⚡️ Riduzione delle tariffe ora disponibile! Spedizione rapida e vendita di liquidazione B2B - Finestra limitata di 90 giorni!

Molti ingegneri e acquirenti hanno difficoltà a scegliere l'alluminio giusto per i loro progetti. Spesso sono confusi dai diversi tipi e gradi di alluminio e dai loro effettivi vantaggi. La scelta di quello sbagliato può portare a problemi di prestazioni o a costi aggiuntivi. Questo post farà chiarezza. Vedrete come ogni tipo di alluminio funziona in applicazioni reali. Imparerete anche a conoscere i punti di forza di ciascun tipo, in modo da poter scegliere quello più adatto alle vostre esigenze.

L'alluminio è la scelta migliore per molti settori industriali. È leggero, resistente e facile da modellare. Vediamo i principali tipi di alluminio, i loro utilizzi e le caratteristiche che contraddistinguono ciascuna qualità.

Tipi di alluminio

Che cos'è l'alluminio?

L'alluminio è un metallo di colore argento. È morbido, leggero e ha una buona resistenza alla corrosione. L'alluminio puro è raramente utilizzato per i componenti. È troppo debole per la maggior parte dei compiti di carico. Ma è eccellente per i cablaggi elettrici e le apparecchiature chimiche perché resiste alla corrosione e conduce bene l'elettricità.

Per migliorare la resistenza dell'alluminio e altre caratteristiche, vengono aggiunte piccole quantità di altri metalli. Questo cambia le prestazioni del materiale. Può rendere l'alluminio più forte, più duro o in grado di gestire meglio il calore.

  • Rame (Cu): Aumenta la resistenza e la durezza. Rende la lega meno resistente alla corrosione.
  • Magnesio (Mg): Migliora la forza e la resistenza alla corrosione. Adatto per le parti marine.
  • Silicio (Si): Riduce il punto di fusione. Contribuisce a migliorare la resistenza all'usura. Spesso utilizzato nella colata.
  • Zinco (Zn): Aumenta la forza ma riduce la resistenza alla corrosione. Spesso utilizzato nel settore aerospaziale.
  • Manganese (Mn): Aiuta a resistere alla corrosione e all'usura. Spesso utilizzato nelle parti strutturali.

Combinazioni diverse danno risultati diversi. Ecco perché l'alluminio è disponibile in molti gradi con proprietà uniche.

I principali tipi di alluminio e le loro classificazioni

Le leghe di alluminio si dividono in due categorie principali. Questi gruppi si basano sul modo in cui il metallo viene formato: per lavorazione meccanica o per fusione. Ogni tipo ha i propri punti di forza e i migliori casi di utilizzo.

Leghe di alluminio battute

Le leghe battute vengono modellate mediante laminazione, estrusione, O forgiatura. Queste leghe sono utilizzate quando sono necessari pezzi resistenti e precisi. Si dividono in gruppi trattabili termicamente e non trattabili termicamente.

  • Leghe trattabili termicamente (come le serie 2xxx, 6xxx e 7xxx) acquistano resistenza attraverso processi termici.
  • Leghe non trattabili termicamente (come le serie 1xxx, 3xxx, 5xxx) si rafforzano con la lavorazione a freddo.

Gli impieghi tipici includono parti strutturali, tubi, cornici, E pannelli. Offrono una resistenza e una finitura superficiale migliori rispetto alle leghe fuse.

Leghe di alluminio fuso

Leghe fuse sono realizzati fondendo l'alluminio e versandolo in stampi. Sono utilizzati per pezzi dalle forme complesse. L'alluminio fuso è spesso più conveniente per la produzione di grandi volumi.

Il loro principale elemento di lega li raggruppa:

  • A base di silicio (ad esempio, A356): Ottimo per colate generiche. Offre forza e resistenza alla corrosione.
  • A base di rame: Maggiore resistenza, ma minore resistenza alla corrosione.
  • A base di magnesio: Utilizzato per parti robuste e resistenti alla corrosione.

Gli impieghi tipici includono blocchi motore, alloggiamenti e raccordi. Non sono resistenti come le leghe battute, ma sono più facili ed economiche da produrre in forme complesse.

Leghe di alluminio

Comprendere le serie di alluminio per grado

Un sistema numerico a quattro cifre raggruppa le leghe di alluminio. La prima cifra indica l'elemento di lega primario. Ogni serie ha caratteristiche uniche. Alcune sono forti. Altre resistono alla corrosione. Vediamo le serie principali e cosa offrono.

Serie 1xxx: Alluminio puro

Questa serie è costituita da alluminio puro 99%. Ha un'eccellente resistenza alla corrosione e conduttività elettrica. Ma ha una bassa resistenza. Viene utilizzato nei conduttori elettrici, nelle attrezzature per la lavorazione degli alimenti e nei serbatoi chimici. È facile da modulo e saldaturama non è adatto per applicazioni ad alta sollecitazione.

Serie 2xxx: Leghe di rame

Questo gruppo ha come elemento principale il rame. Queste leghe sono potenti e vengono spesso utilizzate nei componenti aerospaziali e automobilistici. Tuttavia, hanno una scarsa resistenza alla corrosione. Di solito necessitano di un rivestimento o trattamento della superficie. Non è facile da saldare, ma offre elevate prestazioni sotto sforzo.

Serie 3xxx: Leghe di manganese

La serie 3xxx aggiunge manganese per migliorare la forza e la resistenza alla corrosione. Queste leghe non sono trattabili termicamente. Sono facili da formare e saldare. Le applicazioni tipiche includono pentole, tetti, rivestimenti e serbatoi di stoccaggio. Hanno una buona formabilità e una discreta resistenza.

Serie 4xxx: Leghe di silicio

Il silicio abbassa il punto di fusione dell'alluminio. Le leghe di questo gruppo sono spesso utilizzate per i fili di saldatura e per i componenti dei motori automobilistici. Hanno una buona resistenza all'usura e una forza moderata. Alcuni gradi sono utilizzati negli scambiatori di calore. Offrono inoltre un colore più scuro per l'anodizzazione.

Serie 5xxx: Leghe di magnesio

Queste leghe utilizzano il magnesio come aggiunta principale. Offrono un'elevata forza e un'eccellente resistenza alla corrosione, soprattutto in ambienti marini. Non sono trattabili termicamente, ma rispondono bene alla lavorazione a freddo. Gli impieghi tipici includono la costruzione di navi, recipienti a pressione e pannelli di veicoli. Sono facili da saldare e hanno una buona resistenza alla fatica.

Serie 6xxx: Leghe di magnesio e silicio

Questa serie combina magnesio e silicio. Offre una buona combinazione di forza, resistenza alla corrosione e lavorabilità. Queste leghe sono trattabili termicamente e facili da lavorare e saldare. Sono utilizzate per parti strutturali, ponti, condutture e telai di veicoli. Una qualità molto diffusa è la 6061, nota per le sue prestazioni a tutto tondo.

Serie 7xxx: Leghe di zinco

Lo zinco è l'elemento principale. Queste leghe sono potenti e spesso utilizzate nel settore aerospaziale, nelle attrezzature sportive e nelle parti soggette a forti sollecitazioni. Alcuni gradi includono anche magnesio o rame. Sono trattabili termicamente ma non facili da saldare. La resistenza alla corrosione varia, quindi spesso vengono aggiunti rivestimenti.

Serie 8xxx: Altri elementi

Questa serie comprende leghe con elementi unici come il litio o il ferro. Servono per applicazioni speciali come gli imballaggi alimentari (fogli di alluminio), i cavi elettrici o le parti aerospaziali. Queste leghe non sono standard per l'uso generale, ma ricoprono ruoli essenziali in settori specifici.

Serie in alluminio Elemento legante principale Proprietà chiave Applicazioni comuni
1xxx Nessuno (alluminio puro) Eccellente resistenza alla corrosione, molto morbido Conduttori elettrici, imballaggi alimentari, fogli di alluminio
2xxx Rame Molto forte, bassa resistenza alla corrosione Strutture aeronautiche, parti aerospaziali
3xxx Manganese Buona resistenza alla corrosione, facile da formare Tetti, pentole, serbatoi di stoccaggio
4xxx Silicio Resistenza all'usura, stabilità termica Parti automobilistiche, filo per saldatura
5xxx Magnesio Elevata resistenza alla corrosione di tipo marino Costruzioni navali, navi cisterna, carrozzerie per autocarri
6xxx Magnesio + Silicio Media resistenza, buona saldabilità Telai strutturali, involucri, parti di macchine
7xxx Zinco Massima resistenza, minore formabilità Telai aerospaziali, parti di biciclette ad alte prestazioni
8xxx Altri elementi (ad es. ferro, litio) Proprietà speciali (leggerezza, resistenza, flessibilità) Foglio, foglio per batterie, imballaggio, cavi

Designazioni delle temperature e loro significato

Le denominazioni delle tempre indicano come una lega di alluminio è stata trattata dopo la formatura. Questi trattamenti influenzano la resistenza, la flessibilità e la durezza. Conoscere la tempra aiuta a scegliere il grado giusto per la propria applicazione.

Ricotto (tempra O)

O temperamento significa che il materiale è completamente ricotto. È stato riscaldato a una temperatura specifica e poi raffreddato lentamente. Questo processo rimuove le tensioni interne, ammorbidisce il metallo e ne migliora la duttilità.

  • Resistenza alla trazione: Circa 10-20 ksi (70-140 MPa), a seconda della lega
  • Resistenza allo snervamento: Spesso inferiore a 5 ksi (35 MPa)
  • Allungamento: Può superare il 30%, rendendolo ideale per l'imbutitura profonda e la piegatura complessa

Ideale per: Parti che devono essere sottoposte a una forte formatura senza incrinarsi, come serbatoi chimici, pentole e riflettori per l'illuminazione.

Temprato (tempra H)

H temperamento si applica alle leghe non trattabili a caldo (come le serie 1xxx, 3xxx e 5xxx). La lega viene rafforzata attraverso una lavorazione a freddo, come la laminazione o l'allungamento. Ciò aumenta la resistenza ma riduce la duttilità. La seconda e la terza cifra dopo "H" indicano il livello di incrudimento e l'eventuale ricottura parziale.

Ad esempio:

  • H14: Ceppo indurito a metà
  • H18: Temprato a piena durezza

Resistenza tipica per 3003-H14:

  • Resistenza alla trazione: ~22 ksi (150 MPa)
  • Resistenza allo snervamento: ~21 ksi (145 MPa)
  • Allungamento: ~5-10%

Ideale per: Tetti, rivestimenti, grondaie, serbatoi: applicazioni che richiedono una forza moderata e una buona resistenza alla corrosione.

Trattato termicamente (tempra T)

T tempera è per le leghe sottoposte a trattamento termico (come le serie 2xxx, 6xxx e 7xxx). Il metallo viene riscaldato a una temperatura elevata, mantenuto per un periodo di tempo prestabilito, quindi temprato e invecchiato. Questo processo aumenta notevolmente la resistenza.

I temperamenti più comuni includono:

  • T4: Trattato termicamente in soluzione e invecchiato naturalmente
  • T6: Trattato termicamente in soluzione e invecchiato artificialmente per la massima resistenza

Esempio: 6061-T6

  • Resistenza alla trazione: ~45 ksi (310 MPa)
  • Resistenza allo snervamento: ~40 ksi (275 MPa)
  • Allungamento: ~10-17%, a seconda dello spessore

Esempio: 7075-T6 (grado aerospaziale)

  • Resistenza alla trazione: ~83 ksi (570 MPa)
  • Resistenza allo snervamento: ~73 ksi (503 MPa)
  • Allungamento: ~11%

Ideale per: Strutture aerospaziali, parti di automobili, telai di biciclette e applicazioni che richiedono un elevato rapporto resistenza/peso.

Vantaggi dell'uso dell'alluminio

L'alluminio viene scelto in molti settori perché offre vantaggi pratici. Questi vantaggi contribuiscono a migliorare le prestazioni, a ridurre i costi e a sostenere l'uso a lungo termine.

Leggero ma resistente

L'alluminio pesa molto meno dell'acciaio. Ciò consente di ridurre il peso totale dei componenti senza rinunciare alla resistenza. Supporta carichi elevati in prodotti come i telai degli aerei, i pannelli delle automobili e gli involucri delle macchine. È possibile rendere i pezzi più sottili senza perdere in stabilità.

Resistenza alla corrosione

L'alluminio forma uno strato di ossido naturale quando è esposto all'aria. Questo strato lo protegge dalla ruggine e dai danni superficiali. Questo lo rende utile nei prodotti per esterni, nelle parti marine e negli ambienti umidi. A differenza dell'acciaio, in molti casi non necessita di verniciatura o rivestimento per resistere alla ruggine.

Riciclabilità e sostenibilità

L'alluminio può essere riciclato più volte. Non perde la sua forza o qualità quando viene riutilizzato. Il riciclo dell'alluminio richiede molta meno energia rispetto alla produzione di alluminio nuovo. Questo riduce l'impronta di carbonio e i costi di produzione.

Conduttività termica ed elettrica

L'alluminio trasferisce bene il calore e l'elettricità. Per questo motivo viene utilizzato nei dissipatori di calore, nei radiatori e nei cavi di alimentazione. Diffonde rapidamente il calore. Questo aiuta a proteggere i dispositivi dal surriscaldamento. Inoltre, in molti sistemi di alimentazione, gestisce il flusso elettrico con un peso inferiore rispetto al rame.

Parti in lamiera di alluminio

Applicazioni dei diversi tipi di alluminio

Ogni tipo di alluminio è adatto a esigenze specifiche. La sua leggerezza, la forza e la resistenza alla ruggine lo rendono utile in molti campi.

Aerospaziale e aviazione

Gli aeromobili hanno bisogno di materiali resistenti ma leggeri. Le leghe di alluminio, come le serie 2xxx e 7xxx, sono utilizzate nelle ali, nei pannelli della fusoliera e nelle parti del carrello di atterraggio. Queste leghe sono in grado di sopportare sollecitazioni elevate e di mantenersi forti nel tempo. Inoltre, contribuiscono a ridurre il peso e quindi il consumo di carburante.

Produzione automobilistica

Nelle automobili, l'alluminio aiuta a ridurre il peso mantenendo sicurezza e resistenza. Le serie 5xxx e 6xxx sono utilizzate per i pannelli della carrozzeria, i telai e le parti del motore. Resistono alla ruggine e alle ammaccature. In questo modo le auto sono più leggere e più efficienti in termini di consumi, senza perdere in durata.

Costruzione e architettura

L'alluminio è utilizzato per telai di finestre, facciate continue, coperture e pannelli strutturali. La serie 6xxx è spesso scelta per la sua resistenza e la buona finitura. Resiste bene alle condizioni esterne. Inoltre, supporta il design pulito degli edifici moderni.

Imballaggio e beni di consumo

Le serie 1xxx e 3xxx sono utilizzate per l'imballaggio di alimenti e bevande, come lattine e fogli. Sono morbidi, facili da modellare e sicuri per il contatto con gli alimenti. L'alluminio è utilizzato anche per utensili, mobili ed elettrodomestici. Dà un aspetto pulito e dura a lungo senza bisogno di molte cure.

Elettrica ed elettronica

L'alluminio è utilizzato in fili, connettori e dissipatori di calore. Conduce bene l'elettricità e pesa meno del rame. La serie 1xxx è utilizzata per le sbarre e le linee elettriche aeree. La serie 6xxx è utilizzata nei dissipatori di calore e negli involucri.

Scegliere l'alluminio giusto: Cosa conta?

Scegliere l'alluminio non significa trovare il materiale "migliore", ma quello giusto per le vostre esigenze specifiche. Vediamo quali sono gli elementi che influenzano la decisione in progetti reali.

Forza e prestazioni

Se il vostro pezzo deve sopportare carichi pesanti, dovrete scegliere la serie 6xxx per le applicazioni strutturali o la serie 7xxx per la massima resistenza. Quando è richiesta una lavorazione di precisione, la 6061 offre un'eccellente lavorabilità con tagli netti. Per le parti che devono essere piegate o formate, le leghe più morbide come l'alluminio 1100 non si rompono sotto pressione.

Condizioni ambientali

L'ambiente gioca un ruolo fondamentale. Le applicazioni marine richiedono la resistenza alla corrosione delle leghe della serie 5xxx. Gli ambienti ad alta temperatura potrebbero spingere verso la serie 2xxx, anche se sarà necessario un rivestimento protettivo. E se si tratta di saldature, è meglio evitare leghe problematiche come le serie 2xxx e 7xxx: le 5xxx e 6xxx si saldano in modo molto più affidabile.

Bilancio e problemi pratici

Il costo è sempre importante. L'alluminio 3003 offre un risparmio rispetto al 5052, anche se con qualche compromesso sulla resistenza. Anche la disponibilità è importante: mentre la 6061 è facilmente reperibile presso la maggior parte dei fornitori, leghe come la 7075 richiedono spesso ordini speciali. E non dimenticate l'utilizzo del materiale: progettare in base alle dimensioni standard delle scorte può ridurre significativamente gli sprechi e i costi.

Conclusione

L'alluminio è disponibile in molti tipi, ognuno con diversi punti di forza, usi e costi. Alcuni sono migliori per la forza, altri per la piegatura o la resistenza alla corrosione. Conoscere le differenze tra le serie di leghe, le forme e le finiture aiuta a scegliere il materiale giusto per il lavoro.

Avete bisogno di aiuto per scegliere l'alluminio giusto per il vostro prossimo progetto? Contatta il nostro team per una consulenza esperta e un'assistenza rapida e affidabile.

Ciao, sono Kevin Lee

Kevin Lee

 

Negli ultimi 10 anni mi sono immerso in varie forme di lavorazione della lamiera, condividendo qui le mie esperienze in diverse officine.

Contattate

Kevin Lee

Kevin Lee

Ho oltre dieci anni di esperienza professionale nella fabbricazione di lamiere, con specializzazione nel taglio laser, nella piegatura, nella saldatura e nelle tecniche di trattamento delle superfici. In qualità di direttore tecnico di Shengen, mi impegno a risolvere sfide produttive complesse e a promuovere innovazione e qualità in ogni progetto.

Chiedete un preventivo veloce

Vi contatteremo entro 1 giorno lavorativo, prestando attenzione all'e-mail con il suffisso "@goodsheetmetal.com".

Non hai trovato quello che desideri? Parla direttamente con il nostro direttore!