⚡️ Riduzione delle tariffe ora disponibile! Spedizione rapida e vendita di liquidazione B2B - Finestra limitata di 90 giorni!

BLOG

Aggiorniamo regolarmente gli articoli relativi all'industria manifatturiera.

lavorazione dell'ottone vicino a me

Lavorazione dell'ottone: una guida completa

Per lavorazione dell'ottone si intende la trasformazione dell'ottone in diverse parti o prodotti attraverso metodi specifici. I metodi più comuni includono il taglio, la formatura e la saldatura. I fabbricanti utilizzano questi processi per trasformare i materiali grezzi in ottone in oggetti o componenti utili.

Continua a leggere "
Produzione a basso volume

Produzione a basso volume: una guida completa

La produzione a basso volume si riferisce alla produzione di un numero limitato di unità, in genere da poche decine a poche migliaia. Questo metodo consente alle aziende di produrre prodotti su scala ridotta, ma con la stessa qualità della produzione di massa. Viene spesso utilizzato per prototipi, test di prodotto o articoli a tiratura limitata. Le aziende possono utilizzare questo approccio per perfezionare i loro progetti prima di impegnarsi nella produzione di massa.

Continua a leggere "
bronzo vs ottone vs rame

Ottone vs. Bronzo vs. Rame: quali sono le differenze?

Il rame è noto per la sua eccellente conduttività elettrica, che lo rende perfetto per i collegamenti elettrici. L'ottone, una lega di rame e zinco, offre un'ottima lavorabilità ed è comunemente utilizzato negli impianti idraulici. Il bronzo, una lega di rame e stagno, è rinomato per la sua durata e resistenza alla corrosione, che lo rendono ideale per le applicazioni marittime.

Continua a leggere "
Tipi di maschi per filettatura

Tipi di maschi per filettatura: Come scegliere i maschi giusti

Il rubinetto è uno strumento utilizzato per tagliare la filettatura all'interno di un foro. Funziona rimuovendo il materiale e modellando la parete interna per consentire l'inserimento di una vite o di un bullone. I rubinetti sono disponibili in diverse forme e dimensioni. Alcuni sono fatti per l'uso manuale, mentre altri sono utilizzati sulle macchine. Sono progettati per adattarsi a dimensioni e standard di filettatura specifici, come quelli metrici o UNC.

Continua a leggere "
Che cos'è la gallerizzazione del filetto

Filodendro: Cause, sintomi e soluzioni

La gallerizzazione della filettatura si verifica quando le filettature dei bulloni e dei dadi si uniscono durante il serraggio. La pressione e l'attrito tra le superfici causano la rottura o il grippaggio del metallo. Questo fenomeno è più comune con l'acciaio inossidabile, l'alluminio e il titanio. Questi materiali hanno proprietà appiccicose e tendono a saldarsi sotto pressione senza lubrificazione.

Continua a leggere "
Metallo scaglioso

Scagliatura del metallo: cos'è e come risolverla

Il grippaggio del metallo si verifica quando due superfici metalliche, tipicamente sotto carico e in movimento l'una rispetto all'altra, aderiscono l'una all'altra nei punti di contatto. Questa adesione involontaria può lacerare la superficie metallica quando le parti vengono separate o spostate, compromettendo l'integrità e la funzionalità dei componenti.

Continua a leggere "
Praticare un foro cieco con un trapano

Che cosa sono i fori ciechi e come lavorarli alla perfezione?

Un foro cieco è un foro praticato, fresato o alesato in un materiale che non penetra dall'altra parte. A differenza dei fori passanti, i fori ciechi hanno una profondità definita e una superficie inferiore. Sono comunemente utilizzati in applicazioni in cui un elemento di fissaggio o un componente deve essere a filo o nascosto all'interno del materiale.

Continua a leggere "
marcatura laser alluminio

Marcatura laser dell'alluminio: tutto quello che devi sapere

La marcatura laser è un processo che utilizza un raggio laser focalizzato per creare segni sulla superficie di un materiale. Il laser modifica il colore o la struttura del materiale, lasciando dietro di sé testi, loghi o codici. È veloce, pulito e non richiede inchiostri o sostanze chimiche. Questo la rende ideale per i settori che necessitano di marcature durevoli e di alta qualità. La marcatura laser è senza contatto, il che significa che il materiale non è soggetto a usura fisica. I marchi sono inoltre resistenti allo sbiadimento, ai graffi e al calore.

Continua a leggere "
Foratura Ottone

Cos'è la perforazione dell'ottone: una guida completa

La foratura dell'ottone si differenzia dagli altri metalli per le sue proprietà uniche. È più morbido dell'acciaio ma più duro dell'alluminio e richiede velocità e avanzamenti diversi. Il contenuto di zinco nell'ottone crea problemi con la formazione di trucioli e l'incollaggio degli utensili. Le punte, le velocità e i lubrificanti corretti vi aiuteranno a evitare i problemi più comuni e a produrre fori puliti e precisi.

Continua a leggere "
Smusso vs. smusso

Smusso e smussatura: Comprendere le sfumature nella progettazione

Smusso e smussatura si riferiscono a tagli angolati sui bordi dei materiali, ma ci sono differenze fondamentali. Uno smusso è tipicamente un taglio dritto con un angolo di 45 gradi, spesso utilizzato per eliminare gli spigoli vivi e migliorare la sicurezza o l'estetica. Al contrario, uno smusso può avere un angolo diverso da 90 gradi, offrendo una maggiore versatilità per le varie esigenze di progettazione.

Continua a leggere "

Chiedete un preventivo veloce

Vi contatteremo entro 1 giorno lavorativo, prestando attenzione all'e-mail con il suffisso "@goodsheetmetal.com".

Non hai trovato quello che desideri? Parla direttamente con il nostro direttore!