⚡️ Riduzione delle tariffe ora disponibile! Spedizione rapida e vendita di liquidazione B2B - Finestra limitata di 90 giorni!

BLOG

Aggiorniamo regolarmente gli articoli relativi all'industria manifatturiera.

Acciaio inox 310

L'acciaio inox 310 spiegato: Cos'è e dove si usa

L'acciaio inossidabile 310 è un acciaio inossidabile austenitico. Appartiene alla serie 300, nota per la sua resistenza alla corrosione e la buona forza. Tra questi, il 310 offre una migliore resistenza alle alte temperature rispetto ai tipi 304 o 316.

Questa lega è progettata per lavorare in applicazioni ad alta intensità di calore. Rimane stabile e resiste alle incrostazioni anche quando è esposta a temperature superiori a 1000°F. Ciò la rende una scelta affidabile per gli scambiatori di calore, i forni e le apparecchiature di lavorazione termica.

Continua a leggere "
Che cos'è la durezza del materiale

Durezza dei materiali: Una guida completa ai tipi e ai metodi di prova

La durezza del materiale è la capacità di un materiale di resistere alla deformazione superficiale, compresi graffi, ammaccature e rientranze. Un materiale più rigido di solito si usura più lentamente di uno più morbido.

La durezza non è la stessa cosa della forza o della tenacità. Un pezzo può essere forte ma graffiarsi facilmente. La durezza si concentra sulla resistenza superficiale, non sulla forza che un pezzo può sopportare prima di rompersi.

Continua a leggere "
Numeri di calibro per lamiera

Grafici dei calibri per lamiera: Tutto quello che c'è da sapere

Il calibro per lamiere è un sistema utilizzato per misurare lo spessore delle lamiere. Il numero di calibro è correlato allo spessore, con numeri più bassi che rappresentano lamiere più spesse. Questo sistema di numerazione può variare a seconda del tipo di metallo, ma è comunemente utilizzato nell'industria edilizia, automobilistica e manifatturiera.

Continua a leggere "
che tipo di miscela è l'ottone

I diversi tipi di ottone: Specifiche e proprietà

L'ottone è una lega di rame e zinco, ma la percentuale di zinco varia per creare diversi tipi. I tipi più comuni sono l'ottone alfa, beta e alfa-beta. A seconda dell'applicazione, ciascuno di essi presenta specifiche diverse, come la resistenza alla corrosione o la lavorabilità.

Continua a leggere "
fissato meccanicamente

Fissaggio meccanico: Tutto quello che c'è da sapere

Il fissaggio meccanico si riferisce all'unione di due o più componenti mediante dispositivi di fissaggio fisici. A seconda del metodo utilizzato, questi elementi di fissaggio possono creare connessioni permanenti o non permanenti.

I dispositivi di fissaggio meccanici sono un modo pratico e affidabile per creare giunzioni forti e sicure.

Continua a leggere "
Acciaio inox304

Acciaio inox 304: Proprietà, usi e altro

L'acciaio inox 304 è una lega austenitica contenente 18-20% di cromo e 8-10,5% di nichel, spesso chiamata "acciaio 18/8". Questa composizione gli conferisce un'eccellente resistenza alla corrosione, una buona formabilità e un'elevata resistenza.

Di solito non è magnetico e può essere facilmente formato o saldato senza perdere le sue proprietà.

Continua a leggere "
diversi tipi di acciaio inossidabile

Tipi di acciaio inossidabile: una guida completa

L'acciaio inossidabile è una lega a base di ferro che comprende almeno 10,5% di cromo e quantità variabili di altri elementi come nichel, molibdeno e carbonio. La composizione specifica può variare in modo significativo tra i numerosi gradi di acciaio inossidabile, ognuno dei quali è stato creato per particolari proprietà e applicazioni. 

Continua a leggere "
elenco dei metalli ferrosi e non ferrosi

Metalli ferrosi e non ferrosi: Qual è la differenza

I metalli ferrosi e non ferrosi si differenziano principalmente per il loro contenuto di ferro. I metalli ferrosi contengono ferro e offrono forza e magnetismo, mentre i metalli non ferrosi ne sono privi e offrono resistenza alla corrosione e leggerezza. Questa distinzione determina le loro specifiche applicazioni industriali.

Continua a leggere "
Acciaio inox 301

Acciaio inox 301: Proprietà, usi e applicazioni

L'acciaio inox 301 è una lega austenitica di cromo-nichel nota per le sue eccellenti proprietà meccaniche, la resistenza alla corrosione e l'adattabilità. Si tratta di una modifica dell'acciaio inossidabile di tipo 304, con un contenuto ridotto di cromo e nichel, per migliorare le sue capacità di indurimento da lavoro.

Continua a leggere "
Acciaio inox 304 vs 201

201 vs 304 Acciaio inossidabile: Qual è la vera differenza?

Gli acciai inossidabili 201 e 304 sono gradi austenitici con eccellenti caratteristiche di formabilità e saldabilità. Mentre il 304 offre una resistenza superiore alla corrosione e mantiene la sua forza a temperature estreme, il 201 rappresenta una soluzione più economica per applicazioni meno impegnative, grazie al suo minore contenuto di nichel e a proprietà meccaniche comparabili.

Continua a leggere "
il metallo leggero più resistente

Metalli leggeri: Tipi, applicazioni e vantaggi

I metalli leggeri sono materiali strutturali con densità inferiore a 4,5 g/cm³, il che li rende significativamente più leggeri dell'acciaio tradizionale, che ha una densità di 7,85 g/cm³. Questa soglia di definizione è emersa da decenni di ricerca nel campo della scienza dei materiali e di applicazioni industriali pratiche.

Continua a leggere "
rame 110 vs 101

Rame 101 vs 110: capire le loro differenze

Il rame 101 raggiunge una purezza di 99,99% con un contenuto di ossigeno praticamente nullo, garantendo la massima conduttività elettrica. Il rame 110, invece, contiene rame 99,9% con tracce di ossigeno, offrendo una maggiore resistenza meccanica e una migliore lavorabilità per le applicazioni strutturali.

Continua a leggere "
Cos'è l'acciaio astm a108

Acciaio ASTM A108: Proprietà, applicazioni e vantaggi

ASTM A108 è una specifica standard che riguarda i materiali in acciaio al carbonio lavorati a freddo e a caldo. La specifica comprende vari gradi, identificati da un sistema numerico a quattro cifre che va da 1010 a 1095. Il numero di ciascun grado indica il contenuto di carbonio: ad esempio, il 1045 contiene circa 0,45% di carbonio.

Continua a leggere "
acciaio a bassa lega vs acciaio inossidabile

Acciaio legato e acciaio inossidabile: Un confronto completo

Sia l'acciaio legato che l'acciaio inossidabile hanno scopi diversi nella produzione. L'acciaio legato combina il ferro con il cromo, il nichel e il molibdeno per migliorare la resistenza e la durezza. L'acciaio inossidabile contiene almeno 10,5% di cromo, che crea uno strato di ossido protettivo che impedisce la corrosione. Ogni tipo eccelle in applicazioni specifiche.

Continua a leggere "
ottone giallo vs ottone rosso

Ottone rosso e ottone giallo: Capire le differenze

La differenza fondamentale sta nella loro composizione. L'ottone rosso contiene più rame (85%) e meno zinco (15%), il che lo rende più forte e resistente alla corrosione. L'ottone giallo contiene meno rame (65%) e più zinco (35%), offrendo una migliore malleabilità e un prezzo più basso. La scelta deve essere in linea con le esigenze specifiche dell'applicazione.

Continua a leggere "
Acciaio contro alluminio

Alluminio e acciaio: Quale metallo è migliore?

L'alluminio si distingue per le applicazioni leggere e la resistenza alla corrosione, mentre l'acciaio eccelle per la forza e l'economicità. Entrambi i metalli hanno il loro posto nella produzione e nella progettazione moderna. La scelta dipende dalle esigenze del progetto, dai vincoli di budget e dalle prestazioni richieste.

Continua a leggere "

Chiedete un preventivo veloce

Vi contatteremo entro 1 giorno lavorativo, prestando attenzione all'e-mail con il suffisso "@goodsheetmetal.com".

Non hai trovato quello che desideri? Parla direttamente con il nostro direttore!