I tubi in acciaio inox sono utilizzati in molti settori grazie alla loro forza e resistenza alla corrosione. Ma piegarlo può essere complicato. Molti ingegneri si trovano ad affrontare problemi di fessurazione, deformazione o piegatura irregolare quando lavorano con questo materiale. Il giusto approccio può aiutarvi a evitare questi problemi.

Volete imparare a piegare correttamente i tubi in acciaio inox? Le sezioni seguenti vi mostreranno i metodi più efficaci e vi aiuteranno a evitare gli errori più comuni.

curvatura di tubi inossidabili (1)

Nozioni di base e sfide della piegatura di tubi in acciaio inossidabile

I tubi in acciaio inox combinano forza, resistenza alla corrosione ed estetica in molte applicazioni industriali. Il processo di piegatura trasforma i tubi diritti in forme complesse, necessarie per ogni tipo di applicazione, dai sistemi di scarico ai dispositivi medici. Tuttavia, la lavorazione di questo materiale presenta sfide uniche a causa della sua durezza e bassa duttilità.

L'elevata resistenza alla trazione del materiale lo rende resistente alla deformazione, richiedendo una forza maggiore per la piegatura. Questa stessa resistenza provoca un significativo ritorno elastico, in cui il materiale ritorna parzialmente alla sua forma originale dopo la piegatura.

L'assottigliamento della parete sul raggio esterno e la compressione del materiale sul raggio interno possono portare a debolezze strutturali o difetti superficiali. Il mantenimento di una forma coerente della sezione trasversale lungo la curva rappresenta un'altra sfida significativa, soprattutto per i tubi a parete sottile.

Tipi comuni di tubi in acciaio inossidabile

I diversi tipi di tubi in acciaio inossidabile offrono diversi vantaggi per le applicazioni di piegatura. La comprensione di queste opzioni aiuta a selezionare il materiale giusto per il progetto.

Tubi senza saldatura vs. tubi saldati

I tubi senza saldatura sono ottenuti da una billetta solida forata e arrotolata a forma di tubo senza giunture. Questo crea uno spessore di parete e una resistenza uniformi in tutte le direzioni, rendendoli ideali per le applicazioni di piegatura in cui è necessaria la massima integrità. I tubi senza saldatura resistono meglio alle alte pressioni e presentano meno punti deboli durante la piegatura.

Saldato I tubi nascono come nastri d'acciaio piatti che vengono formati a forma di tubo e saldati lungo la giuntura. Le moderne tecniche di saldatura producono giunture di alta qualità, ma l'area di saldatura rimane un potenziale punto debole durante la piegatura.

Tubi rotondi, quadrati e rettangolari

Il tubo tondo è il più comune e il più facile da piegare. La sua forma simmetrica distribuisce uniformemente le sollecitazioni durante la piegatura, riducendo il rischio di deformazione. La maggior parte delle attrezzature di piegatura è progettata principalmente per i tubi tondi.

I tubi quadrati e rettangolari presentano ulteriori problemi. I loro angoli creano punti di concentrazione delle tensioni che possono incrinarsi durante la piegatura. Inoltre, questi profili tendono a torcersi o a distorcersi più facilmente. Quando si piegano queste forme, il raggio di curvatura deve essere più significativo rispetto alle dimensioni del tubo.

Dimensioni dei tubi standard e personalizzati

Le dimensioni standard dei tubi seguono le specifiche del settore, con diametri esterni tipici che vanno da 1/8 a 12 pollici. Gli spessori delle pareti variano in genere da 0,028 a 0,500 pollici, classificati in numeri di calibro o dimensioni decimali.

Le dimensioni personalizzate dei tubi consentono di ottimizzare i progetti, ma richiedono attrezzature speciali e costi di allestimento. Quando si specificano le dimensioni personalizzate, occorre considerare sia i requisiti funzionali che i limiti di piegatura del materiale e delle attrezzature disponibili.

Curvatura di tubi in acciaio inox

Come piegare i tubi in acciaio inox?

La piegatura di tubi in acciaio inossidabile richiede strumenti, tecniche e attenzione ai dettagli. Ecco una guida passo passo che vi aiuterà a ottenere piegature precise e pulite.

Fase 1: scegliere il metodo giusto

Scegliete un metodo di piegatura in base ai requisiti del vostro progetto. La piegatura con trafilatura rotante funziona per curve strette e precise. La piegatura a rulli è più indicata per curve di grande raggio. La piegatura a compressione è un'opzione più semplice per le forme meno complesse.

Fase 2: preparazione del tubo

Misurare e contrassegnare il tubo nel punto in cui avverrà la piegatura. Assicurarsi che il materiale sia pulito e privo di detriti. Utilizzare un mandrino o un materiale di riempimento per evitare il collasso durante la piegatura.

Fase 3: allestimento dell'apparecchiatura

Utilizzare una piegatubi di alta qualità e le matrici adatte alle dimensioni e alla forma del tubo. Fissare saldamente il tubo per evitare scivolamenti o disallineamenti.

Fase 4: Esecuzione della curva

Applicare una pressione lenta e costante per creare la curva. Monitorare il processo per garantire la precisione. Si consiglia di utilizzare un mandrino per mantenere la forma del tubo in caso di curve strette.

Fase 5: controllo del ritorno elastico

L'acciaio inossidabile tende a ritorno a molla leggermente dopo la piegatura. Potrebbe essere necessario piegare il tubo di qualche grado in più per compensare.

Fase 6: Ispezione della curva

Dopo la piegatura, ispezionare il tubo per verificare che non vi siano difetti come crepe, grinze o assottigliamenti delle pareti. Se necessario, effettuare le regolazioni necessarie per garantire che la piegatura sia conforme alle specifiche.

piegatrice di tubi in acciaio inox

Metodi efficaci per la curvatura di tubi in acciaio inossidabile

La scelta del metodo di piegatura corretto assicura la precisione, previene i difetti e mantiene la resistenza del tubo. Tecniche diverse si adattano a varie applicazioni in base alle esigenze di precisione e alle proprietà del materiale.

Curvatura rotativa

La curvatura ad estrazione rotativa è un metodo di precisione in cui il tubo viene fissato a una matrice di curvatura rotante che disegna il materiale attorno a un raggio fisso. Il tubo è tenuto saldamente tra la matrice di piegatura e quella di pressione, mentre un mandrino fornisce il supporto interno. Quando la matrice di piegatura ruota, tira il tubo attorno al raggio di curvatura mantenendo uno stretto controllo sull'intero processo.

Vantaggi della trafilatura rotativa

  • Elevata precisione e ripetibilità.
  • Funziona bene per le forme complesse e le pieghe multiple.
  • Adatto per applicazioni aerospaziali, automobilistiche e mediche.

Limitazioni e considerazioni

  • Richiede un'attrezzatura e un'impostazione precisa.
  • Non è ideale per le curve ad ampio raggio.
  • Può causare un assottigliamento se non viene adeguatamente controllata.

Piegatura a mandrino

I mandrini sono supporti interni inseriti nel tubo durante la piegatura per evitare collassi, appiattimenti eccessivi e grinze. Sono essenziali per la piegatura di tubi in acciaio inox a parete sottile o per la creazione di curve a raggio stretto. Il mandrino sostiene il tubo nel punto critico in cui le forze di compressione causerebbero altrimenti la deformazione della parete.

Come prevenire le deformazioni e le rughe?

  • Utilizzare il tipo di mandrino corretto (a sfera, a spina o a segmento).
  • Applicare una lubrificazione adeguata per ridurre l'attrito.
  • Assicurare il corretto posizionamento per mantenere lo spessore della parete.

Piegatura dei rotoli

Piegatura a rullo utilizza tre o più rulli posizionati in modo specifico per formare gradualmente il tubo in forme curve. Il tubo passa tra questi rulli, con almeno un rullo regolabile per controllare il raggio di curvatura. Il tubo viene formato nella curva desiderata cambiando gradualmente la posizione dei rulli in più passaggi.

Quando scegliere il roll bending rispetto ad altri metodi?

  • È ideale per applicazioni strutturali, come ringhiere e cornici.
  • Funziona bene per i tubi a parete spessa.
  • Minore rischio di stress del materiale rispetto ad altri metodi.

Piegatura a compressione

La piegatura a compressione prevede una matrice di piegatura fissa e un controblocco. Il tubo viene posizionato tra questi componenti e, quando il controblocco si sposta in avanti, comprime il tubo contro la matrice di piegatura, costringendolo a conformarsi alla forma della matrice. Questo crea una compressione all'interno della piegatura e un allungamento all'esterno.

Vantaggi e svantaggi rispetto ad altre tecniche

  • Vantaggi: Rapida messa a punto, costi contenuti e utensili minimi.
  • Svantaggi: Minore precisione, maggiore rischio di appiattimento, non adatto a curve a raggio stretto.

Curvatura a induzione

Il riscaldamento a induzione ad alta frequenza ammorbidisce il tubo nel punto di piegatura prima di applicare la forza. Quando la sezione riscaldata passa attraverso la matrice di piegatura, si forma più facilmente intorno al raggio desiderato, richiedendo meno forza.

Vantaggi della tubazione in acciaio inox a parete spessa

  • Riduce le sollecitazioni e le fessurazioni del materiale.
  • Ideale per tubi di grande diametro e a parete spessa.
  • Adatto per applicazioni pesanti come tubazioni e componenti strutturali.

Considerazioni chiave prima di piegare tubi in acciaio inossidabile

Una pianificazione adeguata è essenziale per ottenere curve pulite e precise: fattori come lo spessore del materiale, il raggio di curvatura e il ritorno elastico influiscono sul risultato finale.

Spessore materiale

I tubi a parete spessa (in genere con un rapporto spessore della parete/diametro superiore a 0,05) si piegano generalmente in modo più affidabile e con meno complicazioni. Il materiale aggiuntivo fornisce un supporto strutturale durante la curvatura, riducendo il rischio di collasso o di appiattimento eccessivo.

I tubi a parete sottile (rapporto tra spessore della parete e diametro inferiore a 0,05) presentano sfide più significative. Sono più inclini a raggrinzire il raggio interno e ad appiattirsi o collassare durante la piegatura.

Conoscere il raggio di curvatura e le tolleranze

Il raggio di curvatura minimo rappresenta la curvatura più stretta di un tubo senza deformazioni o cedimenti inaccettabili. In genere è espresso come multiplo del diametro esterno (OD) del tubo per i tubi in acciaio inossidabile.

Il tentativo di piegare i tubi in acciaio inossidabile oltre il raggio di curvatura minimo comporta diversi problemi:

  • Assottigliamento eccessivo della parete all'esterno della curva
  • Fessurazione del materiale dovuta a un eccessivo stiramento
  • Gravi grinze sul raggio interno
  • Collasso o appiattimento della sezione trasversale del tubo
  • Aumento del ritorno elastico e geometria finale imprevedibile

In generale, il raggio di curvatura minimo per i tubi in acciaio inossidabile varia da:

  • Da 1D a 2D per tubi a parete spessa con utensili e mandrini adeguati
  • Da 2D a 3D per tubi a parete media
  • Da 3D a 5D per tubi a parete sottile

Indurimento del lavoro e ritorno elastico

L'incrudimento (detto anche incrudimento da deformazione) si verifica quando l'acciaio inossidabile viene deformato plasticamente, provocando un aumento della resistenza e della durezza e una diminuzione della duttilità.

Il materiale sul raggio esterno si allunga, mentre il raggio interno si comprime durante la piegatura. Questa deformazione provoca la lavorazione e l'indurimento progressivo dell'acciaio inossidabile durante il processo di piegatura.

Gli effetti dell'incrudimento sul processo di piegatura includono:

  • È necessaria una forza maggiore con il progredire della flessione.
  • Più eccellente ritorno elastico dopo il rilascio della forza di flessione
  • Ridotta formabilità per le curve successive nella stessa area
  • Il rischio di fessurazione è maggiore se la piegatura continua oltre i nuovi limiti di duttilità ridotta del materiale.

Strategie per ridurre al minimo il ritorno elastico nei tubi in acciaio inossidabile

Il ritorno elastico, ovvero il parziale ritorno alla forma originale dopo la piegatura, rappresenta una sfida significativa per i tubi in acciaio inossidabile. Diverse tecniche aiutano a controllare questo comportamento:

La sovracurvatura compensa il ritorno elastico piegando intenzionalmente oltre l'angolo desiderato. A seconda del materiale, del diametro e del raggio, la quantità di sovracurvatura varia in genere da 2° a 8°.

La piegatura a più stadi prevede diverse fasi di piegatura incrementali anziché un'unica operazione. Questo approccio può ridurre il ritorno elastico complessivo e fornisce misurazioni e regolazioni intermedie.

I metodi di riduzione delle sollecitazioni, come un leggero riscaldamento o la vibrazione, possono contribuire a ridurre le sollecitazioni interne che contribuiscono al ritorno elastico. Per l'acciaio inossidabile, il riscaldamento controllato a temperature specifiche può ridurre il ritorno elastico senza influire sulle proprietà di resistenza alla corrosione.

Tabella del raggio di curvatura dei tubi in acciaio inox

Angolo di curvatura Raggio 9/16" (1/8" OD) Raggio 9/16" (1/4" OD) Raggio di 3/4" (1/4" OD) Raggio 15/16" (5/16" OD) Raggio 15/16" (3/8" OD) Raggio di 1 1/2" (1/2" OD)
30° 0 0 0 0 0 1/16
45° 1/16 1/16 1/16 1/16 1/16 1/16
50° 1/16 1/16 1/16 1/16 1/16 1/8
55° 1/16 1/16 1/16 1/8 1/8 1/8
60° 1/16 1/8 1/8 1/8 1/8 3/16
65° 1/8 1/8 1/8 3/16 1/8 1/4
70° 1/8 1/8 1/8 3/16 3/16 5/16
75° 1/8 3/16 3/16 1/4 1/4 3/8
80° 3/16 3/16 3/16 5/16 5/16 7/16
85° 1/4 1/4 1/4 3/8 3/8 9/16
90° 1/4 1/4 1/4 7/16 7/16 11/16

Note:

  • I valori indicano il raggio di curvatura minimo (in pollici) richiesto per specifici diametri esterni (OD) e angoli di curvatura dei tubi.
  • Confermare sempre le specifiche del materiale e i test per le applicazioni critiche.

Applicazioni della piegatura di tubi in acciaio inossidabile

I tubi in acciaio inox piegati sono un componente fondamentale in diversi settori industriali. Ecco alcune delle sue applicazioni nei settori più importanti:

Settore automobilistico e aerospaziale

La precisione è fondamentale nell'industria automobilistica e aerospaziale. I tubi in acciaio inox piegato sono utilizzati per le tubazioni del carburante, gli impianti di scarico, i sistemi idraulici e i componenti strutturali. La sua forza e resistenza alle temperature estreme lo rendono ideale per queste applicazioni ad alte prestazioni.

Medico e farmaceutico

I tubi in acciaio inossidabile sono ampiamente utilizzati nei dispositivi medici e nelle apparecchiature farmaceutiche. Si trovano negli strumenti chirurgici, nei sistemi di trasferimento dei fluidi e nelle macchine diagnostiche. La resistenza alla corrosione e la facilità di sterilizzazione di questo materiale sono essenziali per mantenere l'igiene e la sicurezza.

Usi industriali e architettonici

In ambito industriale, i tubi in acciaio inox piegati sono utilizzati per macchinari, sistemi di trasporto e movimentazione dei fluidi. In architettura, è popolare per corrimano, cornici ed elementi decorativi. La sua durata e il suo aspetto elegante lo rendono una scelta versatile sia per scopi funzionali che estetici.

Conclusione  

La piegatura di tubi in acciaio inossidabile richiede una pianificazione accurata, tecniche e attenzione ai dettagli. Ogni applicazione, dal settore automobilistico e aerospaziale a quello medico e architettonico, richiede precisione e affidabilità. È possibile garantire che i tubi piegati soddisfino gli standard più elevati scegliendo gli strumenti, i materiali e i metodi giusti.

Avete un progetto che richiede una piegatura di precisione dei tubi in acciaio inox? Lasciate che vi aiutiamo a ottenere la piegatura perfetta per le vostre esigenze. Contattaci oggi stesso per una consulenza o per richiedere un preventivo. 

Domande frequenti

Qual è il metodo migliore per piegare tubi in acciaio inox a parete sottile?

La curvatura a trafila rotante con un mandrino è spesso la scelta migliore per i tubi a parete sottile. Il mandrino sostiene la parete interna, impedendo il collasso e assicurando una piegatura liscia e precisa.

Come si calcola il raggio di curvatura minimo per i tubi?

Il raggio di curvatura minimo dipende dal diametro e dallo spessore della parete del tubo. Una regola comune è quella di utilizzare un raggio di curvatura pari ad almeno 1,5 volte il diametro esterno del tubo. Controllare sempre le specifiche del produttore per avere indicazioni precise.

È possibile piegare i tubi in acciaio inox senza attrezzature speciali?

Mentre le piegature semplici possono essere eseguite manualmente, la piegatura di precisione richiede attrezzature specializzate come piegatubi e mandrini. L'uso degli strumenti giusti garantisce l'accuratezza e previene il danneggiamento dei tubi.

Come evitare il ritorno elastico quando si piega l'acciaio inossidabile?

Per ridurre al minimo il ritorno elastico, piegare leggermente il tubo o utilizzare un mandrino per mantenere la forma desiderata. La prova di un pezzo campione può aiutare a determinare l'angolo di compensazione corretto.

Quali sono gli standard comuni per le curve dei tubi in acciaio inox?

Gli standard tipici includono ASTM A554 per i tubi saldati e ASTM A269 per i tubi senza saldatura. Questi standard specificano le dimensioni, le tolleranze e le proprietà dei materiali per garantire qualità e coerenza.

Ciao, sono Kevin Lee

Kevin Lee

 

Negli ultimi 10 anni mi sono immerso in varie forme di lavorazione della lamiera, condividendo qui le mie esperienze in diverse officine.

Contattate

Kevin Lee

Kevin Lee

Ho oltre dieci anni di esperienza professionale nella fabbricazione di lamiere, con specializzazione nel taglio laser, nella piegatura, nella saldatura e nelle tecniche di trattamento delle superfici. In qualità di direttore tecnico di Shengen, mi impegno a risolvere sfide produttive complesse e a promuovere innovazione e qualità in ogni progetto.

Chiedete un preventivo veloce

Vi contatteremo entro 1 giorno lavorativo, prestando attenzione all'e-mail con il suffisso "@goodsheetmetal.com".

Non hai trovato quello che desideri? Parla direttamente con il nostro direttore!