BLOG

Aggiorniamo regolarmente gli articoli relativi all'industria manifatturiera.

saldatura laser dei dispositivi medici

Saldatura medica: Tecniche per dispositivi più resistenti e sicuri

La saldatura medicale unisce le parti metalliche utilizzate nei dispositivi sanitari. È molto diversa dalla saldatura normale. I pezzi sono più piccoli e i requisiti sono molto più severi. L'obiettivo è creare giunti resistenti, puliti e affidabili. Questi giunti devono gestire la sterilizzazione e, in molti casi, il contatto diretto con il corpo umano.

Continua a leggere "
Tornitura CNC

Tipi di operazioni di tornitura: Come scegliere quella giusta

L'operazione di tornitura migliore dipende dalla forma del pezzo, dalla finitura superficiale richiesta e dal volume di produzione. La tornitura grossolana rimuove rapidamente molto materiale. La tornitura di finitura rende la superficie liscia. La tornitura conica, la tornitura di contorno e la filettatura creano forme specifiche. L'alesatura e la scanalatura gestiscono tagli interni ed esterni. Ogni tipo ha uno scopo ben preciso.

Continua a leggere "
Fresatura CNC (1)

Tipi di operazioni di fresatura: Suggerimenti per la lavorazione ad alta precisione

Le operazioni di fresatura descrivono come una macchina taglia, modella e rifinisce i materiali. Ogni tipo ha un uso e dei vantaggi propri. Le operazioni più comuni sono la fresatura frontale, la fresatura periferica, la scanalatura e l'utilizzo della fresa per la foratura. Alcune operazioni si concentrano sulla finitura superficiale, mentre altre rimuovono rapidamente il materiale o modellano i pezzi.

Continua a leggere "
come utilizzare una fresatrice manuale

Fresatura manuale: Tecniche, strumenti e applicazioni

La fresatura manuale è il processo di sagomatura di un pezzo con una fresatrice azionata a mano. La macchina utilizza una fresa rotante per rimuovere il materiale e formare superfici piane, scanalature, fori o forme più complesse. A differenza della fresatura CNC, che segue i programmi del computer, la fresatura manuale si basa sull'abilità e sulle regolazioni del macchinista.

Continua a leggere "
estrusione di alluminio

Alluminio 6063: Proprietà, applicazioni e processi

L'alluminio 6063 è una delle leghe più comuni della serie 6000. Offre una buona forza, una forte resistenza alla corrosione e una finitura superficiale liscia. Il suo mix di proprietà meccaniche e chimiche lo rende popolare nei settori in cui sono essenziali sia le prestazioni che l'aspetto.

Continua a leggere "
Diversi tipi di torni

Tipi di torni: Funzioni, vantaggi e usi

I torni sono di diversi tipi, ognuno con un ruolo specifico. I torni per motori si occupano del taglio generale, mentre i torni a torretta migliorano la velocità per i pezzi ripetuti. I torni CNC offrono precisione e automazione. I torni specializzati, come quelli da attrezzeria o verticali, gestiscono compiti unici. Ogni tipo serve a soddisfare esigenze di produzione e dimensioni diverse dei pezzi.

Continua a leggere "
Differenza tra stampo e matrice

Capire la differenza tra stampo e matrice

Uno stampo modella principalmente materiali fusi o morbidi in una forma prefissata. Esempi comuni sono lo stampaggio a iniezione e la fusione. Uno stampo, invece, viene utilizzato per tagliare, stampare o modellare con precisione la lamiera. Entrambi gli strumenti aiutano a creare prodotti in modo efficiente, ma lavorano con materiali e metodi diversi.

Continua a leggere "
Il flusso di lavoro dello stampaggio a iniezione della gomma

Stampaggio a iniezione della gomma: Processo, applicazioni e vantaggi

Lo stampaggio a iniezione della gomma è un processo che utilizza il calore e la pressione per modellare la gomma in parti finite. Si parte dalla gomma grezza, solitamente in strisce o pellet. Questi vengono introdotti in un'unità di iniezione dove vengono riscaldati fino a diventare morbidi e malleabili. Una volta pronta, la gomma viene iniettata in uno stampo chiuso ad alta pressione. La cavità dello stampo viene modellata per adattarsi al pezzo finale.

Continua a leggere "
diversi tipi di rondelle

Diversi tipi di rondelle: Funzioni, materiali e usi

La rondella è una parte piccola ma essenziale degli assemblaggi meccanici. Si tratta di una sottile piastra piatta con un foro al centro che si inserisce intorno a una vite, un bullone o un dado. Le rondelle aiutano gli elementi di fissaggio a collegare le superfici in modo più efficace. Distribuiscono la forza del serraggio, riducono l'usura e mantengono i giunti sicuri nel tempo.

Continua a leggere "
Che cos'è la lavorazione di ultra precisione

Lavorazione di ultra precisione: Cosa c'è da sapere

La lavorazione di ultra precisione è un processo che produce pezzi con tolleranze estremamente strette, spesso nell'ordine del micron o addirittura del sub-micron. Per intenderci, un micron è un millesimo di millimetro. La lavorazione tradizionale consente piccole deviazioni, ma la lavorazione ultraprecisa le mantiene quasi inesistenti. In questo modo i pezzi si adattano perfettamente, si muovono in modo fluido e funzionano in modo affidabile.

Continua a leggere "
Che cos'è la coniatura dei metalli

Coniatura dei metalli: Processo, applicazioni e vantaggi

La coniatura del metallo è un processo di formatura che utilizza l'alta pressione per premere il metallo in uno stampo. La pressione fa sì che il materiale fluisca nei dettagli minori dello stampo, catturando con precisione forme, bordi e modelli di superficie. Poiché il processo è al di sotto della temperatura di ricristallizzazione del metallo, l'indurimento da deformazione rafforza il pezzo.

Continua a leggere "
Che cos'è la saldatura di precisione

Saldatura di precisione: Tecniche, applicazioni e vantaggi

La saldatura di precisione crea giunti fini e accurati nelle parti metalliche. A differenza della saldatura normale, utilizza strumenti avanzati e calore controllato per ottenere risultati precisi. L'obiettivo principale è quello di realizzare saldature che rispettino tolleranze strette in termini di resistenza e aspetto. Ciò consente di unire parti delicate senza danneggiare il materiale vicino.

Continua a leggere "
Corrosione elettrolitica dell'acciaio inossidabile

Corrosione elettrolitica dell'acciaio inossidabile: Cause, prevenzione e soluzioni

La corrosione elettrolitica si verifica quando l'acciaio inossidabile si rompe sotto una corrente elettrica in un ambiente umido o conduttivo. La corrente può provenire dal contatto con altri metalli, da elettricità vagante o da particelle cariche presenti nell'ambiente. In questo caso, gli elettroni si spostano tra diverse aree del metallo, creando un anodo e un catodo. L'anodo perde materiale, che si manifesta con buche, crepe o assottigliamento della superficie.

Continua a leggere "
acciaio inox vs. ottone

Ottone e acciaio inox: Qual è la differenza?

L'ottone è una lega di rame e zinco nota per la sua facile lavorabilità e la naturale resistenza alla corrosione. Grazie a queste qualità, è ampiamente utilizzato per componenti idraulici, pezzi decorativi e raccordi elettrici. L'acciaio inossidabile, invece, è una lega a base di ferro e cromo. Offre un'elevata resistenza, un'eccellente durata e una forte resistenza alla ruggine e agli agenti chimici.

Continua a leggere "
Come funziona la saldatura laser in fibra

Saldatura laser in fibra: Tecnologia, applicazioni e vantaggi

La saldatura laser in fibra utilizza un potente raggio laser per fondere e unire le parti metalliche. Il laser proviene da fibre ottiche, che mantengono il fascio stabile ed efficiente dal punto di vista energetico. Il fascio focalizzato produce saldature profonde e strette, con scarso effetto sul metallo circostante. Ciò differisce dalla saldatura ad arco, che spesso crea ampie zone di calore e richiede un maggiore lavoro di finitura.

Continua a leggere "

Chiedete un preventivo veloce

Vi contatteremo entro 1 giorno lavorativo, prestando attenzione all'e-mail con il suffisso "@goodsheetmetal.com".

Non hai trovato quello che desideri? Parla direttamente con il nostro direttore!