
Zincatura di tipo I vs. tipo II: Quale utilizzare?
Nella scelta della zincatura per le parti metalliche, la distinzione tra Tipo I e Tipo II può avere un impatto significativo su prestazioni, durata e costi.
Aggiorniamo regolarmente gli articoli relativi all'industria manifatturiera.

Nella scelta della zincatura per le parti metalliche, la distinzione tra Tipo I e Tipo II può avere un impatto significativo su prestazioni, durata e costi.

La finitura superficiale è una fase essenziale della lavorazione della lamiera. Anche se un pezzo è stato tagliato, formato e saldato perfettamente, le sue prestazioni e il suo aspetto rimangono comunque

La zigrinatura è un processo di lavorazione che crea disegni in rilievo sulle superfici metalliche. Migliora la presa, aggiunge un tocco decorativo e può essere utile per l'accoppiamento a pressione. Il metodo utilizza strumenti speciali per rullare o tagliare i motivi direttamente nel materiale.

La stampa a sublimazione è un processo che trasforma le particelle di colorante solido in gas senza passare per lo stadio liquido. Ciò avviene applicando calore e pressione. Il gas penetra nel rivestimento polimerico della superficie metallica e blocca le molecole di colorante all'interno.

La granigliatura è un metodo per pulire e preparare le superfici. Funziona sparando particelle abrasive ad alta velocità contro il pezzo da lavorare. Queste particelle rimuovono gli strati indesiderati e creano una specifica struttura superficiale. Il processo utilizza aria compressa o attrezzature speciali per la sabbiatura.

La lappatura è un processo in cui due superfici vengono sfregate tra loro con un materiale abrasivo. L'abrasivo può essere in polvere, in pasta o in fanghi. Rimuove piccole quantità di materiale dal pezzo in lavorazione. La lappatura ha lo scopo di creare superfici lisce, correggere piccoli errori di forma e ottenere dimensioni precise.

La lucidatura a vapore è un processo di finitura che utilizza vapori chimici per lisciare la superficie di un pezzo in plastica. Il processo inizia posizionando il pezzo all'interno di una camera sigillata. Una sostanza chimica come il cloruro di metilene viene riscaldata fino a diventare un vapore. Quando questo vapore entra in contatto con la plastica, si scioglie leggermente e rimodella lo strato esterno. Questo rimodellamento riempie i punti ruvidi, i graffi e i segni minori.

L'anodizzazione per immersione è un processo di finitura chimica. In primo luogo, il pezzo viene pulito e sgrassato. Poi viene immerso in un bagno chimico che rende il metallo liscio e lucido. Successivamente, il pezzo viene anodizzato per formare uno strato di ossido protettivo. Infine, questo strato viene sigillato per mantenere la superficie resistente alla corrosione e la sua lucentezza.

Il rivestimento in PVDF è uno strato protettivo ad alte prestazioni a base di resina di fluoruro di polivinilidene. È noto per l'eccellente resistenza agli agenti atmosferici, agli agenti chimici e alla ritenzione del colore. Protegge le superfici dalla corrosione, dai raggi UV e dall'abrasione.

La levigatura utilizza pietre abrasive per rimuovere piccole quantità di materiale e migliorare la finitura superficiale, mentre la lappatura si basa su un impasto abrasivo tra le superfici per ottenere un'elevata precisione. La levigatura è più indicata per i pezzi cilindrici con tolleranze ristrette. La lappatura è più indicata per le superfici piane o quando è necessaria un'estrema precisione. Entrambi i processi riducono l'attrito, migliorano la durata e supportano i pezzi ad alte prestazioni.

L'alluminio rivestito di resina epossidica è un alluminio ricoperto da uno strato sottile e uniforme di resina epossidica. La resina si lega saldamente alla superficie, formando un guscio resistente e protettivo. Questo guscio funge da barriera contro l'umidità, le sostanze chimiche e l'usura. Inoltre, conferisce alla superficie una finitura liscia, che può essere trasparente o colorata.

Il rivestimento Geomet è uno strato protettivo a base d'acqua composto da scaglie di zinco e alluminio. Forma una pellicola sottile e uniforme sulla superficie delle parti metalliche. Questo strato blocca l'umidità, il sale e le sostanze chimiche, contribuendo a fermare la ruggine e l'usura. Poiché non contiene metalli pesanti come il cromo, è più sicuro per i lavoratori e migliore per l'ambiente.

L'alluminio spazzolato è stato lucidato meccanicamente per creare una grana opaca e coerente. La venatura si sviluppa in un'unica direzione, rendendo la superficie opaca. La spazzolatura elimina le piccole imperfezioni e conferisce al metallo un aspetto elegante e moderno.

Il rivestimento di fosfato nero è un processo di conversione chimica. Applica all'acciaio un sottile strato grigio scuro o nero di fosfato cristallino. Ciò avviene quando i pezzi vengono immersi in una miscela calda di acido fosforico e altre sostanze chimiche aggiunte. Il rivestimento si attacca al metallo e crea una superficie protettiva leggermente ruvida.

Annerire l'acciaio inossidabile significa cambiare la sua superficie in un colore scuro. Questa operazione può essere eseguita con metodi chimici, elettrochimici o basati sul calore. Questi metodi creano uno strato nero sottile e solido sul metallo. A differenza della vernice, questo strato non si stacca né si scheggia. A seconda della tecnica utilizzata, la finitura può essere lucida o opaca.

Il blu anodizzato si riferisce all'alluminio o a un altro metallo che è stato anodizzato e poi tinto di blu. L'anodizzazione è un processo elettrochimico. Consente di ispessire lo strato di ossido naturale sulla superficie del metallo. Questo strato è duro, resistente all'usura e poroso.
Vi contatteremo entro 1 giorno lavorativo, prestando attenzione all'e-mail con il suffisso "@goodsheetmetal.com".