BLOG

Aggiorniamo regolarmente gli articoli relativi all'industria manifatturiera.

Foratura Ottone

Cos'è la perforazione dell'ottone: una guida completa

La foratura dell'ottone si differenzia dagli altri metalli per le sue proprietà uniche. È più morbido dell'acciaio ma più duro dell'alluminio e richiede velocità e avanzamenti diversi. Il contenuto di zinco nell'ottone crea problemi con la formazione di trucioli e l'incollaggio degli utensili. Le punte, le velocità e i lubrificanti corretti vi aiuteranno a evitare i problemi più comuni e a produrre fori puliti e precisi.

Continua a leggere "
Smusso vs. smusso

Smusso e smussatura: Comprendere le sfumature nella progettazione

Smusso e smussatura si riferiscono a tagli angolati sui bordi dei materiali, ma ci sono differenze fondamentali. Uno smusso è tipicamente un taglio dritto con un angolo di 45 gradi, spesso utilizzato per eliminare gli spigoli vivi e migliorare la sicurezza o l'estetica. Al contrario, uno smusso può avere un angolo diverso da 90 gradi, offrendo una maggiore versatilità per le varie esigenze di progettazione.

Continua a leggere "
Acciaio legato vs acciaio al carbonio

Acciaio legato vs acciaio al carbonio: quale è meglio scegliere?

Confrontare l'acciaio legato con l'acciaio al carbonio è una questione di confronto delle loro proprietà e composizione. I vari elementi in lega di acciaio lo rendono più versatile e offrono una migliore resistenza alla corrosione. L'acciaio al carbonio è una composizione più semplice che eccelle in termini di resistenza ed efficienza economica per applicazioni specifiche.

Continua a leggere "
Produzione su richiesta

Produzione su richiesta: Ridefinire la velocità e la personalizzazione della produzione

La produzione su richiesta è un processo in cui i prodotti vengono realizzati solo quando vengono ordinati. Invece di produrre grandi quantità in anticipo, gli articoli vengono creati in base alle necessità.

Questo metodo è più flessibile ed economico e consente alle aziende di concentrarsi su piccole produzioni. Le aziende possono creare prodotti che soddisfano le esigenze specifiche dei clienti senza sprecare tempo o risorse per le scorte invendute.

Continua a leggere "
Staffa in lamiera

Come realizzare una staffa in lamiera?

La realizzazione di staffe in lamiera comporta tre fasi fondamentali: la pianificazione del progetto, la selezione del materiale e la scelta del metodo di produzione. Ogni staffa necessita di misure precise, di uno spessore appropriato del materiale e di angoli di piegatura adeguati. Il processo di produzione comprende in genere operazioni di taglio, piegatura e finitura.

Continua a leggere "
Accatastamento delle tolleranze

Accatastamento della tolleranza demistificato: Strategie per un assemblaggio perfetto

L'impilamento delle tolleranze è l'accumulo di deviazioni dimensionali negli assemblaggi meccanici dovuti a incertezze del processo di produzione e assemblaggio. Ciò può compromettere le prestazioni e il funzionamento dell'assieme. Gestire l'impilamento delle tolleranze durante i processi di progettazione e produzione è essenziale per garantire la qualità e le prestazioni del prodotto finale.

Continua a leggere "
Fattore K della lamiera

In che modo il fattore K della lamiera modella il tuo progetto

Il fattore K è un numero che indica dove avviene l'allungamento durante la piegatura. Indica quanto si sposta l'asse neutro all'interno della lastra. Quando si piega una lastra, l'esterno si allunga e l'interno si comprime. Il fattore K si colloca nel mezzo. Aiuta a calcolare la quantità di materiale necessaria per ottenere modelli piatti precisi. Se il Fattore K è sbagliato, il pezzo non si piegherà nel modo previsto.

Continua a leggere "
Formatura della lamiera

Formatura della lamiera: Una guida completa

La formatura della lamiera è un modo per modellare il metallo senza rimuovere il materiale. Utilizza macchine per applicare una forza a una lastra di metallo. Questa forza fa sì che il metallo si pieghi, si allunghi o si formi nella forma desiderata.

Il metallo rimane intero. Non si scheggia e non si rompe. Al contrario, scorre e si allunga sotto pressione. I metodi di formatura più comuni includono la piegatura, lo stampaggio, l'imbutitura e la profilatura. Ogni metodo si adatta a dimensioni, forme ed esigenze di produzione diverse.

Continua a leggere "
come svasare un buco

Come si esegue un foro di svasatura nei pezzi di lamiera?

Per creare un foro di svasatura nella lamiera, iniziare a praticare un foro pilota che corrisponda al diametro della vite. Quindi, utilizzare una punta per svasatura con l'angolo corretto (di solito 82°) per tagliare un incavo pulito e conico. Scegliere il materiale della punta appropriato in base al tipo di metallo da lavorare. Lavorate lentamente, esercitate una leggera pressione e controllate spesso la profondità per evitare di tagliare troppo.

Continua a leggere "
Incisione laser su alluminio

La guida definitiva all'incisione laser dell'alluminio

Incidere l'alluminio con il laser significa utilizzare un raggio laser focalizzato per marcare la superficie del metallo. Il laser riscalda la superficie e ne modifica lo strato superiore. Questo crea un segno visibile. Il laser non incide in profondità il metallo. Cambia solo il colore o la struttura della superficie.

Continua a leggere "
Tolleranze della lamiera

Tolleranze della lamiera: Una guida completa

Le tolleranze della lamiera si riferiscono ai limiti di variazione consentiti nelle dimensioni, nella forma o nella posizione di un pezzo. Definiscono di quanto una misura può discostarsi dal progetto previsto. Le tolleranze si applicano a dimensioni quali la lunghezza, la larghezza, la dimensione dei fori e gli angoli di piegatura. Aiutano i produttori a determinare quando un pezzo è conforme alle specifiche o deve essere rifatto. Senza tolleranze precise, i pezzi potrebbero non adattarsi o funzionare bene.

Continua a leggere "
Estrusione di ottone

Estrusione di ottone: una guida completa alle tecniche esperte

L'estrusione dell'ottone è un processo che modella l'ottone spingendo un blocco riscaldato attraverso uno stampo, chiamato matrice. Il blocco, noto come billetta, viene prima riscaldato finché non diventa morbido, ma non si scioglie. Poi, una potente pressa lo spinge attraverso lo stampo. Mentre l'ottone si muove, si forma nella forma dello stampo. Questa forma può essere un'asta, un tubo o un profilo più dettagliato con bordi o scanalature.

Continua a leggere "
Rettifica di precisione

Rettifica di precisione: Cos'è e come funziona

La rettifica di precisione è un metodo che utilizza una ruota rotante ricoperta di particelle abrasive. Questa ruota taglia piccole quantità di metallo dalla superficie di un pezzo. L'obiettivo è migliorare la precisione, ottenere tolleranze strette e creare una superficie più liscia. Non altera in modo significativo la forma complessiva. Al contrario, mette a punto un pezzo che è già vicino alla dimensione finale.

Continua a leggere "

Chiedete un preventivo veloce

Vi contatteremo entro 1 giorno lavorativo, prestando attenzione all'e-mail con il suffisso "@goodsheetmetal.com".

Non hai trovato quello che desideri? Parla direttamente con il nostro direttore!