BLOG

Aggiorniamo regolarmente gli articoli relativi all'industria manifatturiera.

smerigliatrice angolare taglio lamiera

Rettifica di lamiere: processo, tecniche e vantaggi

La rettifica delle lamiere è un processo di finitura che rimuove il materiale dalle superfici metalliche utilizzando ruote o nastri abrasivi. Questa tecnica crea finiture lisce, rimuove le bave e prepara le superfici per il rivestimento. Il processo funziona applicando un materiale abrasivo contro il metallo con una pressione e un movimento controllati.

Continua a leggere "
Processi di lavorazione CNC

Progettazione per la lavorazione CNC: Principi e pratiche di progettazione efficace

Per progettare con successo una lavorazione CNC, è necessario considerare la selezione dei materiali, la geometria, le tolleranze e l'orientamento dei pezzi. Mantenere i progetti semplici, concentrarsi sulla facilità di produzione e ridurre la complessità non necessaria. Inoltre, per ottimizzare l'efficienza e l'efficacia dei costi, occorre considerare il processo di lavorazione, l'utensileria e il numero di pezzi prodotti.

Continua a leggere "
Taglio CNC e laser

Taglio CNC vs taglio laser: Qual è la differenza?

Il taglio CNC utilizza strumenti di taglio fisici per rimuovere il materiale attraverso il contatto diretto, il che lo rende ideale per materiali spessi e forme 3D. Il taglio laser utilizza fasci di luce focalizzati per fondere, bruciare o vaporizzare il materiale senza contatto, offrendo un'elevata precisione per materiali sottili e medi.

Continua a leggere "
servizi di produzione personalizzati

Produzione personalizzata: Processi, vantaggi e applicazioni

La produzione personalizzata è il processo di creazione di prodotti su misura per requisiti specifici. Comporta la progettazione, la prototipazione e la produzione di articoli basati su specifiche esatte. Questo approccio si differenzia dalla produzione di massa, che si concentra sulla realizzazione di grandi quantità di prodotti identici.

Continua a leggere "
Parti lavorate di precisione

Parti lavorate di precisione: il cuore della produzione moderna

I pezzi lavorati di precisione sono componenti realizzati con un'accuratezza eccezionale e tolleranze ristrette. Questi pezzi sono creati utilizzando tecniche di lavorazione avanzate, che assicurano che ogni pezzo si adatti perfettamente alla funzione cui è destinato. Il processo prevede la rimozione di materiale da un pezzo per creare la forma, le dimensioni e la finitura desiderate.

Continua a leggere "
Come funziona la fresatura laterale

Che cos'è la fresatura laterale e come funziona?

La fresatura laterale è un processo in cui una fresa rotante rimuove il materiale dal lato di un pezzo. La fresa ha dei denti sui lati, che incidono il materiale mentre si muove lungo i bordi. In questo modo si creano superfici piane, scanalature o profili complessi. È comunemente utilizzata per pezzi di grandi dimensioni o di forma irregolare che necessitano di dimensioni precise e finiture lisce.

Continua a leggere "
anodizzato vs galvanica

Placcatura elettrolitica e anodizzazione: Qual è la differenza?

La galvanoplastica aggiunge un sottile strato di metallo su una superficie utilizzando l'elettricità. Migliora l'aspetto, previene la corrosione e migliora la resistenza all'usura. L'anodizzazione, invece, crea uno strato protettivo di ossido su metalli come l'alluminio. Aumenta la durata e consente la tintura dei colori. Ogni metodo ha i suoi punti di forza, a seconda degli obiettivi del progetto.

Continua a leggere "
Acciaio inox304

Acciaio inox 304: Proprietà, usi e altro

L'acciaio inox 304 è una lega austenitica contenente 18-20% di cromo e 8-10,5% di nichel, spesso chiamata "acciaio 18/8". Questa composizione gli conferisce un'eccellente resistenza alla corrosione, una buona formabilità e un'elevata resistenza.

Di solito non è magnetico e può essere facilmente formato o saldato senza perdere le sue proprietà.

Continua a leggere "
alluminio saldato mig (1)

Saldatura MIG dell'alluminio: Tecniche, suggerimenti e buone pratiche

La saldatura MIG dell'alluminio prevede l'utilizzo di un elettrodo a filo pieno per fondere i pezzi di alluminio. Richiede un livello di calore più elevato e una mano ferma per evitare deformazioni o crepe. Le tecniche chiave includono la regolazione del calore, l'uso del materiale di riempimento giusto e la garanzia di un flusso di gas di protezione adeguato. Essendo un metallo morbido, l'alluminio richiede precisione per evitare problemi come la bruciatura o l'ossidazione.

Continua a leggere "
Pressofusione di alluminio

Che cos'è la pressofusione di alluminio: Una guida completa

La pressofusione di alluminio è un processo produttivo che produce parti metalliche precise e lisce. Consiste nell'iniettare alluminio fuso in uno stampo ad alta pressione, consentendo al metallo di assumere la forma dello stampo.

Questo processo è noto per la creazione di pezzi con un'eccellente resistenza alla corrosione e un'elevata conduttività. La pressofusione di alluminio offre anche un forte rapporto forza-peso, che la rende ideale per componenti leggeri ma durevoli. Consente una produzione rapida ed è conveniente, soprattutto per i grandi volumi.

Continua a leggere "
Lavorazione con elettroerosione a filo

Taglio con elettroerosione a filo: Cos'è e come funziona

L'elettroerosione a filo è un processo di scarica elettrica specializzato. L'elettroerosione a filo impiega un sottile filo caricato elettricamente per tagliare metalli conduttivi attraverso scintille elettriche controllate. Il processo immerge il pezzo in acqua deionizzata mentre il filo crea tagli precisi senza contatto diretto. 

Continua a leggere "
Lavorazione CNC dell'acciaio inossidabile

Lavorazione CNC dell'acciaio inossidabile: Tecniche, vantaggi e applicazioni

La lavorazione CNC dell'acciaio inossidabile prevede l'utilizzo di macchinari controllati dal computer per tagliare, modellare e rifinire l'acciaio inossidabile in componenti precisi. Tecniche come la fresatura, la tornitura e la foratura consentono di ottenere progetti intricati e tolleranze ristrette. Il processo sfrutta la resistenza e la versatilità dell'acciaio inossidabile, superando sfide come l'indurimento da lavoro e l'accumulo di calore.

Continua a leggere "

Chiedete un preventivo veloce

Vi contatteremo entro 1 giorno lavorativo, prestando attenzione all'e-mail con il suffisso "@goodsheetmetal.com".

Non hai trovato quello che desideri? Parla direttamente con il nostro direttore!