⚡️ Riduzione delle tariffe ora disponibile! Spedizione rapida e vendita di liquidazione B2B - Finestra limitata di 90 giorni!

BLOG

Aggiorniamo regolarmente gli articoli relativi all'industria manifatturiera.

saldatura backstepping

Saldatura a rovescio: Tecniche, applicazioni e buone pratiche

La saldatura backstep è un metodo in cui il saldatore lavora in brevi sezioni, muovendosi in direzione opposta al percorso di saldatura complessivo. Ad esempio, se la saldatura finita va da sinistra a destra, ogni piccolo segmento viene saldato da destra a sinistra. Il nuovo cordone si sovrappone leggermente a quello precedente.

Continua a leggere "
saldatura laser dell'alluminio

Saldatura laser dell'alluminio: Tecniche, parametri e vantaggi

La saldatura laser dell'alluminio fonde e unisce i pezzi di alluminio con un raggio laser focalizzato. Il calore si concentra in una piccola area, creando una saldatura stretta e profonda. Il gas di protezione, spesso argon o elio, protegge il metallo fuso dalla contaminazione dell'aria. Questo processo funziona bene sia per le lamiere sottili che per le sezioni più spesse, dando risultati coerenti e ripetibili.

Continua a leggere "
Saldatura di lamiere (1)

Saldatura laser vs saldatura TIG: Un confronto completo

La saldatura laser utilizza un raggio di luce focalizzato per fondere e unire il metallo. La saldatura TIG utilizza un elettrodo di tungsteno e un gas per formare una saldatura. La saldatura laser è veloce, pulita e adatta all'automazione. La saldatura TIG è lenta ma precisa e flessibile. La scelta migliore dipende dal tipo di lavoro, dal materiale e dalle esigenze di velocità e controllo.

Continua a leggere "
processo di saldatura ad arco metallico schermato

Cos'è la saldatura ad arco con metallo schermato (SMAW): Una guida completa

Il SMAW è un processo di saldatura in cui si forma un arco elettrico tra un elettrodo consumabile e il pezzo da saldare. Il calore generato dall'arco fonde l'elettrodo, creando una pozza di metallo fuso. Questo metallo si fonde poi con il materiale di base, formando un forte legame. Il rivestimento dell'elettrodo crea un gas di protezione che protegge la saldatura dalla contaminazione.

Continua a leggere "
alluminio saldato mig (1)

Saldatura MIG dell'alluminio: Tecniche, suggerimenti e buone pratiche

La saldatura MIG dell'alluminio prevede l'utilizzo di un elettrodo a filo pieno per fondere i pezzi di alluminio. Richiede un livello di calore più elevato e una mano ferma per evitare deformazioni o crepe. Le tecniche chiave includono la regolazione del calore, l'uso del materiale di riempimento giusto e la garanzia di un flusso di gas di protezione adeguato. Essendo un metallo morbido, l'alluminio richiede precisione per evitare problemi come la bruciatura o l'ossidazione.

Continua a leggere "
Cos'è la saldatura a eliarco

Saldatura a eliarco: Tecniche, applicazioni e vantaggi

La saldatura a eliodo, tecnicamente nota come saldatura ad arco di tungsteno a gas (GTAW), impiega un elettrodo di tungsteno non consumabile per generare un arco elettrico e utilizza gas inerti per schermare l'area di saldatura. Questo processo, oggi comunemente noto come saldatura TIG (Tungsten Inert Gas), produce saldature eccezionali mantenendo un controllo preciso sul processo di saldatura.

Continua a leggere "
Saldatura a punti e saldatura a punti

Saldatura a stagno e saldatura a punti: Qual è la differenza?

Queste due tecniche di saldatura hanno scopi diversi nella fabbricazione dei metalli. La saldatura a strappo crea giunti temporanei per mantenere i pezzi in posizione prima della saldatura finale, mentre la saldatura a punti fonde in modo permanente le lastre di metallo attraverso la resistenza elettrica. Ciascun metodo offre vantaggi unici per applicazioni specifiche.

Continua a leggere "
saldatura a proiezione

Capire la saldatura a proiezione: Una guida approfondita

La saldatura a proiezione è una forma di saldatura a resistenza che utilizza la pressione e la corrente elettrica per unire due o più parti metalliche. Utilizza sezioni rialzate o "sporgenze" su una delle parti metalliche per concentrare la corrente di saldatura, il calore e la pressione. Questa tecnica consente di creare giunti uniformi e di alta qualità in una frazione di tempo rispetto ad altri metodi.

Continua a leggere "
saldatura titanio

Saldatura del titanio: cosa devi sapere

La saldatura del titanio richiede tecniche e attrezzature specifiche. Utilizzare una saldatrice a gas inerte al tungsteno (TIG) con gas di protezione argon puro. Pulire accuratamente il metallo e lavorare in un'area priva di correnti d'aria. Mantenere una lunghezza dell'arco corta e muoversi rapidamente per evitare il surriscaldamento. Scegliere il metallo di apporto adatto e regolare i parametri di saldatura per risultati ottimali.

Continua a leggere "
cos'è una saldatura a tenuta

Saldatura di tenuta: tipi, vantaggi e migliori pratiche

Le saldature di tenuta sono state progettate per creare una tenuta a tenuta. Le saldature sigillano gli spazi tra i componenti metallici, garantendo che non possano fuoriuscire gas o fluidi. Questa tecnica prevede la creazione di una saldatura ininterrotta in corrispondenza del giunto. I bordi sono spesso sovrapposti per garantire una copertura completa.

Continua a leggere "

Chiedete un preventivo veloce

Vi contatteremo entro 1 giorno lavorativo, prestando attenzione all'e-mail con il suffisso "@goodsheetmetal.com".

Non hai trovato quello che desideri? Parla direttamente con il nostro direttore!