La scelta del metodo di elettroerosione corretto è essenziale quando il progetto deve tagliare metalli duri o realizzare forme complesse. Decidere può essere difficile, ma conoscere le differenze tra elettroerosione a filo e ad affondamento è di grande aiuto. Ogni metodo ha i suoi utilizzi e la scelta di quello giusto può far risparmiare tempo, denaro e grattacapi in seguito.

L'elettroerosione a filo utilizza un filo sottile per tagliare il metallo con scintille elettriche. È l'ideale per lavori fini e dettagliati. L'elettroerosione a tuffo utilizza elettrodi sagomati per bruciare il materiale, adatti a cavità profonde. L'elettroerosione a filo consente tagli precisi e bordi puliti. L'elettroerosione a tuffo gestisce pezzi più spessi e caratteristiche interne complesse. La scelta dipende dalla forma del pezzo, dalle dimensioni e dalla precisione necessaria.

Sia l'elettroerosione a filo che quella ad affondamento risolvono problemi diversi. Per fare la scelta giusta, è necessario considerare il funzionamento e l'eccellenza di ciascuno di essi.

Elettroerosione a filo vs. elettroerosione a tuffo

Che cos'è l'elettroerosione a filo?

Elettroerosione a filo è l'acronimo di Wire Electrical Discharge Machining. Utilizza un sottile filo metallico come elettrodo. Questo filo crea scintille elettriche per tagliare il metallo. Il filo non tocca il materiale. È la scintilla a fare il lavoro.

L'intero processo avviene in una vasca riempita di acqua deionizzata. Questo aiuta a controllare la scintilla e a raffreddare il pezzo. Il filo si muove lungo un percorso programmato, guidato da un sistema CNC.

Un filo, solitamente in ottone o rame zincato, si muove tra due bobine. Passa attraverso il pezzo da lavorare senza entrare in contatto fisico. Una scintilla salta dal filo al metallo, fondendo e vaporizzando piccoli pezzi di metallo.

La macchina sciacqua costantemente l'area con acqua, rimuovendo i detriti e mantenendo il taglio pulito. Il filo viene alimentato continuamente, in modo da rimanere affilato e preciso.

L'elettroerosione a filo è lenta ma molto precisa. È perfetta per tagliare forme complesse in materiali duri.

Materiali adatti all'elettroerosione a filo

L'elettroerosione a filo funziona al meglio sui materiali conduttori. Il metallo deve trasportare una corrente elettrica. Questo include:

  • Acciaio per utensili
  • Acciaio inox
  • Titanio
  • Tungsteno
  • Alluminio
  • Carburo
  • Inconel

Non funziona su materiali non conduttivi come la plastica o la ceramica.

Pro e contro dell'elettroerosione a filo

Pro:

  • Taglia forme complesse con una precisione di ±0,0001″.
  • Nessuna forza fisica riduce la distorsione dei pezzi.
  • Lavora su materiali induriti senza ricottura.

Contro:

  • Più lento della fresatura per forme semplici.
  • Limitato ai tagli passanti (nessun foro cieco).
  • Costi operativi più elevati dovuti al consumo di filo.

Applicazioni comuni dell'elettroerosione a filo

L'elettroerosione a filo viene utilizzata nei casi in cui l'accuratezza e la precisione dei dettagli sono fondamentali. Gli usi più comuni includono:

  • Utensili e stampi: Punzoni, stampi, matrici di estrusione.
  • Medico: Strumenti chirurgici, componenti per impianti.
  • Aerospaziale: Pale di turbina, parti del sistema di alimentazione.
  • Automobile: Ingranaggi, sensori, parti del prototipo.

Elettroerosione a filo

Che cos'è l'elettroerosione ad affondamento?

Elettroerosione a tuffo è anche chiamata elettroerosione a rampa o elettroerosione a cavità. Utilizza un elettrodo di forma personalizzata per "affondare" in un pezzo di metallo. Questo metodo modella il pezzo senza utensili da taglio. Si basa invece sull'erosione delle scintille per rimuovere il materiale.

L'elettrodo e il pezzo non si toccano. Le scintille elettriche saltano tra loro in un ambiente controllato. La forma dell'elettrodo determina la forma o il dettaglio finale della cavità.

In primo luogo, viene realizzato un elettrodo solido in rame o grafite. Questo elettrodo viene sagomato per adattarsi alla cavità desiderata. La macchina sposta quindi l'elettrodo nella parte metallica. Le scariche elettriche creano scintille che bruciano il metallo.

Il processo avviene in un fluido dielettrico, solitamente olio, che aiuta a controllare la scintilla e a rimuovere le particelle. L'elettrodo si erode molto poco e la maggior parte del materiale rimosso proviene dal pezzo.

L'elettroerosione ad affondamento funziona meglio quando è necessario ripetere la stessa forma, ad esempio per la realizzazione di stampi o matrici.

Materiali adatti all'elettroerosione a tuffo

L'elettroerosione ad affondamento funziona su tutti i materiali conduttivi. Questi includono:

  • Acciai per utensili
  • Acciai inossidabili
  • Acciaio temprato
  • Titanio
  • Inconel
  • Carburo
  • Alluminio

Il materiale deve condurre l'elettricità. Come per l'elettroerosione a filo, sono esclusi i materiali non conduttivi.

Pro e contro dell'elettroerosione ad affondamento

Pro:

  • Gestisce forme 3D profonde e complesse.
  • Nessuna forza di taglio (adatto per parti delicate).
  • Finiture superficiali fini (fino a Ra 0,1 µm).

Contro:

  • Più lento della fresatura CNC per le caratteristiche più semplici.
  • L'usura degli elettrodi aumenta il costo dei lavori ad alto volume.
  • Per ottenere risultati ottimali, è necessaria un'impostazione qualificata.

Applicazioni comuni dell'elettroerosione ad affondamento

L'elettroerosione ad affondamento viene utilizzata per creare pezzi con cavità profonde o complicate. È popolare in:

  • Stampi e matrici: Stampi a iniezione, matrici di forgiatura.
  • Aerospaziale: Fori di raffreddamento delle pale della turbina.
  • Automobile: Ingranaggi della trasmissione, iniettori del carburante.
  • Medico: Stampi per impianti, strumenti per la microchirurgia.

Elettroerosione a tuffo

Elettroerosione a filo vs. elettroerosione a tuffo: quali sono le differenze?

Entrambi i metodi utilizzano scintille elettriche per modellare il metallo. Ma il modo in cui lo fanno - e ciò che sono in grado di fare meglio - differisce in modo fondamentale.

Processo di lavorazione

L'elettroerosione a filo taglia il pezzo utilizzando un filo sottile che si muove lungo un percorso. Funziona come una sega a nastro, ma utilizza scintille invece di una lama.

L'elettroerosione ad affondamento utilizza un elettrodo sagomato che spinge nel pezzo per formare cavità o stampi. Non taglia, ma modella l'interno.

Precisione e tolleranza

L'elettroerosione a filo offre una maggiore precisione. Può raggiungere tolleranze fino a ±0,0001 pollici, il che la rende ideale per profili dettagliati e angoli stretti.

L'elettroerosione a tuffo è accurata, ma di solito non così precisa come l'elettroerosione a filo. Le tolleranze tipiche sono di ±0,0002 pollici. È la migliore per lavori in cavità profonde o complesse.

Filo per elettrodi

L'elettroerosione a filo utilizza un filo alimentato in modo continuo, solitamente in ottone o rivestito di rame. Il filo funge da utensile da taglio ed è sempre in movimento.

L'elettroerosione ad affondamento utilizza un elettrodo solido personalizzato, spesso in grafite o rame. La forma di questo elettrodo corrisponde alla geometria del pezzo desiderato.

Capacità di rimozione del materiale

L'elettroerosione a filo rimuove il materiale lungo un singolo piano o percorso. È eccellente nel taglio di profili rettilinei o sagomati.

L'elettroerosione ad affondamento può rimuovere grandi volumi all'interno di un pezzo. È più adatta per materiali spessi o elementi profondi.

Flessibilità del design

L'elettroerosione a filo è limitata ai tagli passanti o ai pezzi con profili aperti. Non può realizzare cavità chiuse o fori ciechi.

L'elettroerosione ad affondamento può realizzare tasche chiuse, fori ciechi e contorni 3D. Offre maggiore libertà nella progettazione interna.

Velocità di lavorazione

L'elettroerosione a filo è più lenta per i pezzi spessi. Funziona meglio su sezioni sottili o su pezzi di spessore inferiore a 12 pollici.

L'elettroerosione ad affondamento rimuove più materiale in modo più rapido, soprattutto nelle cavità profonde. È migliore per lavori pesanti, ma è comunque più lenta della fresatura.

Costo

L'elettroerosione a filo è più conveniente per le forme aperte o semplici. I costi di installazione sono inferiori, poiché non è necessario un elettrodo personalizzato.

L'elettroerosione ad affondamento può essere più costosa, soprattutto per i lavori in un unico pezzo. Il costo dell'elettrodo e il tempo di preparazione si sommano. Tuttavia, diventa conveniente per lavori di stampo ripetuti o complessi.

Elettroerosione a filo vs. elettroerosione a tuffo: la scelta del metodo giusto

La scelta del metodo di elettroerosione più adatto dipende dal lavoro. È necessario considerare la forma del pezzo, il costo e la precisione del risultato.

Tipo di progetto e geometria della parte

Utilizzate l'elettroerosione a filo quando dovete tagliare un pezzo. È ottima per gli angoli vivi, le pareti sottili e i contorni complessi, ed è ideale per realizzare stampi, punzoni o ingranaggi.

Scegliete l'elettroerosione ad affondamento per i pezzi con cavità chiuse, tasche profonde o forme interne complesse. È più indicata per stampi, utensili e pezzi spessi che necessitano di caratteristiche interne dettagliate.

Budget e scala di produzione

L'elettroerosione a filo ha costi di allestimento inferiori. Non è necessario un elettrodo personalizzato. È migliore per le piccole tirature o per i lavori una tantum in cui tempo e costi sono importanti.

L'elettroerosione ad affondamento costa di più all'inizio a causa degli elettrodi personalizzati. Ma se si producono grandi lotti o stampi ripetuti, il costo si distribuisce e diventa più efficiente.

Finitura superficiale e precisione desiderate

L'elettroerosione a filo produce superfici più lisce e tolleranze più strette. È ideale per le applicazioni che richiedono bordi netti e misure precise.

Anche l'elettroerosione ad affondamento può produrre finiture lisce, ma può richiedere una lucidatura. È accurata, ma non è tagliente come l'elettroerosione a filo per i profili esterni dettagliati.

Conclusione

Sia l'elettroerosione a filo che l'elettroerosione a tuffo offrono una lavorazione precisa per parti metalliche complesse. L'elettroerosione a filo è la migliore per tagliare profili dettagliati e spigoli vivi. Funziona bene per i tagli passanti e le tolleranze strette. L'elettroerosione a tuffo è più indicata per cavità profonde e forme interne. Gestisce pezzi più spessi e lavori di stampaggio personalizzati. La scelta giusta dipende dalla forma, dalla precisione e dalle esigenze di volume del progetto.

Avete bisogno di aiuto per scegliere il processo di elettroerosione migliore per il vostro pezzo? Contattaci per un'assistenza esperta e un preventivo rapido.

Ciao, sono Kevin Lee

Kevin Lee

 

Negli ultimi 10 anni mi sono immerso in varie forme di lavorazione della lamiera, condividendo qui le mie esperienze in diverse officine.

Contattate

Kevin Lee

Kevin Lee

Ho oltre dieci anni di esperienza professionale nella fabbricazione di lamiere, con specializzazione nel taglio laser, nella piegatura, nella saldatura e nelle tecniche di trattamento delle superfici. In qualità di direttore tecnico di Shengen, mi impegno a risolvere sfide produttive complesse e a promuovere innovazione e qualità in ogni progetto.

Chiedete un preventivo veloce

Vi contatteremo entro 1 giorno lavorativo, prestando attenzione all'e-mail con il suffisso "@goodsheetmetal.com".

Non hai trovato quello che desideri? Parla direttamente con il nostro direttore!