⚡️ Riduzione delle tariffe ora disponibile! Spedizione rapida e vendita di liquidazione B2B - Finestra limitata di 90 giorni!

La scelta del giusto tipo di alluminio è una sfida comune. È necessario un materiale che soddisfi i requisiti di forza, resistenza alla corrosione e lavorabilità del progetto. Una scelta sbagliata può portare al fallimento dei pezzi, a un aumento dei costi e a ritardi nella produzione. Questa guida semplifica la scelta, descrivendo i gradi di alluminio più comuni e i loro usi.

I gradi di alluminio sono serie numerate che raggruppano le leghe in base al loro elemento centrale. Ogni serie offre proprietà diverse. Ad esempio, la serie 6000 offre una buona resistenza e saldabilità. Il grado giusto bilancia le esigenze di forza, resistenza alla corrosione e facilità di lavorazione.

In seguito analizzeremo le principali serie di alluminio. Leggete ogni sezione per conoscere le proprietà, i vantaggi e gli usi tipici.

Gradi di alluminio

Cosa significano i gradi di alluminio?

I gradi di alluminio si dividono in due gruppi principali: leghe battute e leghe di fusione. Le leghe battute vengono modellate per laminazione, estrusione o forgiatura. Sono spesso organizzate in serie come 1xxx, 2xxx, 3xxx, 5xxx, 6xxx e 7xxx. Ogni serie si basa sull'elemento di lega principale. Questo elemento influisce su proprietà quali la purezza, la forza, la resistenza alla corrosione e la facilità di lavorazione del metallo.

Le leghe per colata sono realizzate versando l'alluminio fuso in stampi. Ciò consente di ottenere forme complesse. Sono classificate in base ai principali elementi di lega, come silicio, rame o magnesio. Le leghe per colata sono ideali per progetti dettagliati o sezioni spesse. Offrono inoltre una buona resistenza all'usura e stabilità.

Classificazione dei gradi di alluminio

Le leghe di alluminio sono raggruppate in base alle modalità di produzione, al trattamento e ai codici standard. La comprensione di questi gruppi aiuta ingegneri e progettisti a scegliere la lega giusta per il lavoro giusto, garantendo resistenza, durata e facilità di fabbricazione.

Alluminio battuto vs. alluminio fuso

L'alluminio battuto viene modellato mediante laminazione, estrusione, O forgiaturache rafforza e uniforma il metallo. Le leghe battute sono disponibili in fogli, lastre, barre e profili e sono ideali per parti strutturali, pannelli e involucri.

Alluminio fuso è prodotto versando il metallo fuso in stampi che consentono di ottenere forme complesse e sezioni spesse. Sebbene l'alluminio fuso possa essere meno resistente dell'alluminio battuto, viene spesso utilizzato per parti di automobili, alloggiamenti di macchinari e oggetti decorativi.

Leghe trattabili termicamente vs. leghe non trattabili termicamente

Alcune leghe di alluminio acquistano forza da trattamento termico. Le leghe trattabili termicamente, come le serie 2xxx, 6xxx e 7xxx, diventano più resistenti attraverso processi come il trattamento termico in soluzione e l'invecchiamento. Sono perfette per il settore aerospaziale, automobilistico e strutturale.

Le leghe non trattabili termicamente, come le serie 1xxx, 3xxx e 5xxx, acquistano resistenza principalmente grazie all'indurimento per lavorazione. In genere sono più resistenti alla corrosione e più facili da modellare o da saldatura. Queste leghe sono standard nelle attrezzature marine, nelle coperture e nell'edilizia in generale.

Designazioni e codici standard

Le leghe di alluminio hanno codici standardizzati per identificarle. Le leghe battute utilizzano un sistema a quattro cifre. La prima cifra indica l'elemento di lega principale. Ad esempio, 1xxx è alluminio quasi puro, 2xxx è a base di rame, 5xxx è a base di magnesio e 6xxx è a base di magnesio-silicio.

Le leghe per colata utilizzano un sistema diverso, che spesso inizia con "A" o "B", seguito da numeri che descrivono la composizione e le caratteristiche della lega. Questi codici aiutano ingegneri, produttori e acquirenti a comprendere rapidamente le proprietà e le applicazioni di una lega.

gradi di alluminio

Serie comune di alluminio

L'alluminio è disponibile in diverse serie, ciascuna progettata con elementi di lega specifici. Questi influiscono sulla forza, sulla resistenza alla corrosione e sulla facilità di modellazione del metallo.

Serie 1000: Alluminio puro

La serie 1000 è quasi pura, con almeno 99% di alluminio. Resiste molto bene alla corrosione e conduce efficacemente il calore e l'elettricità. Questa serie è morbida e facile da curva o forma. La sua resistenza è inferiore, quindi non è adatta a parti portanti pesanti.

È comunemente utilizzato nelle apparecchiature chimiche, nella lavorazione degli alimenti e nell'elettronica. La sua facile formabilità è ideale per coperture, rivestimenti ed elementi decorativi.

Serie 2000: Leghe di alluminio-rame

La serie 2000 è a base di rame. Ha un'elevata resistenza e una buona resistenza alla fatica, ma una minore resistenza alla corrosione. Il trattamento termico può migliorare ulteriormente la sua stabilità.

Questa serie è utilizzata in componenti aerospaziali, strutture di aerei, veicoli militari e trasporti ad alte prestazioni, dove il rapporto resistenza/peso è fondamentale.

Serie 3000: Leghe di alluminio-manganese

La serie 3000 contiene manganese. Offre una resistenza moderata, un'eccellente resistenza alla corrosione e una buona lavorabilità. Non può essere rafforzata con il trattamento termico, ma può essere rafforzata con la lavorazione a freddo.

Gli usi tipici includono pannelli per tetti, rivestimenti, grondaie, lattine per bevande, attrezzature da cucina e serbatoi di stoccaggio.

Serie 5000: Leghe di alluminio-magnesio

La serie 5000 contiene magnesio, che aumenta la resistenza alla corrosione, soprattutto in ambienti marini. Offre una resistenza medio-alta ed è altamente saldabile.

È ampiamente utilizzato negli scafi delle imbarcazioni, nelle costruzioni navali e nei pannelli automobilistici, dove la forza e la resistenza alla corrosione sono essenziali.

Serie 6000: Leghe di alluminio-magnesio-silicio

La serie 6000 combina magnesio e silicio. Offre buone caratteristiche di forza, resistenza alla corrosione e formabilità. Il trattamento termico ne migliora ulteriormente le proprietà meccaniche.

Viene utilizzato in componenti strutturali, pannelli architettonici, telai di finestre, carrozzerie di camion e carrozze ferroviarie.

Serie 7000: Leghe di alluminio e zinco

La serie 7000 è a base di zinco, spesso con magnesio. È potente e adatta a componenti aerospaziali, militari e automobilistici ad alte prestazioni. La resistenza alla corrosione è moderata, trattamenti superficiali sono spesso applicate.

Serie 8000: Alluminio specializzato

La serie 8000 comprende alluminio-litio, alluminio-ferro e altre leghe specializzate. Grazie alla sua conduttività, l'alluminio è utilizzato per gli imballaggi, come i fogli di alluminio, e per le applicazioni elettriche. Alcune leghe specializzate sono utilizzate anche nei trasporti leggeri.

Confronto tra le serie in alluminio

La tabella seguente mette a confronto le principali serie di alluminio. La tabella mostra i principali elementi di lega, la forza, la resistenza alla corrosione, la formabilità e le applicazioni tipiche, rendendo più facile la scelta del grado giusto per il vostro progetto.

Serie Elemento legante principale La forza Resistenza alla corrosione Formabilità Applicazioni tipiche
1000 Alluminio puro Basso Eccellente Eccellente Tetti, rivestimenti, attrezzature chimiche, componenti elettrici
2000 Rame Alto Moderare Moderare Strutture aerospaziali, parti di aeromobili, veicoli militari
3000 Manganese Moderare Bene Eccellente Tetti, rivestimenti, lattine per bevande, attrezzature da cucina
5000 Magnesio Medio-alto Eccellente Bene Attrezzature marine, pannelli automobilistici, costruzioni navali
6000 Magnesio-Silicio Medio-alto Bene Bene Componenti strutturali, telai di finestre, mezzi di trasporto
7000 Zinco Molto alto Moderare Moderare Aerospaziale, militare, componenti automobilistici ad alte prestazioni
8000 Specializzato (Li, Fe) Variabile Buono-Eccellente Variabile Imballaggio, fogli di alluminio, applicazioni elettriche

Scegliere il giusto grado di alluminio

La scelta del giusto grado di alluminio garantisce che il prodotto abbia buone prestazioni, duri a lungo e possa essere prodotto in modo efficiente. La comprensione di questi fattori aiuta ingegneri, progettisti e produttori a prendere decisioni intelligenti.

Considerare l'applicazione

Il primo passo è quello di considerare l'utilizzo del pezzo. Le serie 2xxx e 7xxx sono ideali per le esigenze di alta resistenza, come i componenti aerospaziali o i telai strutturali.

Le serie 5xxx e 6xxx offrono un'eccellente resistenza alla corrosione per le parti esposte all'umidità o alla salsedine, come le apparecchiature marine o le strutture esterne.

Le parti che richiedono complesse operazioni di piegatura, formatura o saldatura spesso traggono vantaggio dalle serie 1xxx, 3xxx o 6xxx perché sono facili da lavorare. La scelta di una qualità che corrisponda alle vostre esigenze meccaniche e ambientali riduce il rischio di guasti e di rilavorazioni.

Fattore di costo

I prezzi dell'alluminio variano in base alla composizione e alla lavorazione. L'alluminio puro e le leghe non trattabili termicamente, come le serie 1xxx e 3xxx, sono solitamente più convenienti. Le leghe trattabili termicamente e ad alta resistenza, come le serie 2xxx, 6xxx e 7xxx, costano di più a causa di leghe e lavorazioni aggiuntive.

Il costo dei materiali è solo una parte del quadro. Alcune leghe necessitano di trattamenti termici, saldature speciali o modifiche alla lavorazione, che possono aumentare il costo totale del progetto. L'equilibrio tra prestazioni e budget garantisce una produzione economicamente vantaggiosa.

Verificare la disponibilità e la compatibilità di produzione

Sono importanti anche la disponibilità del materiale e la compatibilità della lega con il processo di produzione. Alcune leghe ad alta resistenza o specializzate possono avere scorte limitate o tempi di consegna più lunghi, che possono ritardare la produzione.

Alcune leghe sono più facili da lavorare a seconda del processo. Ad esempio, la serie 6xxx è eccellente per l'estrusione e la piegatura, mentre le serie 2xxx e 7xxx necessitano di un'attenta lavorazione e di un trattamento superficiale per evitare cricche o corrosione. Confermare la disponibilità e la compatibilità dei processi aiuta a evitare ritardi, difetti e costi aggiuntivi.

Conclusione

La scelta del giusto grado di alluminio è una decisione fondamentale per il vostro progetto. Ogni serie offre un diverso mix di forza, resistenza alla corrosione e lavorabilità. È necessario scegliere sempre la lega più adatta alla funzione, al processo produttivo e all'ambiente in cui si opera.

State cercando il tipo di alluminio giusto per il vostro progetto? Contattateci oggi stesso per una consulenza esperta e soluzioni rapide e affidabili su misura per le vostre esigenze.

Ciao, sono Kevin Lee

Kevin Lee

 

Negli ultimi 10 anni mi sono immerso in varie forme di lavorazione della lamiera, condividendo qui le mie esperienze in diverse officine.

Contattate

Kevin Lee

Kevin Lee

Ho oltre dieci anni di esperienza professionale nella fabbricazione di lamiere, con specializzazione nel taglio laser, nella piegatura, nella saldatura e nelle tecniche di trattamento delle superfici. In qualità di direttore tecnico di Shengen, mi impegno a risolvere sfide produttive complesse e a promuovere innovazione e qualità in ogni progetto.

Chiedete un preventivo veloce

Vi contatteremo entro 1 giorno lavorativo, prestando attenzione all'e-mail con il suffisso "@goodsheetmetal.com".

Non hai trovato quello che desideri? Parla direttamente con il nostro direttore!