⚡️ Riduzione delle tariffe ora disponibile! Spedizione rapida e vendita di liquidazione B2B - Finestra limitata di 90 giorni!

BLOG

Aggiorniamo regolarmente gli articoli relativi all'industria manifatturiera.

Tecniche di lappatura

Lappatura in ingegneria: Che cos'è e come funziona?

La lappatura è un processo in cui due superfici vengono sfregate tra loro con un materiale abrasivo. L'abrasivo può essere in polvere, in pasta o in fanghi. Rimuove piccole quantità di materiale dal pezzo in lavorazione. La lappatura ha lo scopo di creare superfici lisce, correggere piccoli errori di forma e ottenere dimensioni precise.

Continua a leggere "
Cos'è la lucidatura a vapore

Lucidatura a vapore: come migliora la chiarezza delle parti in plastica

La lucidatura a vapore è un processo di finitura che utilizza vapori chimici per lisciare la superficie di un pezzo in plastica. Il processo inizia posizionando il pezzo all'interno di una camera sigillata. Una sostanza chimica come il cloruro di metilene viene riscaldata fino a diventare un vapore. Quando questo vapore entra in contatto con la plastica, si scioglie leggermente e rimodella lo strato esterno. Questo rimodellamento riempie i punti ruvidi, i graffi e i segni minori.

Continua a leggere "
Che cos'è l'anodizzazione a immersione brillante

Anodizzazione per immersione brillante: Tecniche, vantaggi e applicazioni

L'anodizzazione per immersione è un processo di finitura chimica. In primo luogo, il pezzo viene pulito e sgrassato. Poi viene immerso in un bagno chimico che rende il metallo liscio e lucido. Successivamente, il pezzo viene anodizzato per formare uno strato di ossido protettivo. Infine, questo strato viene sigillato per mantenere la superficie resistente alla corrosione e la sua lucentezza.

Continua a leggere "
Lappatura vs. levigatura

Levigatura e lappatura: Quali sono le differenze

La levigatura utilizza pietre abrasive per rimuovere piccole quantità di materiale e migliorare la finitura superficiale, mentre la lappatura si basa su un impasto abrasivo tra le superfici per ottenere un'elevata precisione. La levigatura è più indicata per i pezzi cilindrici con tolleranze ristrette. La lappatura è più indicata per le superfici piane o quando è necessaria un'estrema precisione. Entrambi i processi riducono l'attrito, migliorano la durata e supportano i pezzi ad alte prestazioni.

Continua a leggere "
rivestimento epossidico per alluminio

Alluminio con rivestimento epossidico: Proprietà, vantaggi e usi

L'alluminio rivestito di resina epossidica è un alluminio ricoperto da uno strato sottile e uniforme di resina epossidica. La resina si lega saldamente alla superficie, formando un guscio resistente e protettivo. Questo guscio funge da barriera contro l'umidità, le sostanze chimiche e l'usura. Inoltre, conferisce alla superficie una finitura liscia, che può essere trasparente o colorata.

Continua a leggere "
rivestito geometrico (1)

Rivestimento geometrico: Prestazioni, applicazioni e vantaggi

Il rivestimento Geomet è uno strato protettivo a base d'acqua composto da scaglie di zinco e alluminio. Forma una pellicola sottile e uniforme sulla superficie delle parti metalliche. Questo strato blocca l'umidità, il sale e le sostanze chimiche, contribuendo a fermare la ruggine e l'usura. Poiché non contiene metalli pesanti come il cromo, è più sicuro per i lavoratori e migliore per l'ambiente.

Continua a leggere "
Come funziona il processo di rivestimento con fosfato nero

Rivestimento al fosfato nero: Processo, proprietà e applicazioni

Il rivestimento di fosfato nero è un processo di conversione chimica. Applica all'acciaio un sottile strato grigio scuro o nero di fosfato cristallino. Ciò avviene quando i pezzi vengono immersi in una miscela calda di acido fosforico e altre sostanze chimiche aggiunte. Il rivestimento si attacca al metallo e crea una superficie protettiva leggermente ruvida.

Continua a leggere "
elettrodomestici neri in acciaio inox

Annerisci l'acciaio inossidabile: Metodi, applicazioni e suggerimenti

Annerire l'acciaio inossidabile significa cambiare la sua superficie in un colore scuro. Questa operazione può essere eseguita con metodi chimici, elettrochimici o basati sul calore. Questi metodi creano uno strato nero sottile e solido sul metallo. A differenza della vernice, questo strato non si stacca né si scheggia. A seconda della tecnica utilizzata, la finitura può essere lucida o opaca.

Continua a leggere "
galvanizzato vs. zincato

Acciaio galvanizzato e acciaio zincato: Qual è la differenza?

L'acciaio zincato ha un rivestimento di zinco puro che offre una forte protezione dalla ruggine e un aspetto lucido. L'acciaio zincato, invece, viene trattato termicamente dopo il rivestimento di zinco, rendendolo opaco, più duro e più facile da verniciare. Lo zincato funziona bene in luoghi umidi o dove l'aspetto è importante. L'acciaio galvanizzato è il migliore quando si ha bisogno di una superficie che tenga la vernice o che sia in grado di sopportare i graffi.

Continua a leggere "
anodizzazione vs alodinazione

Alodine vs. Anodizzazione: Qual è la differenza?

L'alodine e l'anodizzazione sono due trattamenti popolari per le superfici in alluminio. Entrambi migliorano la resistenza alla corrosione, ma utilizzano metodi diversi. L'anodizzazione è un processo elettrochimico che crea uno strato di ossido spesso, rigido e non conduttivo sul metallo. L'alodine è un processo chimico che forma uno strato più sottile e conduttivo. Offre una buona protezione ma mantiene la conduttività elettrica del metallo.

Continua a leggere "
Processo di linizzazione

Che cos'è il linishing? Guida per principianti alla finitura delle superfici

La levigatura è un metodo di finitura superficiale utilizzato per levigare e lucidare le parti metalliche. Rimuove bave, graffi o segni di saldatura utilizzando strumenti abrasivi come nastri o dischi, rendendo la superficie più pulita e uniforme. Viene spesso eseguita dopo il taglio, la saldatura o la sagomatura per preparare il pezzo alla verniciatura, al rivestimento o all'assemblaggio.

Continua a leggere "
Rivestimento DLC

Rivestimento DLC: Come allunga la vita dei pezzi e riduce l'attrito?

Il rivestimento DLC è l'acronimo di Diamond-Like Carbon coating. Si tratta di uno strato sottile di materiale a base di carbonio che condivide alcune caratteristiche con i diamanti naturali. Si tratta di un rivestimento composto da atomi di carbonio. Questi atomi sono disposti in modo da imitare il diamante. Questo rivestimento viene applicato alla superficie di un pezzo per renderlo più duro, liscio e resistente all'usura.

Continua a leggere "

Chiedete un preventivo veloce

Vi contatteremo entro 1 giorno lavorativo, prestando attenzione all'e-mail con il suffisso "@goodsheetmetal.com".

Non hai trovato quello che desideri? Parla direttamente con il nostro direttore!