⚡️ Riduzione delle tariffe ora disponibile! Spedizione rapida e vendita di liquidazione B2B - Finestra limitata di 90 giorni!

BLOG

Aggiorniamo regolarmente gli articoli relativi all'industria manifatturiera.

densità del carburo di tungsteno

La densità del tungsteno spiegata: Dati, usi e impatto sul mondo reale

A temperatura ambiente (circa 20°C o 68°F), il tungsteno ha una densità standard di 19,25 grammi per centimetro cubo (g/cm³).

Ciò rende il tungsteno quasi due volte più denso del piombo e quasi quattro volte più denso dell'alluminio. Rimane stabile alla maggior parte delle temperature di lavoro, il che significa che la sua densità non cambia in modo significativo negli ambienti tipici.

Continua a leggere "
Lavorazione meccanica vs. fusione

Fusione e lavorazione meccanica: Qual è la soluzione giusta per le vostre esigenze di produzione?

La fusione è ideale per realizzare forme complesse in grandi quantità. La lavorazione meccanica è la soluzione migliore per pezzi precisi e personalizzati con tolleranze ristrette. Se si desiderano dettagli elevati e finiture uniformi, la lavorazione meccanica è una scelta valida. Se si desidera produrre molti pezzi in una sola volta con forme complesse, spesso è meglio la fusione.

Continua a leggere "
Il rame è un materiale magnetico

Il rame è magnetico? Come reagisce il rame in un campo magnetico

Il rame non è magnetico. Potete mettere un filo o un tubo di rame vicino a un magnete e non succederà nulla. Non si attacca e non si muove.

Questo perché il rame non ha il tipo di struttura atomica che supporta il magnetismo. I suoi elettroni non si allineano per creare un campo magnetico. Quindi, a differenza del ferro o dell'acciaio, il rame non mostra attrazione per i magneti in condizioni normali.

Continua a leggere "
Lo zinco arrugginisce (1)

Lo zinco arrugginisce? Un'immersione profonda nel comportamento dello zinco alla corrosione

Lo zinco non arrugginisce come il ferro. Non forma lo strato scaglioso e bruno-rossastro che di solito associamo alla ruggine. Al contrario, lo zinco reagisce con l'aria e l'umidità formando un sottile strato superficiale. Questo strato non danneggia il metallo, ma lo protegge.

Ma in determinate condizioni, lo zinco può comunque corrodersi nel tempo. Il modo in cui reagisce dipende dall'ambiente e dal tipo di rivestimento di zinco utilizzato.

Continua a leggere "
Che cos'è la tornitura dei contorni

Cos'è la tornitura al tornio: Una guida completa

La tornitura è un processo di tornitura in cui l'utensile da taglio si muove simultaneamente sugli assi X e Z. Questo movimento multiasse consente all'utensile di seguire un percorso specifico, curvo o angolato. Questo movimento multiasse consente all'utensile di seguire un percorso specifico curvo o angolato. L'obiettivo è creare forme lisce, come archi, bordi arrotondati o profili inclinati, su un pezzo in rotazione.

Continua a leggere "
Che cos'è la lavorazione ad alta velocità

Spiegazioni sulla lavorazione ad alta velocità: Cosa c'è da sapere

La lavorazione ad alta velocità (HSM) è un metodo di taglio che utilizza velocità significativamente più elevate rispetto alla lavorazione standard. Comporta velocità di mandrino più elevate, avanzamenti più rapidi e spostamenti rapidi tra i tagli.

L'obiettivo principale è rimuovere rapidamente il materiale senza generare eccessivo calore. Tagli veloci e leggeri aiutano a mantenere gli utensili freddi. In questo modo si riduce l'usura degli utensili e si ottiene una superficie più liscia sul pezzo finito.

Continua a leggere "
parti del dissipatore di calore

Dissipatore di calore in alluminio e rame: Quale dei due ha prestazioni migliori?

I dissipatori di calore in alluminio sono un'opzione solida per la maggior parte delle operazioni di raffreddamento. Sono più leggeri del rame e costano meno. I dissipatori di calore in rame trasferiscono meglio il calore, ma sono più pesanti e più costosi. Se si cerca un equilibrio tra costo, peso e prestazioni, l'alluminio è di solito la scelta migliore. Tuttavia, se avete bisogno di un raffreddamento di alto livello in uno spazio ristretto, il rame è l'opzione migliore.

Continua a leggere "
Cos'è la filettatura a punto singolo (1)

Filettatura a punto singolo: Una guida completa

La filettatura a punto singolo è un metodo che utilizza un utensile da taglio per creare filettature su un pezzo. Si utilizza un utensile a forma di profilo di filettatura. Mentre il pezzo ruota su un tornio, l'utensile si muove lungo di esso e taglia la filettatura. Il taglio avviene lentamente e per gradi.

Continua a leggere "
Serie in alluminio per grado

Tipi di alluminio: Applicazioni, gradi e vantaggi

L'alluminio è un metallo di colore argento. È morbido, leggero e ha una buona resistenza alla corrosione. L'alluminio puro è raramente utilizzato per i componenti. È troppo debole per la maggior parte dei compiti di carico. Ma è eccellente per i cablaggi elettrici e le apparecchiature chimiche perché resiste alla corrosione e conduce bene l'elettricità.

Continua a leggere "
SFM in lavorazione

SFM in lavorazione: Cos'è e come si calcola

SFM significa "Surface Feet per Minute". Misura la velocità con cui il tagliente dell'utensile si muove sulla superficie del materiale. Questa velocità dipende dalla velocità di rotazione dell'utensile e dalle sue dimensioni.

Se un utensile da taglio gira troppo lentamente, il taglio potrebbe non essere pulito. Se gira troppo velocemente, l'utensile può surriscaldarsi o usurarsi rapidamente. L'SFM fornisce un numero che aiuta a trovare la velocità giusta.

Continua a leggere "

Chiedete un preventivo veloce

Vi contatteremo entro 1 giorno lavorativo, prestando attenzione all'e-mail con il suffisso "@goodsheetmetal.com".

Non hai trovato quello che desideri? Parla direttamente con il nostro direttore!