⚡️ Riduzione delle tariffe ora disponibile! Spedizione rapida e vendita di liquidazione B2B - Finestra limitata di 90 giorni!

I produttori hanno spesso problemi con i pezzi complessi. Molti hanno bisogno di tolleranze più strette e tempi di consegna più rapidi. I torni standard non possono gestire tutte le forme e gli angoli. Se avete bisogno di pezzi complessi realizzati velocemente, i torni a 5 assi potrebbero essere la risposta. Queste macchine tagliano i materiali da più angolazioni in un'unica configurazione, risparmiando tempo e riducendo gli errori.

Molte officine stanno passando ai torni a 5 assi per ottenere risultati migliori. Siete curiosi di sapere come funzionano e cosa possono fare queste macchine? Questa guida vi aiuterà a iniziare.

Tornio a 5 assi

Che cos'è un tornio a 5 assi?

Un tornio a 5 assi è una macchina CNC che ruota e muove l'utensile da taglio lungo cinque assi. Questi includono i consueti assi lineari X, Y e Z, oltre a due assi rotativi, spesso indicati come A e B o B e C. Questa configurazione consente all'utensile di avvicinarsi al pezzo da quasi tutte le angolazioni.

La macchina può tornire il pezzo e fresare caratteristiche complesse senza toglierlo dal mandrino. Questo riduce gli errori di riposizionamento e migliora la precisione complessiva. È un grande passo avanti rispetto alle configurazioni a 3 o addirittura a 4 assi, dove spesso sono necessarie operazioni e attrezzature multiple.

In breve, combina le funzioni di tornitura e fresatura in un'unica macchina. Per questo motivo viene spesso utilizzata per pezzi con curve, sottosquadri o caratteristiche su più lati.

Evoluzione della tecnologia di lavorazione multiasse

Il passaggio dai torni manuali alle macchine CNC multiasse è avvenuto nel corso di decenni. Le prime macchine CNC utilizzavano 2 o 3 assi e necessitavano di molteplici impostazioni per i pezzi complessi. Queste impostazioni rallentavano la produzione e aumentavano gli errori.

Con l'aumento della domanda di tolleranze più strette e di una produzione più rapida, i produttori hanno sviluppato sistemi a 4 e 5 assi. Queste macchine consentono una maggiore libertà di movimento e riducono il lavoro manuale.

Oggi i torni a 5 assi sono più che mai disponibili e convenienti. Sono utilizzati in molti settori, dall'aerospaziale ai dispositivi medici, dove precisione ed efficienza sono fondamentali.

Principio di funzionamento di un tornio a 5 assi

I torni a 5 assi combinano la tornitura e la fresatura. Muovono l'utensile o il pezzo lungo cinque percorsi controllati per creare geometrie complesse.

Comprendere gli assi rotazionali e lineari

Un tornio a 5 assi si muove in tre direzioni lineari-X, Y e Z. Queste sono le stesse della maggior parte delle macchine di base.

  • L'asse X sposta l'utensile da un lato all'altro.
  • L'asse Y lo sposta in avanti e indietro.
  • L'asse Z lo sposta verso l'alto e verso il basso.

Oltre a questi, ruota attorno a due assi, gli assi A, B o C, a seconda della configurazione. Queste rotazioni consentono all'utensile o al pezzo di inclinarsi e ruotare, il che significa che l'utensile può raggiungere angoli impossibili con una macchina a 3 assi.

Questa maggiore libertà consente alla macchina di tagliare elementi su tutti i lati di un pezzo senza riposizionarlo.

Lavorazione a 5 assi simultanea o indicizzata

Una macchina a 5 assi può funzionare in due modi: simultaneo e indicizzato.

La lavorazione simultanea a 5 assi muove tutti e cinque gli assi contemporaneamente. Si utilizza per forme molto complesse, come le pale delle turbine o gli impianti medici. Consente di tagliare curve morbide e caratteristiche dettagliate in un'unica passata.

La lavorazione a 5 assi indicizzati sposta prima il pezzo in una posizione fissa, poi taglia con il movimento a 3 assi. È più semplice, ma riduce comunque le impostazioni. È utile per i pezzi che devono essere tagliati da più angolazioni, ma non tutti insieme.

Entrambi i metodi migliorano l'efficienza. La scelta dipende dalla complessità del pezzo.

Come si muove la macchina durante le operazioni?

Durante la lavorazione, l'utensile o il pezzo ruotano e si spostano in base al percorso programmato. Il tornio può far ruotare il pezzo, mentre la testa di fresatura si inclina e taglia con angoli diversi.

Ad esempio, il mandrino può ruotare un pezzo mentre la torretta fresa elementi laterali. Gli assi rotanti inclinano l'utensile per tagliare superfici angolate. Il controller mantiene tutti i movimenti sincronizzati.

Questo coordinamento consente a un tornio a 5 assi di creare pezzi con curve, pendenze e fori ad angoli dispari, il tutto in un'unica configurazione.

Tornio cnc a 5 assi (1)

Flusso di lavoro per l'installazione e il funzionamento

L'esecuzione di un tornio a 5 assi richiede una pianificazione, un'impostazione e un controllo accurato. Ogni fase influisce sulla precisione del pezzo e sulla velocità di lavorazione.

Preparazione del pezzo e degli strumenti

Si inizia scegliendo la materia prima giusta. Il pezzo grezzo deve essere abbastanza grande per la lavorazione, ma non troppo sovradimensionato. Fissatelo nel mandrino o nell'attrezzatura con una presa salda. Un serraggio inadeguato può causare vibrazioni o movimenti.

Successivamente, selezionare gli utensili per la tornitura e la fresatura. Utilizzare portautensili adatti al mandrino e alla torretta della macchina. Controllare due volte la lunghezza degli utensili e le condizioni degli inserti. Gli utensili usurati riducono la precisione e aumentano la possibilità di guasti durante il taglio.

Impostare con precisione gli offset degli utensili. Gli offset errati possono causare collisioni o scarti di pezzi.

Programmazione con il software CAM

Creare il percorso utensile utilizzando il software CAM (Computer-Aided Manufacturing). Il software traduce il progetto del pezzo in istruzioni precise per la macchina.

Per le lavorazioni a 5 assi, l'orientamento dell'utensile deve corrispondere alla superficie del pezzo in ogni punto. Per questo è necessario impostare correttamente gli angoli di rotazione degli assi e le velocità di avanzamento.

Il software CAM definisce anche i cambi utensile, le velocità del mandrino e l'utilizzo del refrigerante. Questa fase è fondamentale per i pezzi complessi. Qualsiasi errore in questa fase può causare risultati scadenti o arresti anomali.

Simulazione del percorso utensile e prevenzione delle collisioni

Prima di inviare il codice alla macchina, eseguire una simulazione completa con il software CAM. In questo modo si può vedere come si muove l'utensile e se può colpire qualcosa.

Attenzione a problemi come:

  • Collisioni del portautensili con il pezzo o il corpo macchina
  • Movimenti rapidi che superano i limiti
  • Caratteristiche mancate a causa di un cattivo orientamento

Regolate il percorso utensile o i limiti della macchina, se necessario. Una buona simulazione aiuta a individuare tempestivamente i problemi, prima che causino fermi macchina o guasti ai pezzi.

Monitoraggio e regolazioni in tempo reale

Una volta avviato il programma, monitorare attentamente il funzionamento. Verificare la presenza di suoni insoliti, di deviazioni dell'utensile o di finiture superficiali scadenti. Questi possono essere segnali di usura dell'utensile o di errori di programmazione.

Molte macchine sono ora dotate di sensori che controllano i carichi, le temperature e le vibrazioni del mandrino. Questi dati possono essere utilizzati per regolare con precisione le velocità o gli avanzamenti.

Se il lavoro viene eseguito in grande quantità, rivedere le prime parti prima di continuare. Apportare piccole modifiche in tempo reale per migliorare la precisione o la velocità. Mantenere il processo stabile durante la prima tiratura aiuta a ridurre i problemi nei lotti futuri.

Vantaggi dell'utilizzo di un tornio a 5 assi

I torni a 5 assi offrono chiari vantaggi in termini di precisione, velocità e flessibilità. Questi vantaggi aiutano le aziende a rimanere competitive e a soddisfare le esigenze di produzione più severe.

Precisione e finitura superficiale migliorate

Poiché il pezzo rimane in un'unica configurazione, le possibilità di errori causati dal riposizionamento sono minori. L'utensile può raggiungere più superfici in una sola volta, migliorando l'allineamento e mantenendo strette le tolleranze. Inoltre, i movimenti fluidi dell'utensile su cinque assi consentono di ottenere migliori finiture superficiali.

Riduzione dei tempi di allestimento e di riposizionamento manuale

Le macchine tradizionali spesso necessitano di diverse impostazioni per raggiungere tutti i lati di un pezzo. Ogni riposizionamento aggiunge tempo e aumenta la possibilità di errori. Un tornio a 5 assi riduce o elimina questi passaggi aggiuntivi. Lavora elementi complessi in una sola passata.

Maggiore complessità dei pezzi con un minor numero di operazioni

Superfici curve, tasche profonde e angoli strani sono difficili da lavorare con gli utensili standard. Ma un tornio a 5 assi può gestirle con facilità. È possibile progettare pezzi con forme più avanzate, senza dividerli in fasi separate.

Costi di produzione più bassi nel tempo

Sebbene le macchine a 5 assi costino di più all'inizio, fanno risparmiare a lungo termine. Un minor numero di impostazioni significa meno attrezzature e meno lavoro manuale. Cicli più rapidi e rendimenti migliori riducono gli scarti. E l'elevata ripetibilità riduce i costi di ispezione e rilavorazione.

Sfide e limiti

Nonostante i numerosi vantaggi, i torni a 5 assi comportano delle sfide. Le officine devono pianificare attentamente prima di aggiungerne uno al proprio flusso di lavoro.

Elevato costo di investimento iniziale

I torni a 5 assi sono più costosi delle macchine standard. Il costo comprende la macchina stessa, i controlli avanzati e gli strumenti di impostazione. Alcuni modelli richiedono anche attrezzature e accessori personalizzati, il che può essere impegnativo per le piccole officine o le start-up con budget limitati.

Requisiti dell'operatore specializzato

La gestione di un tornio a 5 assi non è semplice. Richiede esperienza nella programmazione CNC, nell'impostazione della macchina e nell'ispezione dei pezzi. Non tutti i macchinisti hanno queste competenze e trovare e formare personale qualificato richiede tempo e denaro.

Complessità del software e della programmazione

La programmazione per la lavorazione a 5 assi è più difficile di quella a 3 assi. Il software CAM deve gestire l'inclinazione, la rotazione e i percorsi multiangolo degli utensili. Piccoli errori negli angoli o nella lunghezza dell'utensile possono causare un arresto anomalo. Il software è più costoso e necessita di un computer veloce per eseguire le simulazioni.

Parti del tornio a 5 assi

Applicazioni in tutti i settori

I torni a 5 assi sono utilizzati in molti settori. Queste macchine aiutano a realizzare pezzi che richiedono tolleranze strette e finiture uniformi in un minor numero di passaggi.

Aerospaziale

I pezzi aerospaziali hanno spesso superfici curve, contorni complessi e accoppiamenti stretti. I torni a 5 assi possono lavorare pale di turbine, alloggiamenti e componenti strutturali senza spostare il pezzo tra un'impostazione e l'altra. In questo modo si riducono gli errori e si garantisce un migliore equilibrio e una maggiore resistenza.

Medico

I pezzi medicali sono piccoli, dettagliati e spesso realizzati con materiali resistenti come l'acciaio inossidabile o il titanio. Un tornio a 5 assi può tagliare viti ossee, strumenti chirurgici e impianti con grande precisione.

Automotive

I fornitori del settore automobilistico utilizzano torni a 5 assi per le parti del motore, i componenti della trasmissione e le sospensioni. Questi pezzi richiedono spesso una lavorazione da più angolazioni. Con un minor numero di impostazioni, le officine possono ridurre i tempi di consegna e soddisfare le esigenze di produzione di grandi volumi.

Difesa ed energia

Nel settore della difesa e dell'energia, i componenti devono spesso affrontare ambienti difficili. I componenti devono essere resistenti, precisi e affidabili. Ne sono un esempio le parti di missili, i componenti del sistema di alimentazione e i connettori. I torni a 5 assi trattano materiali esotici e producono forme complesse che soddisfano rigorosi standard di qualità.

Confronto tra torni a 5 assi e altre macchine CNC

Capire come si posizionano i torni a 5 assi rispetto ad altre macchine aiuta a decidere quale si adatta meglio al proprio flusso di lavoro.

Fresatura a 3 assi vs. Tornitura a 5 assi

Fresatura a 3 assi utilizza movimenti lineari X, Y e Z per tagliare un pezzo fisso. È adatto per pezzi piatti, scanalature e contorni semplici. Ma ha difficoltà con gli elementi angolati o con i pezzi dalla geometria complessa.

La tornitura a 5 assi combina fresatura e tornitura. Aggiunge due assi rotanti, permettendo all'utensile o al pezzo di inclinarsi durante il taglio. Ciò consente di accedere a più lati del pezzo in un'unica configurazione.

Le frese a 3 assi possono richiedere infissi, macchine multiple o configurazioni extra per gestire più lavoro di quanto un tornio a 5 assi possa fare in una sola operazione.

Quando scegliere la lavorazione multiasse?

Scegliete la lavorazione a 5 assi quando:

  • Le parti hanno caratteristiche su più lati
  • È necessaria un'elevata finitura superficiale e precisione
  • Il riposizionamento comporterebbe rischi o tempi aggiuntivi
  • La geometria comprende sottosquadri o curve
  • Velocità di produzione e ripetibilità sono importanti

Per pezzi semplici e piatti o per budget ridotti, le macchine a 3 assi funzionano ancora bene. Tuttavia, quando il pezzo diventa più complesso, un tornio a 5 assi fa risparmiare tempo, aumenta la qualità e riduce il costo per pezzo.

Suggerimenti per la selezione del tornio a 5 assi giusto

La scelta della macchina giusta dipende dal tipo di pezzi prodotti e dalla configurazione attuale. Ecco i fattori chiave che guidano la vostra decisione.

Considerare la geometria e le dimensioni dei pezzi

Iniziate esaminando le forme e le dimensioni dei vostri pezzi. Se i vostri pezzi necessitano di tagli su più lati, di cavità profonde o di fori angolati, un tornio a 5 assi potrebbe fare al caso vostro.

Controllare il diametro massimo di tornitura e la portata di fresatura. La macchina deve essere in grado di gestire i pezzi più grandi senza superare i limiti degli assi.

Inoltre, evitate di fare acquisti eccessivi. Un modello compatto a 5 assi può essere più conveniente se la maggior parte dei pezzi sono piccoli e semplici.

Valutare i requisiti di tolleranza e superficie

Alcuni lavori richiedono tolleranze strette e finiture uniformi. Un tornio a 5 assi di alta precisione può aiutarvi a soddisfare queste specifiche con un minor numero di impostazioni.

Verificate il grado di ripetibilità della macchina. Se il vostro lavoro lo richiede, cercate opzioni come mandrini ad alta velocità, controllo termico e sistemi di monitoraggio degli utensili.

Migliore è il controllo e la stabilità della macchina, più facile è raggiungere gli obiettivi di precisione.

Valutare la capacità dell'officina e l'abilità dell'operatore

Le macchine a 5 assi hanno bisogno di spazio, energia e ambienti puliti. Assicuratevi che la vostra officina abbia spazio per l'installazione, i carrelli portautensili e i sistemi di raffreddamento.

Inoltre, se gli operatori sono alle prime armi con la lavorazione a 5 assi, è necessario esaminare l'esperienza del team e pianificare la formazione. Alcune macchine hanno interfacce facili da usare, ma il software CAM richiede conoscenza e attenzione.

La curva di apprendimento può rallentare la produzione e aumentare i costi se il team non è pronto.

Conclusione

Un tornio a 5 assi combina la tornitura e la fresatura per creare pezzi complessi con un minor numero di impostazioni. Si muove su cinque assi per tagliare elementi con angoli diversi e con un'elevata precisione, riducendo il riposizionamento manuale, abbreviando i tempi di produzione e migliorando la finitura superficiale.

Cercate un partner affidabile per la lavorazione con capacità a 5 assi? Inviateci i disegni dei vostri pezzi o i dettagli del progetto - i nostri ingegneri sono pronti ad aiutarvi.

Ciao, sono Kevin Lee

Kevin Lee

 

Negli ultimi 10 anni mi sono immerso in varie forme di lavorazione della lamiera, condividendo qui le mie esperienze in diverse officine.

Contattate

Kevin Lee

Kevin Lee

Ho oltre dieci anni di esperienza professionale nella fabbricazione di lamiere, con specializzazione nel taglio laser, nella piegatura, nella saldatura e nelle tecniche di trattamento delle superfici. In qualità di direttore tecnico di Shengen, mi impegno a risolvere sfide produttive complesse e a promuovere innovazione e qualità in ogni progetto.

Chiedete un preventivo veloce

Vi contatteremo entro 1 giorno lavorativo, prestando attenzione all'e-mail con il suffisso "@goodsheetmetal.com".

Non hai trovato quello che desideri? Parla direttamente con il nostro direttore!