⚡️ Riduzione delle tariffe ora disponibile! Spedizione rapida e vendita di liquidazione B2B - Finestra limitata di 90 giorni!

Quando si scelgono i materiali per il prossimo progetto, si vuole qualcosa di forte, affidabile e facile da lavorare. Molti considerano l'alluminio 6061 come la scelta migliore, ma le tempere T6 e T651 possono creare confusione. Entrambe le versioni sembrano simili a prima vista, ma piccole differenze possono avere un impatto significativo sui risultati.

Sia la 6061-T6 che la 6061-T651 offrono un'elevata resistenza, una buona resistenza alla corrosione e un'eccellente lavorabilità. La differenza principale è la riduzione delle tensioni. Il T651 viene stirato dopo il trattamento termico, riducendo così le sollecitazioni interne. Il T6 non lo è. Per la maggior parte dei progetti, entrambe le opzioni possono funzionare, ma il T651 offre maggiore stabilità quando sono necessarie tolleranze strette o piastre di grandi dimensioni.

Se volete scegliere l'alluminio giusto per il vostro prossimo lavoro, continuate a leggere. Questa guida illustra le differenze fondamentali tra questi due tipi di alluminio.

alluminio 6061 t6 vs t651

Che cos'è l'alluminio 6061 e le sue temperature?

L'alluminio 6061 è una lega trattabile termicamente. Contiene magnesio e silicio come principali elementi di lega. Questa combinazione gli conferisce un buon equilibrio tra forza, saldabilità e resistenza alla corrosione.

La 6061 è disponibile in diverse "tempre". Per tempra si intende il modo in cui il metallo è stato trattato per ottenere specifiche proprietà meccaniche. Le tempere più comuni sono T6 e T651. Entrambi sono trattati termicamente in soluzione e invecchiati artificialmente per aumentare la resistenza. La differenza principale è che il T651 è sottoposto a distensione per allungamento, mentre il T6 non lo è.

La tempra modifica le prestazioni dell'alluminio. Influisce sulla durezza, sulla resistenza e sulla misura in cui il metallo si muove o si deforma quando viene tagliato o lavorato. Senza un adeguato rinvenimento, il materiale può presentare tensioni interne. Queste possono portare a deformazioni, soprattutto nei pezzi di grandi dimensioni.

Comprendere la tempra T6

Il T6 è una delle tempre più conosciute per l'alluminio 6061. Offre una potente combinazione di durezza e lavorabilità, che lo rende utile in molti settori.

Definizione e processo di tempra T6

La tempra T6 si riferisce all'alluminio che ha subito due fasi primarie: la soluzione trattamento termico e l'invecchiamento artificiale.

In primo luogo, il metallo viene riscaldato ad alta temperatura. Questa fase dissolve gli elementi di lega in una soluzione solida. Poi viene raffreddato rapidamente. Successivamente, il metallo viene invecchiato a una temperatura inferiore per un periodo di tempo prestabilito. Ciò ne aumenta la resistenza e la durezza.

Questo processo migliora le prestazioni del materiale senza modificarne la forma. Tuttavia, nel T6 non viene utilizzato alcun metodo di riduzione delle tensioni, come l'allungamento.

Proprietà chiave di 6061-T6

Punti di forza meccanici

Il 6061-T6 offre un'elevata resistenza alla trazione e allo snervamento. Ad esempio, la resistenza alla trazione tipica è di circa 45.000 psi, mentre la resistenza allo snervamento è di circa 40.000 psi.

Presenta inoltre buone caratteristiche di durezza, resistenza alla corrosione e lavorabilità. Tuttavia, poiché non è sottoposto a stress-relieve, possono verificarsi tensioni interne, soprattutto nei pezzi spessi o larghi. Ciò può causare lievi movimenti durante il processo di lavorazione.

Applicazioni comuni

Il 6061-T6 viene utilizzato per i componenti in cui la resistenza è più importante del controllo dimensionale.

Gli usi più comuni includono:

  • Accessori per aeromobili
  • Telai di biciclette
  • Hardware marino
  • Componenti strutturali
  • Carrozzerie per camion

alluminio 6061 t6 vs 6061 t651

Esplorazione del temperamento T651

Il T651 è una variante del T6 che include un passo in più. Questo gradino contribuisce a ridurre le tensioni interne e a migliorare la stabilità del materiale durante la lavorazione.

Definizione e processo della tempra T651

Il 6061-T651 subisce le stesse fasi di trattamento termico e invecchiamento del T6. La differenza è che dopo l'invecchiamento il metallo viene stirato per alleviare le tensioni. Questa operazione è chiamata "stiramento per alleggerimento delle tensioni".

Questo processo aggiuntivo rende il materiale più stabile. Riduce la possibilità di deformazioni o spostamenti durante il taglio, perforazione, O fresatura.

Il T651 viene spesso utilizzato per lamiere spesse o per parti in cui la precisione è fondamentale.

Proprietà chiave di 6061-T651

Miglioramento dello stress

Il principale vantaggio del T651 è la riduzione delle tensioni interne. Quando si lavorano pezzi di alluminio di grandi dimensioni, questi possono muoversi leggermente a causa delle tensioni accumulate. Il T651 riduce al minimo questo rischio.

La resistenza alla trazione e allo snervamento del T651 è quasi uguale a quella del T6. Tuttavia, il T651 offre una migliore planarità, minori distorsioni e tolleranze più strette. Questo lo rende ideale per Lavorazione CNC e applicazioni strutturali.

Casi d'uso tipici

Il 6061-T651 viene utilizzato quando la stabilità è più importante.

Le applicazioni più comuni includono:

  • Parti lavorate di precisione
  • Componenti aerospaziali
  • Basi per stampi
  • Dispositivi e dispositivi di fissaggio
  • Piatti piani di grandi dimensioni

Analisi comparativa di 6061-T6 e 6061-T651

Il T6 e il T651 hanno molto in comune, ma alcune differenze fondamentali influiscono sulle loro prestazioni nel mondo reale. In questa sezione li confronteremo fianco a fianco per quanto riguarda i seguenti aspetti essenziali.

Differenze di resistenza e durezza

Entrambe le tempere hanno livelli di resistenza simili. La resistenza alla trazione e la resistenza allo snervamento sono quasi uguali: in genere si aggirano intorno ai 45.000 psi di trazione e ai 40.000 psi di snervamento.

Anche la durezza è simile. Entrambi sono forti e rigidi, quindi adatti a parti portanti. Non si notano grandi differenze, a meno che il pezzo non richieda un'estrema planarità o tolleranze strette. In questo caso, il T651 è in vantaggio perché è più stabile dopo la lavorazione.

Lavorabilità e lavorabilità

La lavorabilità è il punto in cui la differenza diventa più chiara.

Il T651 è più facile da lavorare per i pezzi di precisione. Essendo sottoposto a stress, mantiene meglio la forma. Si ottengono meno spostamenti dimensionali, anche dopo tagli profondi o più passate.

Il T6 può essere lavorato, ma può muoversi leggermente durante il processo, soprattutto nelle sezioni spesse o larghe. Questo non è un problema per i pezzi generici, ma è importante per i lavori di alta precisione.

Quando si tratta di formando o piegaturaEntrambi hanno una buona lavorabilità. Ma una volta invecchiati, entrambi diventano meno formabili. La formatura viene solitamente eseguita prima della fase di rinvenimento.

Confronto della resistenza alla corrosione

Sia il T6 che il T651 hanno la stessa lega di base, quindi offrono una resistenza alla corrosione quasi identica.

Sono molto resistenti in ambienti marini e all'aperto. La scelta non influisce sulla resistenza del metallo alla ruggine o all'usura ambientale. Se la resistenza alla corrosione è la preoccupazione principale, entrambe le opzioni hanno prestazioni simili.

Conduttività termica

6061-T6 e 6061-T651 hanno la stessa conduttività termica. Entrambi i materiali trasferiscono bene il calore, rendendoli utili per dissipatori di calore, involucri o parti esposte a fluttuazioni di temperatura.

La conduttività termica tipica è di circa 167 W/m-K. Poiché provengono dalla stessa lega e hanno lo stesso trattamento termico, non c'è alcuna differenza significativa nelle prestazioni del flusso di calore tra i due.

Stabilità dimensionale

È qui che il T651 ha un chiaro vantaggio.

Grazie alla distensione, il T651 rimane più piatto e stabile durante la lavorazione. Resiste alla deformazione quando il materiale viene rimosso. Questo lo rende una scelta migliore per lastre di grandi dimensioni, componenti di precisione o lavorazioni in più fasi.

Il T6 può subire piccole variazioni di forma a causa delle sollecitazioni interne. Per questo motivo alcuni costruttori lo evitano per i lavori di precisione o per i pezzi spessi.

Saldabilità

Entrambe le tempere sono saldabili, ma c'è un piccolo inconveniente.

La saldatura può ridurre la resistenza in prossimità della zona di saldatura sia per le leghe di alluminio T6 che T651. Questo perché il calore proveniente saldatura rimuove la tempra nell'area interessata. Dopo la saldatura, può essere necessario un trattamento di riscaldo per ripristinare la resistenza.

Se la saldatura è una parte importante del progetto, alcuni possono utilizzare la 6061 in una tempra più morbida (come la T4), saldarla e poi sottoporla a un trattamento termico in T6 o T651.

Costi e disponibilità

Nella maggior parte dei mercati, sia il T6 che il T651 sono ampiamente disponibili e convenienti.

Il T651 è più comune per le lamiere più spesse, mentre il T6 è spesso utilizzato per barre, tubi e piccole scorte. La differenza di prezzo è trascurabile. In alcuni casi, il T651 può costare un po' di più a causa del processo di distensione aggiunto, ma la differenza è minima per la maggior parte degli acquirenti.

Proprietà 6061-T6 6061-T651
Forza e durezza Alta resistenza, simile a T651 Alta resistenza, quasi identica a quella del T6
Lavorabilità Buono, ma può spostarsi a causa dello stress interno Meglio: alleggerito dalle sollecitazioni, mantiene bene la forma
Resistenza alla corrosione Eccellente Eccellente
Conduttività termica Uguale - ~167 W/m-K Uguale - ~167 W/m-K
Stabilità dimensionale Moderato - può deformarsi durante la lavorazione Alto - rimane piatto e stabile
Saldabilità Saldabile, può perdere la tempra in prossimità della saldatura Saldabile, stessi limiti del T6
Costo e disponibilità Ampiamente disponibile, leggermente più economico Ampiamente disponibile, leggermente più costoso

Scegliere la lega giusta per il progetto

Sapere quando usare il T6 o il T651 può aiutare a evitare la distorsione dei pezzi, a risparmiare tempo di lavorazione e a ridurre gli scarti. Ecco una semplice suddivisione per aiutarvi a decidere.

Quando scegliere 6061-T6?

Scegliete il T6 se il vostro pezzo non richiede un'estrema precisione dimensionale.

Funziona bene per pezzi generici, gruppi saldati, supporti strutturali o componenti con tolleranze ridotte. È anche una buona scelta per i pezzi più piccoli, le sezioni sottili o i progetti che non richiedono una lavorazione pesante.

Se il pezzo viene formato prima del trattamento termico finale, il T6 può ridurre i costi senza sacrificare le prestazioni.

Quando scegliere il 6061-T651?

Scegliete T651 quando la stabilità dimensionale è fondamentale.

È l'opzione migliore per lastre spesse, superfici piane o parti che richiedono tolleranze ristrette. Utilizzatelo per componenti lavorati a CNC, stampi, maschere o attrezzature in cui il movimento durante la lavorazione potrebbe causare problemi.

Se si lavorano forme grandi o complesse, il T651 aiuta a mantenere la precisione durante l'intero processo.

Altre temperature di Al 6061

Mentre T6 e T651 sono le scelte più comuni, l'alluminio 6061 è disponibile anche in altre tempre. Ogni tempra offre diversi vantaggi in termini di resistenza, formabilità e lavorazione. La tabella seguente fornisce una rapida panoramica delle altre tempre più comuni e delle loro applicazioni tipiche.

Temperamento Descrizione del processo Caratteristiche principali Casi d'uso tipici
O Ricotto (ammorbidito) Molto morbido, eccellente formabilità Imbutitura profonda, piegatura, formatura prima del trattamento termico
T1 Raffreddato dalla lavorazione a caldo, invecchiato naturalmente Bassa resistenza, durezza moderata Parti strutturali a bassa sollecitazione, uso decorativo
T4 Trattato termicamente in soluzione, invecchiato naturalmente Buona duttilità, resistenza moderata Gruppi saldati, parti da trattare termicamente in un secondo momento
T42 Condizione T4 dopo la formazione Come il T4, spesso utilizzato dopo la sagomatura. Forme formate che necessitano di ulteriore invecchiamento
T5 Raffreddato dalla lavorazione a caldo, poi invecchiato artificialmente Resistenza superiore a quella del T1 Profili strutturali, estrusioni
T52 T5 con raffreddamento e invecchiamento controllati Resistenza e formabilità equilibrate Componenti per l'architettura, ferramenta per la nautica
T6511 Stressato da stiramento (solo estrusi) Simile a T651, per estrusioni Forme estruse di precisione che richiedono stabilità

Conclusione

6061-T6 e 6061-T651 sono molto simili in termini di forza, resistenza alla corrosione e prestazioni complessive. La differenza fondamentale sta nella stabilità dimensionale. Il T651 è sottoposto a stress-relieved, il che lo rende più stabile durante la lavorazione, soprattutto per i pezzi grandi o spessi. Il T6 funziona bene per un uso generale, per pezzi più piccoli e per progetti in cui non sono richieste tolleranze strette. La scelta della tempra giusta dipende dalla precisione del pezzo finale.

Avete bisogno di aiuto per scegliere il materiale in alluminio più adatto al vostro progetto? Contattate il nostro team di ingegneri oggi stesso-Vi guideremo verso la soluzione migliore in base al vostro progetto, al budget e ai tempi di consegna.

Ciao, sono Kevin Lee

Kevin Lee

 

Negli ultimi 10 anni mi sono immerso in varie forme di lavorazione della lamiera, condividendo qui le mie esperienze in diverse officine.

Contattate

Kevin Lee

Kevin Lee

Ho oltre dieci anni di esperienza professionale nella fabbricazione di lamiere, con specializzazione nel taglio laser, nella piegatura, nella saldatura e nelle tecniche di trattamento delle superfici. In qualità di direttore tecnico di Shengen, mi impegno a risolvere sfide produttive complesse e a promuovere innovazione e qualità in ogni progetto.

Chiedete un preventivo veloce

Vi contatteremo entro 1 giorno lavorativo, prestando attenzione all'e-mail con il suffisso "@goodsheetmetal.com".

Non hai trovato quello che desideri? Parla direttamente con il nostro direttore!