'E-Coating e come funziona?

L'E-Coating, o deposizione elettroforetica, si riferisce a un tipo specifico di vernice applicata su parti metalliche. Si tratta dell'immersione delle parti in un bagno di particelle di vernice sospese in acqua. Quando applichiamo una carica elettrica, le particelle di vernice si attaccano alla superficie metallica.

Continua a leggere "
Rettifica dell'acciaio inossidabile

Rettifica dell'acciaio inossidabile: una guida completa

Per ottenere buoni risultati nella smerigliatura dell'acciaio inossidabile è necessario scegliere gli strumenti e i metodi giusti. Utilizzate abrasivi in ossido di alluminio o in ceramica appositamente studiati per l'acciaio inossidabile. Mantenere il metallo fresco durante la smerigliatura per evitare lo scolorimento dovuto al calore. Lavorare con una pressione da leggera a media e muoversi costantemente per evitare di surriscaldare un'area.

Continua a leggere "
tagliamosche

Il Fly Cutter spiegato: dalle basi alle tecniche avanzate

Una fresa a tazza è un utensile da taglio rotante che si collega al mandrino di una fresatrice e ruota per rimuovere il materiale. La punta da taglio si estende dal corpo dell'utensile e taglia in un arco ad ogni rotazione, creando una superficie liscia e piatta.
L'utensile crea superfici piane perché il tagliente è impostato a un'altezza costante. Ogni passata rimuove un sottile strato di materiale e il movimento di avanzamento della fresatrice crea una superficie piana. Questo processo viene talvolta chiamato "taglio al volo", per via del movimento di spostamento del tagliente.

Continua a leggere "

Chiedete un preventivo veloce

Vi contatteremo entro 1 giorno lavorativo, prestando attenzione all'e-mail con il suffisso "@goodsheetmetal.com".

Non hai trovato quello che desideri? Parla direttamente con il nostro direttore!