⚡️ Riduzione delle tariffe ora disponibile! Spedizione rapida e vendita di liquidazione B2B - Finestra limitata di 90 giorni!

BLOG

Aggiorniamo regolarmente gli articoli relativi all'industria manifatturiera.

marcatura laser alluminio

Marcatura laser dell'alluminio: tutto quello che devi sapere

La marcatura laser è un processo che utilizza un raggio laser focalizzato per creare segni sulla superficie di un materiale. Il laser modifica il colore o la struttura del materiale, lasciando dietro di sé testi, loghi o codici. È veloce, pulito e non richiede inchiostri o sostanze chimiche. Questo la rende ideale per i settori che necessitano di marcature durevoli e di alta qualità. La marcatura laser è senza contatto, il che significa che il materiale non è soggetto a usura fisica. I marchi sono inoltre resistenti allo sbiadimento, ai graffi e al calore.

Continua a leggere "
Foratura Ottone

Cos'è la perforazione dell'ottone: una guida completa

La foratura dell'ottone si differenzia dagli altri metalli per le sue proprietà uniche. È più morbido dell'acciaio ma più duro dell'alluminio e richiede velocità e avanzamenti diversi. Il contenuto di zinco nell'ottone crea problemi con la formazione di trucioli e l'incollaggio degli utensili. Le punte, le velocità e i lubrificanti corretti vi aiuteranno a evitare i problemi più comuni e a produrre fori puliti e precisi.

Continua a leggere "
Smusso vs. smusso

Smusso e smussatura: Comprendere le sfumature nella progettazione

Smusso e smussatura si riferiscono a tagli angolati sui bordi dei materiali, ma ci sono differenze fondamentali. Uno smusso è tipicamente un taglio dritto con un angolo di 45 gradi, spesso utilizzato per eliminare gli spigoli vivi e migliorare la sicurezza o l'estetica. Al contrario, uno smusso può avere un angolo diverso da 90 gradi, offrendo una maggiore versatilità per le varie esigenze di progettazione.

Continua a leggere "
Acciaio legato vs acciaio al carbonio

Acciaio legato vs acciaio al carbonio: quale è meglio scegliere?

Confrontare l'acciaio legato con l'acciaio al carbonio è una questione di confronto delle loro proprietà e composizione. I vari elementi in lega di acciaio lo rendono più versatile e offrono una migliore resistenza alla corrosione. L'acciaio al carbonio è una composizione più semplice che eccelle in termini di resistenza ed efficienza economica per applicazioni specifiche.

Continua a leggere "
Produzione su richiesta

Produzione su richiesta: Ridefinire la velocità e la personalizzazione della produzione

La produzione su richiesta è un processo in cui i prodotti vengono realizzati solo quando vengono ordinati. Invece di produrre grandi quantità in anticipo, gli articoli vengono creati in base alle necessità.

Questo metodo è più flessibile ed economico e consente alle aziende di concentrarsi su piccole produzioni. Le aziende possono creare prodotti che soddisfano le esigenze specifiche dei clienti senza sprecare tempo o risorse per le scorte invendute.

Continua a leggere "
Staffa in lamiera

Come realizzare una staffa in lamiera?

La realizzazione di staffe in lamiera comporta tre fasi fondamentali: la pianificazione del progetto, la selezione del materiale e la scelta del metodo di produzione. Ogni staffa necessita di misure precise, di uno spessore appropriato del materiale e di angoli di piegatura adeguati. Il processo di produzione comprende in genere operazioni di taglio, piegatura e finitura.

Continua a leggere "
Accatastamento delle tolleranze

Accatastamento della tolleranza demistificato: Strategie per un assemblaggio perfetto

L'impilamento delle tolleranze è l'accumulo di deviazioni dimensionali negli assemblaggi meccanici dovuti a incertezze del processo di produzione e assemblaggio. Ciò può compromettere le prestazioni e il funzionamento dell'assieme. Gestire l'impilamento delle tolleranze durante i processi di progettazione e produzione è essenziale per garantire la qualità e le prestazioni del prodotto finale.

Continua a leggere "
Fattore K della lamiera

In che modo il fattore K della lamiera modella il tuo progetto

Il fattore K è un numero che indica dove avviene l'allungamento durante la piegatura. Indica quanto si sposta l'asse neutro all'interno della lastra. Quando si piega una lastra, l'esterno si allunga e l'interno si comprime. Il fattore K si colloca nel mezzo. Aiuta a calcolare la quantità di materiale necessaria per ottenere modelli piatti precisi. Se il Fattore K è sbagliato, il pezzo non si piegherà nel modo previsto.

Continua a leggere "
Formatura della lamiera

Formatura della lamiera: Una guida completa

La formatura della lamiera è un modo per modellare il metallo senza rimuovere il materiale. Utilizza macchine per applicare una forza a una lastra di metallo. Questa forza fa sì che il metallo si pieghi, si allunghi o si formi nella forma desiderata.

Il metallo rimane intero. Non si scheggia e non si rompe. Al contrario, scorre e si allunga sotto pressione. I metodi di formatura più comuni includono la piegatura, lo stampaggio, l'imbutitura e la profilatura. Ogni metodo si adatta a dimensioni, forme ed esigenze di produzione diverse.

Continua a leggere "

Chiedete un preventivo veloce

Vi contatteremo entro 1 giorno lavorativo, prestando attenzione all'e-mail con il suffisso "@goodsheetmetal.com".

Non hai trovato quello che desideri? Parla direttamente con il nostro direttore!