Ti sei mai chiesto come sono collegati i componenti metallici, come quelli della tua auto, aereo o macchinario? A Shengen, le persone spesso mi chiedono dei rivetti, gli eroi non celebrati della fabbricazione della lamiera. Sono gli eroi non celebrati che mantengono intatto il mondo della lavorazione dei metalli.

I rivetti non sono solo elementi di fissaggio. Costituiscono anche la base di un assemblaggio metallico durevole. Sono disponibili molte dimensioni, forme e materiali diversi, tutti progettati per scopi specifici. Qualsiasi produttore o responsabile degli approvvigionamenti deve comprendere i diversi tipi di rivetti perché influenzeranno la funzionalità e l'integrità del prodotto finale.

Immergiamoci nell'affascinante universo dei rivetti. Alla fine, ti prometto che vedrai questi piccoli elementi di fissaggio con una nuova prospettiva.

Tipi di rivetti: nozioni di base

I rivetti sono un elemento essenziale nel mondo del Assemblea e fissaggio. Cominciamo dalle basi. I rivetti sono costituiti da un albero cilindrico che ha una testa ad un'estremità. L'estremità posteriore del rivetto viene deformata per espandersi, formando una seconda testa. Questo processo di "rivettatura" crea un giunto resistente in grado di sopportare carichi significativi.

Una rapida panoramica dei rivetti

I rivetti formano un tipo di elemento di fissaggio che crea un legame permanente. I perni non sono rimovibili come viti o bulloni. I rivetti dovrebbero rimanere fissati in modo permanente. A differenza degli elementi di fissaggio filettati, fissano i materiali attraverso la deformazione. Dal tenere insieme gli scafi metallici delle navi all'attaccare parti della fusoliera di un aereo, vedrai clip ovunque.

Anatomia di diversi tipi di rivetti: spiegazione di teste, code e gambi

La testa, la coda e il gambo sono i tre componenti principali di un rivetto. La testa del perno si trova sopra il materiale che deve essere unito. Il suo gambo, un cilindro liscio, penetra nel tessuto. La coda, che inizialmente rispecchia il gambo durante l'installazione, viene deformata per creare una “testa” che fissa il rivetto. La progettazione precisa di questi componenti è fondamentale per ottenere prestazioni ottimali.

L'evoluzione della rivettatura: tracciare i tipi di rivetti dai tempi storici a quelli moderni

I rivetti sono una tecnologia antica che risale addirittura all'età del bronzo. I costruttori navali e gli armaioli utilizzarono per primi i rivetti. Poi, durante la Rivoluzione Industriale, il loro utilizzo si espanse all’ingegneria strutturale, in particolare alla costruzione di ponti e grattacieli. L'odierna tecnologia dei rivetti è progredita in modo significativo, rendendoli vitali nei settori aerospaziale, automobilistico, elettronico e altri. L'evoluzione dei rivetti racconta più di una storia. È anche una testimonianza della versatilità di questi elementi di fissaggio in un'ampia gamma di applicazioni.

La materia conta

La selezione del materiale influisce sulla resistenza, durata e idoneità dei rivetti per vari ambienti e applicazioni. Esploriamo i materiali più spesso utilizzati per realizzare clip e discutiamo della loro importanza.

Rivetti in alluminio: leggeri, resistenti alla corrosione

I rivetti in alluminio sono una scelta popolare, in particolare nei settori attenti al peso, come la produzione aerospaziale e automobilistica. Sono più leggeri dell'acciaio e hanno un'eccellente resistenza alla corrosione. Sono adatti anche per usi elettronici grazie alle loro proprietà non magnetiche. A Shengen, in genere consigliamo rivetti in alluminio per progetti che richiedono leggerezza e resistenza alle intemperie, materiali corrosivi o fattori simili.

Rivetti in acciaio: resistenza e durata

I rivetti in acciaio hanno la massima resistenza alla trazione e alla forza di taglio. Possono sopportare carichi elevati e sono incredibilmente durevoli. Ciò li rende perfetti per applicazioni strutturali che richiedono giunti di lunga durata. I rivetti in acciaio sono ampiamente utilizzati negli edifici, nei macchinari pesanti e in altre applicazioni che richiedono una giunzione resistente. Poiché l'acciaio è soggetto a ruggine, applichiamo rivestimenti protettivi e zincatura per migliorarne la resistenza alla corrosione.

Rivetti in rame e rivetti in ottone: conduttività e fascino estetico

I rivetti in rame hanno un caratteristico colore rosso-arancio e sono una scelta popolare per le applicazioni elettriche. Offrono una buona conduttività elettrica oltre ad un aspetto esteticamente gradevole. Anche i rivetti in ottone sono una lega di zinco e rame. Hanno un colore dorato e una buona conduttività. Il rame e l'ottone hanno qualità antimicrobiche, utili negli ambienti medici. Per i progetti che privilegiano l'estetica o la conduttività rispetto alla resistenza strutturale, suggeriamo questi trattamenti.

Oltre la norma: tipi di rivetti in materiali speciali come titanio e plastica

I rivetti Titan sono la scelta migliore per ambienti che richiedono un elevato rapporto tra resistenza, peso e resistenza alla corrosione. I rivetti in titanio sono circa 40% più leggeri dell'acciaio ma sono comunque altrettanto resistenti. Sono inoltre completamente resistenti all'acqua di mare e alla corrosione da cloruri. Il titanio è costoso e, pertanto, viene utilizzato solo in dispositivi aerospaziali, militari, medici e di altro tipo di fascia alta.

I rivetti in plastica si trovano all’estremità opposta dello spettro. Le clip in plastica sono meno robuste di quelle in metallo. Tuttavia, presentano vantaggi unici, tra cui isolamento elettrico, resistenza alla corrosione e vari colori per integrarsi con l'estetica. L'elettronica di consumo e gli interni automobilistici utilizzano spesso rivetti in plastica.

Tipi di rivetti in plastica

Stili delle teste nei tipi di rivetti

Lo stile della testa del rivetto è altrettanto importante quando si sceglie il materiale migliore per un particolare lavoro. Ogni stile di testa è personalizzato per soddisfare i requisiti di varie applicazioni. Esaminiamo alcuni stili di teste di rivetto prevalenti e i loro usi ottimali.

Rivetti a testa universale: una soluzione per tutti gli scopi

I più versatili sono i rivetti a testa universale. Sono anche chiamati rivetti a testa bombata. La parte superiore è arrotondata e ha un profilo più basso rispetto ai rivetti a testa tonda. Sono una buona scelta per molte applicazioni, comprese costruzioni e riparazioni, dove è accettabile una testa dal profilo moderato. I rivetti a testa universale sono spesso consigliati per uso generale quando non esistono requisiti specifici per il piombo.

Rivetti a testa piatta – Quando lo spazio libero è fondamentale

I rivetti a testa piatta sono selezionati per la loro superficie superiore piana, ideale per progetti che richiedono una finitura a filo. Sono ideali per progetti che richiedono una consistenza morbida e situazioni in cui le teste sporgenti potrebbero interferire con i componenti in movimento o con l'aerodinamica. Questi sono particolarmente utili per le superfici esterne. I nostri clienti dell'industria automobilistica e aerospaziale li apprezzano.

Rivetti a testa tonda: opzioni ad alta resistenza

Una zona della testa più ampia e a forma di cupola caratterizza i rivetti a testa tonda. Questa preferenza contrasta con altri tipi come i rivetti a testa piatta o universale. Il loro design supporta carichi di taglio, rendendoli adatti a situazioni ad alto stress. Troverai questi rivetti in applicazioni pesanti come la costruzione di ponti in acciaio, la costruzione navale e la produzione di serbatoi.

Rivetti svasati per una finitura liscia

I rivetti a testa svasata sono destinati a giacere a filo con le superfici che si uniscono. Queste sono la scelta migliore quando un pulito, liscio fine è necessario e le sporgenze sono inaccettabili. I rivetti a testa svasata sono spesso consigliati per progetti che richiedono una finitura di alta qualità o che necessitano di mantenere l'integrità aerodinamica. Se installato correttamente, il piano svasato si fonde perfettamente con il materiale circostante, diventando quasi indistinguibile.

Diversi tipi di rivetti in base al meccanismo

I rivetti variano non solo nel materiale o nell'aspetto, ma anche nel metodo di fissaggio. Shengen produce vari elementi di fissaggio, ciascuno con proprietà meccaniche e di installazione uniche. Abbiamo suddiviso alcuni dei nostri tipi di rivetti in base al loro meccanismo per riflettere il nostro impegno nel fornire soluzioni per tutte le possibili applicazioni.

Rivetti solidi/permanenti: il rivetto originale

I rivetti solidi o permanenti sono la tipologia più antica e sono sinonimo di rivettatura classica. Sono stati installati posizionando l'albero pieno nel foro preforato e quindi deformando la coda utilizzando un martello. Una volta formata la seconda testa, il rivetto sarà bloccato saldamente. Questa semplicità e affidabilità li rendono ideali per applicazioni strutturali che richiedono resistenza e durata. Nel settore aerospaziale e dell'edilizia, sono comunemente utilizzati per tenere insieme i rivestimenti in alluminio sugli aerei o le travi in acciaio per i ponti.

Rivetti ciechi: accessibilità e comodità

I rivetti ciechi o rivetti pop sono così chiamati perché possono essere installati solo da un lato del pezzo. Questo li rende perfetti per piccoli spazi o per quando l'altro lato non è accessibile. Questo tipo di rivetto è cavo con un mandrino al centro che espande la coda e la spezza. Per riparazioni rapide o in aree in cui i vincoli di spazio impediscono l'uso di altri elementi di fissaggio, i rivetti ciechi sono la scelta consigliata. I rivetti ciechi sono diffusi nel settore elettronico e automobilistico, con accesso limitato.

Rivetti semi tubolari: l'opzione ibrida

I rivetti semitubolari sono simili nell'aspetto ai rivetti solidi ma hanno un piccolo foro all'estremità. L'estremità cava della clip può espandersi con meno forza quando viene premuta. Questo design richiede meno energia di installazione poiché l'estremità aperta può crescere rapidamente quando viene premuta. I rivetti di trascinamento forniscono una solida resistenza del rivetto e la facilità di installazione dei rivetti ciechi. Le nostre linee di produzione spesso li consigliano per applicazioni che richiedono potenza moderata ed efficienza di assemblaggio.

Rivetti: semplicità martellata

I rivetti di trascinamento sono rivetti ciechi che vengono installati utilizzando un mandrino. Il mandrino viene inserito nel corpo per provocarne l'espansione e quindi fissare il rivetto in posizione. I rivetti di trascinamento sono una scelta eccellente per l'installazione in loco perché non richiedono una pistola rivettatrice. Spesso utilizzati nella costruzione di mobili e in applicazioni in cui l'estetica è importante quanto la funzionalità, i rivetti sono una scelta popolare. Forniscono un aspetto liscio e pulito.

Guidare i rivetti

Tipi speciali di rivetti e loro usi

I rivetti speciali sono una parte vitale del mondo delle soluzioni di fissaggio. Questi non sono rivetti standard. Questi rivetti sono progettati per eccellere laddove i rivetti tradizionali potrebbero dover recuperare terreno.

Rivetti Multigrip: Versatilità e assemblaggio

I rivetti multi-grip sono i camaleonti nel mondo dei rivetti. Possono adattarsi a diversi spessori di materiale e ridurre la necessità di più dimensioni. Un singolo tipo di rivetto può adattarsi a varie applicazioni, semplificando l'inventario e i processi di produzione. Formano giunti solidi e resistenti alle vibrazioni, perfetti per scenari in cui lo spessore dei componenti varia. Per i materiali compositi o gli assemblaggi che richiedono flessibilità, i rivetti multi-grip sono la soluzione ideale.

Rivetti autoperforanti: il requisito dell'assenza di prefori

Questi rivetti sono autoperforanti, eliminando la necessità di praticare fori nei materiali uniti. Ciò semplifica la produzione e riduce i costi. Questi rivetti sono fatti per perforare il materiale e ripiegarsi su se stessi, formando un giunto sicuro. Consigliamo spesso il loro utilizzo in ambienti con velocità di produzione elevate, come le catene di montaggio automobilistiche. Sono ottimi per unire materiali, come metalli e compositi.

Rivetti Oscar – L'esclusivo sistema di bloccaggio interno

I rivetti Oscar forniscono una soluzione unica per il fissaggio con un meccanismo di bloccaggio che aumenta la robustezza e la resistenza alle vibrazioni. La parte "Oscar", o sezione esterna, del corpo del rivetto, viene divisa in petali durante l'applicazione per fornire un'area di appoggio più ampia contro la lamiera posteriore. La loro azione di espansione è perfetta per materiali morbidi o fragili che potrebbero rompersi o rompersi sotto lo stress di un rivetto convenzionale. Questi rivetti sono adatti per assemblaggi in plastica o fibra di vetro dove l'integrità del materiale è essenziale.

Rivetti Peel – La soluzione per materiali fragili

I rivetti staccabili hanno quattro gambe che si staccano durante l'installazione. Questo meccanismo disperde la forza di serraggio su un'area più ampia. Sono utili per fissare materiali fragili o morbidi, dove i rivetti standard potrebbero causare danni. Sono comunemente usati per costruire contenitori, scatole e altri oggetti in plastica, legno o laminati.

Tecniche di installazione per diversi tipi di rivetti

L'efficacia dei rivetti dipende dalla loro installazione. Shengen non solo fornisce i pin ma condivide anche la nostra esperienza sulle diverse tecniche di installazione. L'attrezzatura adeguata può fare la differenza tra un giunto affidabile e solido e un progetto che richiede molto lavoro manuale. Questo articolo ti fornirà una panoramica dei diversi metodi di installazione che consigliamo e supportiamo in base alle dimensioni e ai requisiti del progetto.

Strumento di rivettatura manuale: un approccio pratico

L'installazione dei rivetti con rivettatrici manuali è il metodo tradizionale e più semplice. Tali dispositivi sono più appropriati per attività su piccola scala e ambienti in cui l'elettricità o l'aria compressa non sono disponibili. Questi strumenti sono facili da usare e portatili, ideali per piccole produzioni o riparazioni in loco. Sono altamente raccomandati per il lavoro sul campo o per i clienti che necessitano di un'opzione economica per la rivettatura a basso volume.

Rivettatrici pneumatiche su larga scala

La rivettatrice pneumatica utilizza l'aria compressa come forza per produrre forza. Ciò la rende significativamente più efficiente delle rivettatrici manuali, soprattutto quando si rivettano volumi elevati. Questi strumenti di rivettatura sono vitali negli ambienti di produzione che richiedono rapidità e uniformità. I nostri clienti apprezzano questi strumenti per la loro capacità di ridurre l'affaticamento dell'operatore e aumentare la produttività. Le nostre linee di assemblaggio e le nostre officine di manutenzione spesso dispongono di rivettatrici pneumatiche per una procedura di rivettatura rapida e affidabile.

Rivettatrici idrauliche: per giunzioni di forza industriale

Le rivettatrici idrauliche forniscono potenza e precisione senza pari per le applicazioni più impegnative. Queste macchine possono esercitare una forza enorme con poco sforzo. Sono ideali per applicazioni pesanti come la costruzione di ponti e la produzione di macchinari. Quando i progetti richiedono la massima resistenza e durata, consigliamo ai nostri clienti industriali di investire in rivettatrici idrauliche.

Rivettatura robotizzata: il futuro dell'assemblaggio automatizzato

La rivettatura robotizzata è la più recente tecnologia di assemblaggio. Offre precisione, velocità e coerenza senza pari. Questi sistemi possono essere programmati e integrati in linee di produzione automatizzate, eseguendo attività ripetitive con elevata precisione e tempi di fermo minimi. Nei settori automobilistico e aerospaziale assistiamo a una tendenza crescente verso la rivettatura robotizzata per rimanere competitivi nella produzione di massa e nella produzione snella.

Rivettatura robotica

Criteri di selezione dei rivetti

Prima di scegliere l'elemento di fissaggio adatto, è fondamentale comprendere a fondo i requisiti del lavoro e le condizioni in cui verrà utilizzato il rivetto. Lavoriamo a stretto contatto con i responsabili degli acquisti e altri clienti per ottimizzare ogni selezione in termini di costi e prestazioni. Dai un'occhiata ad alcuni dei criteri che utilizziamo per guidare i nostri clienti nella scelta dei rivetti.

Considerazioni sul carico: resistenza alla trazione e al taglio

La considerazione del carico è fondamentale. Il rivetto dovrebbe essere in grado di resistere a specifiche forze di taglio e tensione. Il taglio è la forza che potrebbe farlo scivolare, mentre la trazione è la forza che potrebbe farlo a pezzi. Esaminiamo attentamente i requisiti di stress del progetto del cliente quando si rivolge a noi con esigenze strutturali. Garantiamo che il rivetto scelto abbia la resistenza necessaria per mantenere l'integrità e la sicurezza sotto i carichi previsti.

Esposizione agli agenti atmosferici e agli agenti chimici

I fattori ambientali hanno un impatto significativo sulla scelta dei rivetti. Acqua, sale o temperature estreme possono compromettere le prestazioni dei perni. Allo stesso modo, gli elementi di fissaggio esposti a sostanze chimiche e corrosive richiedono uno strato protettivo o materiale resiliente. I nostri specialisti valutano l'ambiente di applicazione dei rivetti e suggeriscono opzioni come l'alluminio per la resistenza alla corrosione o l'acciaio rivestito per una maggiore tenacità.

Esigenze estetiche: quando l'aspetto conta

Sebbene la resistenza e la funzionalità di un rivetto siano cruciali, anche il suo aspetto estetico è importante, soprattutto se sarà presente su prodotti di consumo o in luoghi visibili. Le esigenze estetiche del progetto spesso dettano la scelta di rivetti che abbiano una superficie gradevole o teste a basso profilo. Offriamo varie opzioni, tra cui lucido, anodizzato, o placcati, per soddisfare i requisiti visivi e strutturali dei progetti dei nostri clienti.

Un'analisi costi-benefici: bilanciare budget e qualità

Le analisi costi-benefici sono essenziali. Il rivetto più resistente e di alta qualità può essere anche il più costoso. Tuttavia, va bene pagare un dollaro alto. L’opzione più economica può portare a fallimenti e aumento dei costi a lungo termine. Aiutiamo i nostri clienti a trovare una soluzione che bilanci le loro esigenze con il loro budget e a trovare un rivetto che soddisfi tali requisiti senza esagerare. Guidiamo i nostri clienti nella scelta migliore considerando il numero di elementi di fissaggio richiesti, il potenziale risparmio derivante dall'utilizzo di materiali più durevoli e il potenziale costo di un guasto.

Rivetto nell'industria

Dal librarsi nei cieli all'attraversamento delle strade, dalla costruzione di uno skyline allo sfidare gli oceani, i rivetti consentono tutto. Esplora la loro presenza essenziale nei settori critici.

Elementi di fissaggio aerospaziali – Rivetti che resistono a condizioni estreme

L'industria aerospaziale pone la stessa domanda sui rivetti quanto sull'altezza degli aerei. Le fibbie sono spesso esposte a sbalzi di temperatura estremi, sbalzi di pressione e sollecitazioni dinamiche. Queste condizioni difficili sono accettabili per i nostri dispositivi di fissaggio per il settore aerospaziale. Questi rivetti sono realizzati con materiali come titanio e alluminio di alta qualità per garantire l'integrità strutturale riducendo al minimo il peso, un fattore essenziale nell'ingegneria aerospaziale. Noi e i nostri partner lavoriamo a stretto contatto per garantire che i rivetti che forniamo soddisfino i rigorosi standard dell'industria aerospaziale.

Assemblaggio automobilistico – Rivetti su strada

I rivetti nell'industria automobilistica devono funzionare in modo affidabile nonostante le vibrazioni costanti, le fluttuazioni di temperatura e le mutevoli condizioni ambientali. Le clip sono essenziali per l'assemblaggio del veicolo e la sua durata a lungo termine. I nostri rivetti assemblano qualsiasi cosa, dai telai ai pannelli della carrozzeria, e uniscono robustezza e facilità d'uso. L’industria automobilistica utilizza sempre più rivetti in alluminio e plastica poiché continua lo spostamento verso materiali leggeri. Ciò si traduce in una migliore efficienza del carburante e in una riduzione delle emissioni.

Edilizia e infrastrutture: i tipi critici di rivetti che legano il nostro mondo

La costruzione si basa su strutture solide e durevoli. I telai in acciaio di edifici, ponti e tunnel fanno affidamento sui rivetti per fornire resistenza e resilienza. La nostra gamma di viti in acciaio per carichi pesanti può supportare carichi enormi e garantire la longevità delle strutture. I nostri prodotti costruiscono le infrastrutture e gli edifici da cui dipendono le comunità.

Applicazioni marine – Rivetti resistenti al mare

Le applicazioni marine sono uniche a causa della costante umidità, salsedine e potenziale di corrosione. I rivetti su navi, banchine e strutture offshore devono resistere a queste condizioni impegnative. I nostri perni in acciaio inossidabile e con rivestimento speciale resistono alla corrosione e mantengono la presa in ambienti acquatici. Ci impegniamo a garantire l'integrità e la navigabilità delle navi.

Conclusione

I rivetti sono piccoli ma svolgono un ruolo enorme nell'integrità e nella durata di molti prodotti. Possiamo garantire la durata e l'alta qualità dei nostri prodotti comprendendo i vari tipi di rivetti. Shengen è il tuo partner per la lavorazione della lamiera. Siamo qui per offrirti la qualità e la competenza di cui hai bisogno.

Avete bisogno di un produttore di parti in lamiera affidabile? Shengen è il posto giusto. Siamo specializzati nel taglio laser della lamiera, nella piegatura, nella finitura superficiale e nella saldatura della lamiera. Diamo la massima priorità all'instaurazione di rapporti di fiducia, al mantenimento di standard di qualità, all'offerta di prezzi competitivi e alla garanzia di consegne puntuali. Rivolgetevi a Shengen oggi stesso e chiedete aiuto ai professionisti!

Domande frequenti:

Qual è il tipo di rivetto più comune utilizzato in edilizia?

I rivetti solidi e le viti cieche sono i due rivetti più comunemente utilizzati nel settore edile. I rivetti solidi hanno la reputazione di essere affidabili e robusti, il che li rende ideali per installazioni permanenti. Sono ampiamente utilizzati in macchinari pesanti e telai in acciaio, soprattutto per rivetti di grandi dimensioni. I rivetti ciechi sono famosi per la loro facilità d'uso, in particolare quando l'accesso al gruppo è limitato. I sistemi HVAC e gli edifici metallici sono usi comuni.

I rivetti installati possono essere sostituiti o rimossi?

Sebbene i rivetti siano intesi come elementi di fissaggio permanenti, è possibile rimuoverli. In genere, per rimuovere una fibbia è necessario forarla, un processo che richiede precisione per evitare di danneggiare i materiali vicini. Una volta rimosso, il rivetto può essere sostituito con uno nuovo dello stesso tipo e dimensione per mantenere la resistenza del giunto.

Qual è il modo migliore per scegliere la dimensione e il tipo di rivetti per il tuo progetto?

La scelta del rivetto corretto richiede un'attenta considerazione dei materiali da unire, delle condizioni ambientali, delle richieste di carico e di esigenze specifiche come la resistenza alla corrosione o la conduttività. Lo spessore dei materiali da unire e la resistenza richiesta del giunto determinano la dimensione del rivetto. I nostri clienti vengono assistiti nella scelta del pin migliore per il loro progetto, considerando tutti questi fattori.

C’è una nuova tecnologia di rivetti all’orizzonte?

I rivetti sono una delle innovazioni che l’industria degli elementi di fissaggio continua a apportare. Ci sono molti progressi nel settore degli elementi di fissaggio, tra cui meccanismi di bloccaggio migliorati, materiali con prestazioni migliori e opzioni rispettose dell’ambiente. Gli sviluppatori stanno inoltre creando rivetti intelligenti dotati di sensori in grado di monitorare l'integrità e la resistenza delle strutture. I nostri clienti beneficiano delle soluzioni più avanzate disponibili.

Quali precauzioni di sicurezza dovrei prendere quando lavoro con i rivetti??

Quando si lavora con i rivetti, la sicurezza è di fondamentale importanza. È fondamentale indossare gli adeguati dispositivi di protezione individuale. Ciò include occhiali, guanti e protezioni per le orecchie. Per prevenire incidenti è necessario utilizzare gli strumenti corretti per il tipo di rivetto con cui stai lavorando. È fondamentale comprendere i requisiti di carico e garantire che i dispositivi di fissaggio siano installati correttamente per evitare cedimenti strutturali. Tutti i nostri clienti ricevono indicazioni sulle pratiche di lavoro sicure.

 

Altre risorse:

Standard ASTM per le specifiche dei rivetti – Fonte: norme

Strumenti software per rivetti – Fonte: Revitpure

Ciao, sono Kevin Lee

Kevin Lee

Negli ultimi 10 anni mi sono immerso in varie forme di lavorazione della lamiera, condividendo qui le mie esperienze in diverse officine.

Contattate

Kevin Lee

Kevin Lee

Ho oltre dieci anni di esperienza professionale nella fabbricazione di lamiere, con specializzazione nel taglio laser, nella piegatura, nella saldatura e nelle tecniche di trattamento delle superfici. In qualità di direttore tecnico di Shengen, mi impegno a risolvere sfide produttive complesse e a promuovere innovazione e qualità in ogni progetto.

Chiedete un preventivo veloce

Vi contatteremo entro 1 giorno lavorativo, prestando attenzione all'e-mail con il suffisso "@goodsheetmetal.com".