
Scelta del metallo giusto per un involucro personalizzato
Quando si progetta un involucro personalizzato, una delle prime e più importanti decisioni da prendere riguarda il metallo da utilizzare. Questa scelta influisce su quasi tutte le parti
Aggiorniamo regolarmente gli articoli relativi all'industria manifatturiera.

Quando si progetta un involucro personalizzato, una delle prime e più importanti decisioni da prendere riguarda il metallo da utilizzare. Questa scelta influisce su quasi tutte le parti

L'alluminio 6063 è una delle leghe più comuni della serie 6000. Offre una buona forza, una forte resistenza alla corrosione e una finitura superficiale liscia. Il suo mix di proprietà meccaniche e chimiche lo rende popolare nei settori in cui sono essenziali sia le prestazioni che l'aspetto.

La corrosione elettrolitica si verifica quando l'acciaio inossidabile si rompe sotto una corrente elettrica in un ambiente umido o conduttivo. La corrente può provenire dal contatto con altri metalli, da elettricità vagante o da particelle cariche presenti nell'ambiente. In questo caso, gli elettroni si spostano tra diverse aree del metallo, creando un anodo e un catodo. L'anodo perde materiale, che si manifesta con buche, crepe o assottigliamento della superficie.

L'ottone è una lega di rame e zinco nota per la sua facile lavorabilità e la naturale resistenza alla corrosione. Grazie a queste qualità, è ampiamente utilizzato per componenti idraulici, pezzi decorativi e raccordi elettrici. L'acciaio inossidabile, invece, è una lega a base di ferro e cromo. Offre un'elevata resistenza, un'eccellente durata e una forte resistenza alla ruggine e agli agenti chimici.

L'ottone 260 è forte e resistente alla corrosione. Viene spesso utilizzato per pezzi trafilati come tubi e cartucce. L'ottone 360, invece, è popolare per la sua eccellente lavorabilità. Funziona meglio per i pezzi lavorati come valvole, raccordi e ferramenta. La scelta dipende dalle modalità di realizzazione del pezzo, dalle proprietà meccaniche necessarie e dal budget del progetto.

L'acciaio zincato è più resistente e più economico, ed è quindi adatto per applicazioni pesanti. L'alluminio è più leggero, resiste naturalmente alla ruggine ed è più indicato per progetti in cui il peso è importante. Entrambi i metalli si comportano bene in ambienti diversi, ma la scelta dipende da esigenze specifiche come la forza, il peso e la resistenza alla corrosione.

La laminazione dell'alluminio consiste nel pressare lingotti o lastre di alluminio in forme più sottili utilizzando rulli rotanti. A seconda del metodo di laminazione, l'alluminio inizia solitamente come grandi blocchi che vengono riscaldati o mantenuti a temperatura ambiente. Quando i rulli premono, comprimono e allungano il metallo, trasformandolo in lastre piatte di spessore e dimensioni precise.

I gradi di alluminio sono serie numerate che raggruppano le leghe in base al loro elemento centrale. Ogni serie offre proprietà diverse. Ad esempio, la serie 6000 offre una buona resistenza e saldabilità. Il grado giusto bilancia le esigenze di forza, resistenza alla corrosione e facilità di lavorazione.

L'acciaio trattato termicamente è un acciaio che è stato riscaldato e raffreddato in modo specifico per modificarne la struttura interna. Il trattamento termico agisce modificando la microstruttura dell'acciaio, costituita da grani che si formano durante la solidificazione e il raffreddamento. L'obiettivo è controllare il modo in cui questi grani si formano e cambiano.

Il cromo è un rivestimento metallico che conferisce una finitura lucida e protegge dalla ruggine. L'acciaio inossidabile è una miscela di metalli solidi che resiste naturalmente alla corrosione e alle macchie. Il cromo sembra brillante e liscio, ma è solo uno strato sottile sopra un altro metallo. L'acciaio inox è resistente in ogni sua parte e non ha bisogno di ulteriori rivestimenti. Entrambi hanno usi e vantaggi unici, ma le loro proprietà e i loro costi differiscono.

Quindi sì, l'alluminio è duttile, soprattutto nella sua forma pura. Tuttavia, il livello di duttilità cambia a seconda della lega e del modo in cui viene lavorata.

Sempre più industrie utilizzano il titanio, cambiando il modo in cui gli acquirenti considerano i prezzi. Il costo del titanio per libbra non è sempre chiaro. Può cambiare a causa

Il numero 316 si riferisce al grado della serie 300 degli acciai inossidabili. È austenitico, cioè ha una struttura cristallina cubica a facce centrate. Contiene ferro, cromo, nichel e molibdeno, che conferiscono al metallo forza e resistenza alla ruggine.

Lo stagno non è un metallo magnetico. Lo stagno standard non reagisce ai magneti e non può essere attratto con una calamita. Lo stagno è noto come materiale "diamagnetico", il che significa che crea una debole forza contraria a un campo magnetico.

L'acciaio inox 201 fa parte della serie 200 di acciai inossidabili austenitici. Contiene meno nichel rispetto al 304, ma aggiunge più manganese e azoto per compensare. Questa modifica contribuisce a ridurre i costi, pur mantenendo gran parte della resistenza e della duttilità necessarie. La composizione standard comprende circa 16-18% di cromo, 3,5-5,5% di manganese, 4-6% di nichel e piccole quantità di azoto e carbonio.

L'alluminio 5754 è una lega di alluminio e magnesio. Contiene circa 3% di magnesio, che contribuisce ad aumentarne la forza e la resistenza alla corrosione. Questa lega non è trattabile a caldo, quindi si rafforza con la lavorazione a freddo, non con il riscaldamento.
Vi contatteremo entro 1 giorno lavorativo, prestando attenzione all'e-mail con il suffisso "@goodsheetmetal.com".