⚡️ Riduzione delle tariffe ora disponibile! Spedizione rapida e vendita di liquidazione B2B - Finestra limitata di 90 giorni!

BLOG

Aggiorniamo regolarmente gli articoli relativi all'industria manifatturiera.

Il rame è un materiale magnetico

Il rame è magnetico? Come reagisce il rame in un campo magnetico

Il rame non è magnetico. Potete mettere un filo o un tubo di rame vicino a un magnete e non succederà nulla. Non si attacca e non si muove.

Questo perché il rame non ha il tipo di struttura atomica che supporta il magnetismo. I suoi elettroni non si allineano per creare un campo magnetico. Quindi, a differenza del ferro o dell'acciaio, il rame non mostra attrazione per i magneti in condizioni normali.

Continua a leggere "
Lo zinco arrugginisce (1)

Lo zinco arrugginisce? Un'immersione profonda nel comportamento dello zinco alla corrosione

Lo zinco non arrugginisce come il ferro. Non forma lo strato scaglioso e bruno-rossastro che di solito associamo alla ruggine. Al contrario, lo zinco reagisce con l'aria e l'umidità formando un sottile strato superficiale. Questo strato non danneggia il metallo, ma lo protegge.

Ma in determinate condizioni, lo zinco può comunque corrodersi nel tempo. Il modo in cui reagisce dipende dall'ambiente e dal tipo di rivestimento di zinco utilizzato.

Continua a leggere "
Serie in alluminio per grado

Tipi di alluminio: Applicazioni, gradi e vantaggi

L'alluminio è un metallo di colore argento. È morbido, leggero e ha una buona resistenza alla corrosione. L'alluminio puro è raramente utilizzato per i componenti. È troppo debole per la maggior parte dei compiti di carico. Ma è eccellente per i cablaggi elettrici e le apparecchiature chimiche perché resiste alla corrosione e conduce bene l'elettricità.

Continua a leggere "
Composizione degli acciai basso legati

Cos'è l'acciaio basso legato: composizione, proprietà e usi

L'acciaio basso legato è un tipo di acciaio con piccole quantità di elementi aggiunti, di solito tra 1% e 8%. Questi elementi vengono aggiunti per migliorare la resistenza, la durezza, la resistenza alla ruggine e la tenacità dell'acciaio. Gli elementi aggiunti più comuni sono cromo, nichel, molibdeno e vanadio. Questi elementi rendono l'acciaio più resistente e durevole del normale acciaio al carbonio, ma senza i costi elevati dell'acciaio inossidabile.

Continua a leggere "
6061 T6

Alluminio 6061 T6 vs 6061 T651: qual è la differenza?

Sia la 6061-T6 che la 6061-T651 offrono un'elevata resistenza, una buona resistenza alla corrosione e un'eccellente lavorabilità. La differenza principale è la riduzione delle tensioni. Il T651 viene stirato dopo il trattamento termico, riducendo così le sollecitazioni interne. Il T6 non lo è. Per la maggior parte dei progetti, entrambe le opzioni possono funzionare, ma il T651 offre maggiore stabilità quando sono necessarie tolleranze strette o piastre di grandi dimensioni.

Continua a leggere "
Che cos'è l'acciaio inossidabile 18 8

Cos'è l'acciaio inossidabile 18/8: Proprietà, applicazioni e vantaggi

L'acciaio inossidabile 18/8 è una lega composta principalmente da ferro, cromo e nichel. Il cromo garantisce la resistenza alla ruggine, mentre il nichel contribuisce a mantenere la stabilità e la lucentezza del metallo. La miscela tipica è composta da 18% di cromo e 8% di nichel, bilanciati con ferro e piccole quantità di altri elementi. Questi elementi diversi possono includere carbonio e manganese per aggiungere resistenza.

Continua a leggere "
Acciaio inox 310

L'acciaio inox 310 spiegato: Cos'è e dove si usa

L'acciaio inossidabile 310 è un acciaio inossidabile austenitico. Appartiene alla serie 300, nota per la sua resistenza alla corrosione e la buona forza. Tra questi, il 310 offre una migliore resistenza alle alte temperature rispetto ai tipi 304 o 316.

Questa lega è progettata per lavorare in applicazioni ad alta intensità di calore. Rimane stabile e resiste alle incrostazioni anche quando è esposta a temperature superiori a 1000°F. Ciò la rende una scelta affidabile per gli scambiatori di calore, i forni e le apparecchiature di lavorazione termica.

Continua a leggere "
Che cos'è la durezza del materiale

Durezza dei materiali: Una guida completa ai tipi e ai metodi di prova

La durezza del materiale è la capacità di un materiale di resistere alla deformazione superficiale, compresi graffi, ammaccature e rientranze. Un materiale più rigido di solito si usura più lentamente di uno più morbido.

La durezza non è la stessa cosa della forza o della tenacità. Un pezzo può essere forte ma graffiarsi facilmente. La durezza si concentra sulla resistenza superficiale, non sulla forza che un pezzo può sopportare prima di rompersi.

Continua a leggere "
Numeri di calibro per lamiera

Grafici dei calibri per lamiera: Tutto quello che c'è da sapere

Il calibro per lamiere è un sistema utilizzato per misurare lo spessore delle lamiere. Il numero di calibro è correlato allo spessore, con numeri più bassi che rappresentano lamiere più spesse. Questo sistema di numerazione può variare a seconda del tipo di metallo, ma è comunemente utilizzato nell'industria edilizia, automobilistica e manifatturiera.

Continua a leggere "
che tipo di miscela è l'ottone

I diversi tipi di ottone: Specifiche e proprietà

L'ottone è una lega di rame e zinco, ma la percentuale di zinco varia per creare diversi tipi. I tipi più comuni sono l'ottone alfa, beta e alfa-beta. A seconda dell'applicazione, ciascuno di essi presenta specifiche diverse, come la resistenza alla corrosione o la lavorabilità.

Continua a leggere "
fissato meccanicamente

Fissaggio meccanico: Tutto quello che c'è da sapere

Il fissaggio meccanico si riferisce all'unione di due o più componenti mediante dispositivi di fissaggio fisici. A seconda del metodo utilizzato, questi elementi di fissaggio possono creare connessioni permanenti o non permanenti.

I dispositivi di fissaggio meccanici sono un modo pratico e affidabile per creare giunzioni forti e sicure.

Continua a leggere "
Acciaio inox304

Acciaio inox 304: Proprietà, usi e altro

L'acciaio inox 304 è una lega austenitica contenente 18-20% di cromo e 8-10,5% di nichel, spesso chiamata "acciaio 18/8". Questa composizione gli conferisce un'eccellente resistenza alla corrosione, una buona formabilità e un'elevata resistenza.

Di solito non è magnetico e può essere facilmente formato o saldato senza perdere le sue proprietà.

Continua a leggere "
diversi tipi di acciaio inossidabile

Tipi di acciaio inossidabile: una guida completa

L'acciaio inossidabile è una lega a base di ferro che comprende almeno 10,5% di cromo e quantità variabili di altri elementi come nichel, molibdeno e carbonio. La composizione specifica può variare in modo significativo tra i numerosi gradi di acciaio inossidabile, ognuno dei quali è stato creato per particolari proprietà e applicazioni. 

Continua a leggere "

Chiedete un preventivo veloce

Vi contatteremo entro 1 giorno lavorativo, prestando attenzione all'e-mail con il suffisso "@goodsheetmetal.com".

Non hai trovato quello che desideri? Parla direttamente con il nostro direttore!