⚡️ Riduzione delle tariffe ora disponibile! Spedizione rapida e vendita di liquidazione B2B - Finestra limitata di 90 giorni!

BLOG

Aggiorniamo regolarmente gli articoli relativi all'industria manifatturiera.

Rivestimento DLC

Rivestimento DLC: Come allunga la vita dei pezzi e riduce l'attrito?

Il rivestimento DLC è l'acronimo di Diamond-Like Carbon coating. Si tratta di uno strato sottile di materiale a base di carbonio che condivide alcune caratteristiche con i diamanti naturali. Si tratta di un rivestimento composto da atomi di carbonio. Questi atomi sono disposti in modo da imitare il diamante. Questo rivestimento viene applicato alla superficie di un pezzo per renderlo più duro, liscio e resistente all'usura.

Continua a leggere "
test in nebbia salina

Metodi, standard e risultati dei test in nebbia salina

Il test in nebbia salina, noto anche come test in nebbia salina, è un metodo utilizzato per i test di corrosione. Espone le parti metalliche a una nebbia fine di soluzione salina all'interno di una camera controllata. L'obiettivo è creare un ambiente corrosivo accelerato. Questo test aiuta a valutare la resistenza di rivestimenti, placcature e trattamenti superficiali a condizioni difficili.

Continua a leggere "
Cos'è il rivestimento al nitruro di titanio

Rivestimento al nitruro di titanio: Cos'è e come funziona?

Il nitruro di titanio (TiN) è un rivestimento ceramico. Ha un colore oro metallico e viene applicato alle superfici metalliche utilizzando il vuoto. Il rivestimento è sottile, solo pochi micron, ma resistente.

Il TiN forma uno strato esterno forte che resiste all'usura, al calore e alla corrosione. Si attacca bene a metalli come acciaio, titanio e carburo. Questo lo rende utile per utensili da taglio, stampi e dispositivi medici.

Continua a leggere "
Alluminio anodizzato

Cos'è l'alluminio anodizzato: Tipi, vantaggi e applicazioni

L'anodizzazione dell'alluminio è un processo elettrochimico che aumenta lo strato di ossido naturale sulla superficie dell'alluminio. Durante l'anodizzazione, l'alluminio viene immerso in una soluzione elettrolitica acida e attraversato da una corrente elettrica. Questo fa sì che l'alluminio reagisca con la soluzione, formando uno strato di ossido molto più spesso dell'ossido naturale.

Continua a leggere "
Come funziona la rettifica di superficie (1)

Rettifica di superficie: Tecniche, macchine e applicazioni

La rettifica di superficie è un processo di lavorazione che crea superfici lisce e piatte su parti metalliche. Utilizza una mola rotante per rimuovere materiale in piccole quantità. Questo metodo consente di migliorare la precisione dimensionale e la finitura superficiale dei pezzi.

Viene spesso utilizzata nella costruzione di utensili, nella lavorazione del legno e nella produzione di precisione. Le smerigliatrici di superficie variano per dimensioni e capacità, quindi la scelta di quella giusta dipende dalle dimensioni del pezzo, dal tipo di materiale e dalle esigenze di finitura.

Continua a leggere "
smerigliatrice angolare taglio lamiera

Rettifica di lamiere: processo, tecniche e vantaggi

La rettifica delle lamiere è un processo di finitura che rimuove il materiale dalle superfici metalliche utilizzando ruote o nastri abrasivi. Questa tecnica crea finiture lisce, rimuove le bave e prepara le superfici per il rivestimento. Il processo funziona applicando un materiale abrasivo contro il metallo con una pressione e un movimento controllati.

Continua a leggere "
anodizzato vs galvanica

Placcatura elettrolitica e anodizzazione: Qual è la differenza?

La galvanoplastica aggiunge un sottile strato di metallo su una superficie utilizzando l'elettricità. Migliora l'aspetto, previene la corrosione e migliora la resistenza all'usura. L'anodizzazione, invece, crea uno strato protettivo di ossido su metalli come l'alluminio. Aumenta la durata e consente la tintura dei colori. Ogni metodo ha i suoi punti di forza, a seconda degli obiettivi del progetto.

Continua a leggere "
sabbiatura dell'acciaio inox

Acciaio inox sabbiato: Una guida completa

La sabbiatura, nota anche come sabbiatura abrasiva, consiste nel lanciare particelle abrasive ad alta velocità contro una superficie per pulirla, levigarla o modellarla. Questo metodo rimuove efficacemente contaminanti, vecchi rivestimenti e ruggine, creando una struttura uniforme sulla superficie.

Continua a leggere "
Incisione a umido

Mordenzatura a secco vs. mordenzatura a umido: qual è la differenza?

Sia l'incisione a secco che quella a umido hanno scopi diversi nella lavorazione dei materiali. L'incisione a secco utilizza incisori al plasma o in fase di vapore per rimuovere il materiale attraverso reazioni chimiche o bombardamenti fisici. L'incisione a umido si basa su soluzioni chimiche liquide per dissolvere i materiali target attraverso processi di ossidazione e dissoluzione.

Continua a leggere "
Acciaio inossidabile spazzolato vs. acciaio inossidabile lucidato

Acciaio inossidabile spazzolato e lucido: Un confronto completo

Sia l'acciaio inossidabile spazzolato che quello lucidato offrono vantaggi distinti per applicazioni specifiche. Le finiture spazzolate eccellono nelle aree ad alto traffico dove è importante la resistenza ai graffi, mentre le superfici lucide offrono una resistenza superiore alla corrosione e un aspetto a specchio perfetto per le applicazioni decorative.

Continua a leggere "
Lavorazione elettrochimica

Cos'è la lavorazione elettrochimica: Una guida completa

La lavorazione elettrochimica (ECM) rappresenta un processo di produzione avanzato e non convenzionale che rimuove il metallo attraverso una dissoluzione elettrochimica controllata. Il metodo funziona come la galvanoplastica al contrario, utilizzando la corrente elettrica per dissolvere e rimuovere il materiale da un pezzo.

Continua a leggere "
finiture in lamiera

Finitura della lamiera: tecniche, vantaggi e applicazioni

La finitura delle lamiere migliora l'aspetto e la funzionalità delle parti metalliche. La giusta finitura previene la ruggine, aumenta la resistenza all'usura e crea una texture superficiale attraente. Le moderne tecniche di finitura, come la verniciatura a polvere, l'anodizzazione e la placcatura, offrono una protezione affidabile e rispondono a precisi requisiti estetici.

Continua a leggere "
grafico della rugosità superficiale ra

Diagramma di rugosità superficiale: una guida completa

La rugosità superficiale definisce il grado di levigatezza o di struttura della superficie di un pezzo fabbricato a livello microscopico. I produttori possono rispettare rigorosi standard di qualità, ottimizzare le prestazioni dei pezzi e ridurre i costi di produzione misurando e controllando la rugosità superficiale. Una finitura superficiale ben specificata previene l'usura prematura, migliora l'estetica e garantisce il corretto funzionamento del pezzo.

Continua a leggere "

Chiedete un preventivo veloce

Vi contatteremo entro 1 giorno lavorativo, prestando attenzione all'e-mail con il suffisso "@goodsheetmetal.com".

Non hai trovato quello che desideri? Parla direttamente con il nostro direttore!