La saldatura con elettrodo in acciaio inossidabile può sembrare inizialmente scoraggiante. Molti hanno bisogno di aiuto con la complessità e la precisione necessarie per una saldatura di successo. Fortunatamente, con le tecniche e gli strumenti adeguati, chiunque può padroneggiare questo processo. In questo post condividerò suggerimenti pratici e una guida passo passo per aiutarti a ottenere saldature solide e pulite.

La saldatura ad elettrodo dell’acciaio inossidabile prevede alcuni passaggi critici. Per prima cosa è necessario selezionare l'elettrodo corretto. Un'asta in acciaio inossidabile 308 o 316 di solito funziona meglio. Successivamente, assicurati che la tua area di lavoro sia pulita e priva di contaminanti. Infine, mantieni una mano ferma e controlla l'apporto di calore per evitare deformazioni e garantire una saldatura forte.

Curiosi di conoscere i dettagli? Entriamo nello specifico per aiutarti a farlo bene ogni volta.

saldatura a bastone dell'acciaio inossidabile

Nozioni di base sulla saldatura con elettrodi dell'acciaio inossidabile

Cos'è la saldatura a bastone?

La saldatura ad elettrodo, nota anche come saldatura ad arco di metallo schermato (SMAW), è un processo di saldatura ad arco manuale che utilizza un elettrodo consumabile rivestito di flusso per effettuare la saldatura. Una corrente elettrica passa attraverso l'elettrodo, creando un arco tra esso e il pezzo in lavorazione, che fonde il metallo e l'elettrodo per formare una saldatura.

Attrezzature e materiali necessari

Per eseguire la saldatura a elettrodo, avrai bisogno delle seguenti attrezzature e materiali:

  • Saldatrice: Un generatore che fornisce la corrente necessaria per la saldatura. Può essere CA o CC, ma la corrente continua è preferibile per la maggior parte delle saldature dell'acciaio inossidabile.
  • Elettrodi: Barre consumabili rivestite di flusso, come E308L o E309L per acciaio inossidabile. La scelta dell'elettrodo dipende dal materiale da saldare.
  • Portaelettrodo: Una pinza che sostiene l'elettrodo e conduce la corrente di saldatura.
  • Morsetto di terra: Una pinza collegata al pezzo da lavorare per completare il circuito elettrico.
  • Cavi di saldatura: Cavi robusti che collegano la saldatrice al portaelettrodo e al morsetto di terra.
  • Dispositivi di protezione: Ciò include un casco per saldatura con una tonalità adeguata, guanti per saldatura, un grembiule o una giacca ignifuga e occhiali di sicurezza.
  • Martello scalpellatore e spazzola metallica: Strumenti utilizzati per rimuovere le scorie e pulire il cordone di saldatura dopo la saldatura.

Come saldare l'acciaio inossidabile con la saldatura a bastone: guida passo passo

1、Preparare il pezzo

Innanzitutto, assicurati che la superficie in acciaio inossidabile sia pulita e priva di contaminanti. Utilizzare una spazzola metallica o una smerigliatrice per rimuovere sporco, grasso o ruggine. Una superficie pulita garantisce un legame forte e riduce il rischio di contaminazione.

2、Scegli l'elettrodo giusto

Seleziona un elettrodo appositamente progettato per l'acciaio inossidabile. Per scopi generali, vengono comunemente utilizzati elettrodi come E308L o E309L. Questi forniscono una buona resistenza alla corrosione e saldature forti, rendendoli ideali per applicazioni su acciaio inossidabile.

3、Impostare la saldatrice

Regola le impostazioni della tua saldatrice in base all'elettrodo e allo spessore dell'acciaio inossidabile. In genere, è preferibile una fonte di alimentazione CC con polarità inversa (CC+). Imposta la corrente secondo le raccomandazioni del produttore dell'elettrodo, assicurandoti di avere potenza sufficiente per un arco stabile.

4、Colpisci l'arco

Tenere l'elettrodo con un angolo di 10-15 gradi rispetto alla verticale. Innescare l'arco picchiettando delicatamente l'elettrodo sul pezzo da lavorare e sollevandolo leggermente per creare un arco uniforme.

5、Controlla il bagno di saldatura

Muovere l'elettrodo in modo costante lungo la giunzione, mantenendo una lunghezza dell'arco costante. Osservare attentamente il bagno di saldatura e regolare la velocità per garantire un cordone uniforme.

6、Finire la saldatura

Una volta completata la saldatura, lasciarla raffreddare naturalmente. Evitare la tempra con acqua, poiché un raffreddamento rapido può causare fessurazioni. Dopo il raffreddamento, utilizzare un martello scalpellatore e una spazzola metallica per rimuovere le scorie e pulire l'area di saldatura. Ispezionare la saldatura per eventuali difetti e assicurarsi che soddisfi gli standard richiesti.

puoi incollare l'acciaio inossidabile saldato

Procedure di saldatura

Tecniche di saldatura a strappo

La saldatura a punti tiene temporaneamente insieme i pezzi di metallo prima di eseguire le saldature finali. Posizionare piccole saldature a intervalli lungo il giunto per allineare e fissare i pezzi. Assicurarsi che le puntine di saldatura siano abbastanza resistenti da mantenere i pezzi in posizione ma non così grandi da interferire con la saldatura finale.

Esecuzione di perline e passaggi di stringer

L'esecuzione di cordoni e passaggi di traverse sono tecniche fondamentali nella saldatura a bastone. Un cordone corrente è una saldatura continua eseguita lungo un giunto, mentre una passata a cosciale si riferisce a un singolo passaggio diritto lungo il giunto di saldatura. Per eseguire queste tecniche:

  • Tenere l'elettrodo con l'angolazione corretta, in genere 10-15 gradi rispetto alla verticale.
  • Mantenere una lunghezza dell'arco costante.
  • Muovere l'elettrodo in modo costante lungo il giunto, assicurando una distribuzione uniforme del metallo di saldatura.
  • Mantenere una velocità di spostamento costante per evitare difetti quali sottosquadri o spruzzi eccessivi.

Tecniche di tessitura per saldature più ampie

Quando si saldano giunti più ampi, è possibile utilizzare tecniche di tessitura per coprire più aree ad ogni passaggio. I modelli di tessitura comuni includono i modelli a zigzag, circolari e triangolari. Per eseguire tecniche di tessitura:

  • Tenere l'elettrodo con l'angolazione appropriata.
  • Spostare l'elettrodo secondo lo schema desiderato, assicurandosi che ciascuna trama copra parte della passata precedente.
  • Mantenere una velocità di spostamento e una lunghezza dell'arco costanti.
  • Controllare l'apporto di calore per evitare il surriscaldamento e garantire una corretta fusione.

Gestione della distorsione e della deformazione

Distorsione e deformazione sono problemi comuni nella saldatura a causa dell'apporto di calore e del processo di raffreddamento. Per gestire questi problemi:

  • Le saldature a punti mantengono i pezzi in posizione e impediscono il movimento durante la saldatura.
  • Impiega una tecnica di saldatura backstep o skip, in cui si saldano brevi sezioni a intervalli e poi si torna indietro per riempire gli spazi vuoti.
  • Bilanciare l'apporto termico saldando alternativamente entrambi i lati del giunto.
  • Utilizzare morsetti e dispositivi di fissaggio per mantenere i pezzi in posizione.
  • Lasciare raffreddare gradualmente il pezzo in lavorazione per ridurre al minimo lo stress termico.

Considerazioni post-saldatura

Pulizia e finitura della saldatura

Dopo aver completato il processo di saldatura, la pulizia e la rifinitura della saldatura sono essenziali per garantire che soddisfi gli standard di qualità e aspetto desiderati.

Passaggi:

  1. Rimuovere le scorie: Utilizzare un martello scalpellatore per rimuovere le scorie, un sottoprodotto del processo di saldatura che si forma sul cordone di saldatura.
  2. Spazzolare la saldatura: Utilizzare una spazzola metallica per pulire l'area di saldatura, rimuovendo eventuali scorie e detriti rimasti. Ciò aiuta a rivelare la vera qualità e l'aspetto della saldatura.
  3. Ispezionare la saldatura: Verificare la presenza di crepe, porosità o difetti inferiori. Assicurarsi che la saldatura sia liscia e uniforme.
  4. Macinare e lucidare: Se è necessaria una finitura liscia, utilizzare una smerigliatrice per rimuovere i punti ruvidi. Per un aspetto lucido, proseguire con abrasivi più fini e lucidatura composti.

Passivazione dell'acciaio inossidabile

La passivazione è un passaggio cruciale per l’acciaio inossidabile per migliorare la sua resistenza alla corrosione. Questo processo comporta la rimozione del ferro libero e di altri contaminanti dalla superficie, consentendo la formazione di uno strato protettivo di ossido.

Passaggi:

  1. Pulisci la superficie: Pulisci accuratamente la superficie in acciaio inossidabile utilizzando un detergente adatto per rimuovere eventuali oli, grassi o sporco.
  2. Applicare la soluzione di passivazione: Per trattare l'acciaio inossidabile, utilizzare una soluzione di passivazione, tipicamente contenente acido nitrico o citrico. Seguire le istruzioni del produttore per l'applicazione e il tempo di permanenza.
  3. Risciacquare e asciugare: Dopo che la soluzione di passivazione ha svolto il suo lavoro, sciacquare accuratamente l'acciaio inossidabile con acqua pulita per rimuovere eventuali residui chimici. Asciugare accuratamente la superficie per evitare macchie d'acqua o ruggine.

Alleviare lo stress e Trattamento termico

La saldatura introduce tensioni residue nel metallo, che possono portare a distorsioni o fessurazioni. La distensione e il trattamento termico sono processi utilizzati per ridurre queste sollecitazioni e migliorare le proprietà della saldatura.

Alleviare lo stress:

  • Riscaldare il pezzo: Riscaldare gradualmente il pezzo saldato a una temperatura specifica (solitamente tra 550°C e 650°C) per alleviare le tensioni interne.
  • Mantieni la temperatura: Mantenere questa temperatura per un periodo specifico, consentendo agli stress di ridistribuirsi.
  • Raffreddare lentamente: Lasciare raffreddare lentamente il pezzo a temperatura ambiente per evitare di introdurre nuove sollecitazioni.

Trattamento termico:

  • Ricottura: Per alcuni acciai inossidabili la ricottura è necessaria per ripristinarne la flessibilità e la resistenza alla corrosione. Ciò comporta il riscaldamento del metallo ad alta temperatura e quindi il raffreddamento a velocità controllata.
  • Trattamento della soluzione: Per gradi specifici di acciaio inossidabile, è possibile eseguire il trattamento di solubilizzazione per dissolvere i precipitati e ripristinare la resistenza alla corrosione. Ciò comporta il riscaldamento del metallo ad alta temperatura e quindi il rapido raffreddamento.
puoi saldare l'acciaio inossidabile con una saldatrice a bastone

Saldatura a elettrodi dell'acciaio inossidabile: risoluzione dei problemi più comuni

Problemi con la stabilità dell'arco

La stabilità dell'arco è fondamentale per produrre una saldatura uniforme e di alta qualità. Archi instabili possono portare a difetti e scarsa qualità della saldatura.

Cause:

  • Lunghezza dell'arco errata
  • Corrente incoerente
  • Scarsa qualità dell'elettrodo

Soluzioni:

  • Mantenere una lunghezza dell'arco coerente: Mantenere la lunghezza dell'arco uguale al diametro dell'elettrodo per garantire la stabilità.
  • Controllare l'attrezzatura: Assicurati che la tua saldatrice funzioni correttamente e fornisca una corrente costante.
  • Utilizzare elettrodi di qualità: Assicurarsi che gli elettrodi siano asciutti e in buone condizioni. Conservarli correttamente per evitare l'assorbimento di umidità.

Problemi e soluzioni degli elettrodi

I problemi degli elettrodi possono causare problemi di saldatura, come inadeguati inneschi dell'arco, spruzzi eccessivi e saldature deboli.

Problemi comuni:

  • Inizi dell'arco scadenti: Difficoltà nell'innesco e nel mantenimento dell'arco.
  • Spruzzi eccessivi: Spruzzi eccessivi di metallo fuso dalla saldatura.
  • Saldature deboli: Saldature che mancano di resistenza e integrità.

Soluzioni:

  • Seleziona l'elettrodo giusto: Scegliere un elettrodo adatto al materiale e alle condizioni di saldatura. Per l'acciaio inossidabile, utilizzare gli elettrodi E308L o E309L.
  • Conservazione corretta: Conservare gli elettrodi in un ambiente asciutto per evitare l'assorbimento di umidità.
  • Tecnica corretta: Assicurati di utilizzare la tecnica corretta per innescare e mantenere l'arco. La pratica rende perfetti.

Affrontare la contaminazione

La contaminazione può causare diversi difetti nella saldatura, come porosità e mancanza di fusione.

Fonti di contaminazione:

  • Pezzo sporco: Sporco, grasso, ruggine o altri contaminanti sulla superficie.
  • Elettrodi umidi: Elettrodi che hanno assorbito umidità.
  • Fattori ambientali: Polvere, olio o altri contaminanti nell'area di saldatura.

Soluzioni:

  • Pulire il pezzo: Pulire accuratamente la superficie prima della saldatura. Utilizzare una spazzola metallica, una smerigliatrice o un detergente chimico secondo necessità.
  • Elettrodi a secco: Conservare gli elettrodi correttamente e assicurarsi che siano asciutti prima dell'uso.
  • Controllare l'ambiente: Ridurre al minimo i contaminanti nell'area di saldatura mantenendola pulita e ben ventilata.

Gestione dell'apporto di calore e del bagno di saldatura

Gestire l'apporto di calore è essenziale per evitare difetti quali deformazioni, bruciature e distorsioni eccessive.

Problemi comuni:

  • Deformazione e distorsione: Il calore eccessivo provoca la deformazione del metallo.
  • Bruciatura: Troppo calore si scioglie attraverso il pezzo.
  • Bagno di saldatura incoerente: Difficoltà nel controllo del metallo fuso.

Soluzioni:

  • Regolare i parametri di saldatura: Impostare la corrente e la tensione di saldatura in base alle specifiche del materiale e dell'elettrodo.
  • Controllo della velocità di viaggio: Spostare l'elettrodo in modo coerente per mantenere un bagno di saldatura stabile.
  • Utilizzare i dissipatori di calore: Per i materiali sottili, utilizzare dissipatori di calore per assorbire il calore in eccesso ed evitare bruciature.
  • Tecniche pratiche: Esercitati in tecniche come la tessitura e il backstepping per controllare efficacemente l'apporto di calore e gestire il bagno di saldatura.

Tecniche avanzate di saldatura ad elettrodo dell'acciaio inossidabile

Saldatura di acciaio inossidabile sottile

La saldatura di acciaio inossidabile sottile richiede precisione e controllo per evitare bruciature e deformazioni.

Suggerimenti:

  • Utilizzare un amperaggio basso: Ridurre la corrente di saldatura per evitare un calore eccessivo che potrebbe causare bruciature.
  • Lunghezza arco breve: Mantenere una lunghezza dell'arco breve per concentrare il calore e ridurre il rischio di bruciare il metallo.
  • Velocità di viaggio veloce: Muovere rapidamente l'elettrodo lungo la giunzione per ridurre al minimo l'accumulo di calore.
  • Barra di supporto: Utilizzare una barra di supporto in rame per contribuire a dissipare il calore e sostenere il bagno di saldatura.

Saldatura multi-passaggio per sezioni spesse

La saldatura multi-passaggio garantisce una penetrazione e una resistenza adeguate per la saldatura di sezioni spesse di acciaio inossidabile.

Passaggi:

  1. Passaggio della radice: Iniziare con una passata di radice per ottenere una penetrazione completa. Utilizzare un elettrodo di diametro inferiore per un migliore controllo.
  2. Compila i passaggi: Aggiungi più passaggi di riempimento per costruire la saldatura. Pulire accuratamente ogni passata prima di aggiungere la successiva per evitare l'inclusione di scorie.
  3. Passaggio del limite: Rifinire con una passata di tappo per creare una superficie liscia ed uniforme. Utilizzare uno schema di tessitura leggermente più ampio per una buona copertura.

Suggerimenti:

  • Preriscaldamento: Preriscaldare il materiale per ridurre il rischio di fessurazioni e migliorare la penetrazione della saldatura.
  • Pulizia Interpass: Pulire ogni strato di metallo saldato prima di procedere alla passata successiva per garantire una buona adesione e prevenire difetti.

Saldatura di metalli diversi

La saldatura di metalli diversi, come l'acciaio inossidabile con l'acciaio al carbonio, richiede considerazioni speciali per garantire una saldatura robusta e priva di difetti.

Suggerimenti:

  • Seleziona l'elettrodo giusto: Utilizzare un elettrodo compatibile con entrambi i metalli, come E309L, progettato per unire l'acciaio inossidabile all'acciaio al carbonio.
  • Trattamento termico di preriscaldo e post-saldatura: Preriscaldare il lato in acciaio al carbonio per ridurre lo stress termico ed evitare fessurazioni. Dopo la saldatura, utilizzare un trattamento termico post-saldatura per alleviare le tensioni residue.
  • Controllo dell'apporto di calore: Bilanciare l'apporto di calore per evitare un'eccessiva fusione di entrambi i metalli. Ciò aiuta a prevenire la diluizione e mantiene l'integrità di entrambi i materiali.
  • Utilizza i livelli buffer: Per metalli molto diversi, prendere in considerazione l'utilizzo di uno strato tampone di un metallo compatibile per la transizione tra i due metalli diversi.

Conclusione

Padroneggiare la saldatura con elettrodi dell'acciaio inossidabile implica comprendere le tecniche fondamentali ed essere preparati ad affrontare le sfide comuni. Ogni fase richiede pratica, precisione e attenzione ai dettagli, dalle nozioni di base per innescare l'arco e mantenere un adeguato controllo del bagno di saldatura fino ai metodi avanzati per saldare materiali sottili e metalli dissimili.

Hai bisogno di un produttore affidabile di componenti in lamiera? Shengen è il posto dove andare. Siamo specializzati nel taglio laser, piegatura, finitura superficiale e lavorazione CNC della lamiera. Raggiungere Shengen Oggi stesso e chiedete aiuto a dei professionisti!

Domande frequenti

Qual è il miglior elettrodo per saldare l'acciaio inox?

I migliori elettrodi per la saldatura dell'acciaio inossidabile sono tipicamente E308L o E309L. L'E308L è comunemente utilizzato per la saldatura dell'acciaio inossidabile 304 e leghe simili, mentre l'E309L è utilizzato per la saldatura di metalli diversi come l'acciaio inossidabile all'acciaio al carbonio. Questi elettrodi forniscono una buona resistenza alla corrosione e saldature forti.

Come si evita la deformazione durante la saldatura dell'acciaio inossidabile?

Per evitare deformazioni durante la saldatura dell'acciaio inossidabile, seguire questi suggerimenti:

  • Utilizzare saldature a punti: Applicare regolarmente punti di saldatura per mantenere i pezzi in posizione e ridurre al minimo i movimenti durante la saldatura.
  • Controllo dell'apporto di calore: Regolare la corrente di saldatura e la velocità di spostamento per evitare un eccessivo accumulo di calore.
  • Utilizzare i dissipatori di calore: Posizionare i dissipatori di calore, come barre di rame, vicino all'area di saldatura per assorbire e dissipare il calore in eccesso.
  • Lati di saldatura alternativi: Saldare piccole sezioni sui lati alternati del giunto per distribuire uniformemente il calore e ridurre lo stress termico.
  • Consenti raffreddamento graduale: Lasciare raffreddare gradualmente il pezzo saldato per ridurre al minimo il rischio di distorsione causata dal raffreddamento rapido.

Come fai a sapere se la tua saldatura è abbastanza forte?

Per determinare se la saldatura è sufficientemente resistente, ispezionarla e testarla:

  • Ispezione visiva: Cerca difetti comuni come crepe, porosità, sottosquadri e aspetto incoerente del cordone. Una buona saldatura dovrebbe essere liscia e uniforme.
  • Controlli Non Distruttivi (NDT): Utilizzare metodi come test con liquidi penetranti, test a ultrasuoni o ispezione a raggi X per identificare difetti interni senza danneggiare la saldatura.
  • Test distruttivi: Per le applicazioni critiche, eseguire test distruttivi come prove di piegatura, prove di trazione o prove di impatto per valutare le proprietà meccaniche della saldatura.

È possibile saldare l'acciaio inossidabile con una normale saldatrice ad arco?

Sì, puoi saldare l'acciaio inossidabile con una normale saldatrice ad arco, nota anche come saldatrice a bastone. Assicurati di utilizzare gli elettrodi in acciaio inossidabile appropriati, come E308L o E309L, e imposta la saldatrice sull'amperaggio corretto per lo spessore del materiale che stai saldando.

 

Altre risorse:

Scegliere l'elettrodo per saldatura giusto – Fonte: Reale

Gestione del bagno di saldatura e dell'apporto di calore – Fonte: AMI

Alleviamento dello stress nella saldatura – Fonte: Hobart

Ciao, sono Kevin Lee

Kevin Lee

 

Negli ultimi 10 anni mi sono immerso in varie forme di lavorazione della lamiera, condividendo qui le mie esperienze in diverse officine.

Contattate

Kevin Lee

Kevin Lee

Ho oltre dieci anni di esperienza professionale nella fabbricazione di lamiere, con specializzazione nel taglio laser, nella piegatura, nella saldatura e nelle tecniche di trattamento delle superfici. In qualità di direttore tecnico di Shengen, mi impegno a risolvere sfide produttive complesse e a promuovere innovazione e qualità in ogni progetto.

Chiedete un preventivo veloce

Vi contatteremo entro 1 giorno lavorativo, prestando attenzione all'e-mail con il suffisso "@goodsheetmetal.com".