⚡️ Riduzione delle tariffe ora disponibile! Spedizione rapida e vendita di liquidazione B2B - Finestra limitata di 90 giorni!

State pensando di utilizzare lo zinco per il vostro prossimo progetto? Molti ingegneri scelgono lo zinco perché è facile da lavorare e conveniente. Questo metallo consente di realizzare rapidamente pezzi robusti e complessi. Ma è necessario conoscere i suoi diversi gradi e i giusti metodi di lavorazione per evitare problemi.

Lo zinco ha proprietà speciali. Vediamo passo dopo passo i suoi gradi, le modalità di lavorazione, le operazioni più comuni e gli usi pratici.

Lavorazione dello zinco

Che cos'è la lavorazione dello zinco?

La lavorazione dello zinco è il processo di taglio, sagomatura o finitura dei materiali di zinco nei componenti necessari. Gli ingegneri utilizzano spesso operazioni comuni come la fresatura, la foratura o la tornitura CNC per realizzare pezzi precisi. Lo zinco può essere fornito sotto forma di lastre, fusioni o billette, che vengono poi lavorate per scopi specifici.

Questo processo consente di creare forme complesse con tolleranze ristrette. Inoltre, aiuta a mantenere una qualità costante e a ridurre gli scarti. Le leghe di zinco come lo Zamak sono popolari perché combinano una facile lavorabilità con una buona resistenza.

Leghe e gradi di zinco

Le leghe di zinco sono state sviluppate per migliorare la lavorabilità, la resistenza e la durata. Ogni grado ha proprietà specifiche che lo rendono adatto a diverse applicazioni.

Zamak 3

La Zama 3 è la lega di zinco più comune. Offre un'eccellente stabilità dimensionale e una finitura superficiale liscia. Questo grado è facile da lavorare e da fondere, il che riduce i costi di lavorazione. È ampiamente utilizzata nelle parti automobilistiche, negli alloggiamenti elettrici e nei beni di consumo. L'equilibrio tra forza, resistenza alla corrosione e convenienza ne fa una scelta standard in molti settori.

Zamak 5

La zama 5 ha una quantità di rame leggermente superiore a quella della zama 3, che aumenta la resistenza e la durezza. È ideale per le parti che richiedono una maggiore resistenza all'usura. Il compromesso è una minore duttilità, che lo rende meno adatto alle applicazioni flessibili. Viene spesso utilizzato in hardware, componenti meccanici e parti strutturali in cui la durata è più importante della formabilità.

ZA 8

ZA 8, o Zinco Alluminio 8, contiene più alluminio rispetto alle leghe Zamak standard. Questo migliora la resistenza e la durezza, pur mantenendo una buona lavorabilità. Si presta bene a carichi elevati e viene spesso utilizzata in ingranaggi, componenti automobilistici e sistemi meccanici. La sua capacità di cogliere i dettagli più fini la rende ideale per i pezzi di precisione.

EZAC

EZAC è una lega di zinco ad alte prestazioni con un'eccezionale resistenza all'usura e allo scorrimento. L'elevato contenuto di alluminio e rame ne aumenta la durata. Questa lega è adatta alle applicazioni più impegnative, dove altri tipi di zinco possono fallire. Viene utilizzata nei settori automobilistico, aerospaziale e industriale per i componenti sottoposti a sollecitazioni e calore costanti.

ZA 27

La ZA 27 è una delle leghe di zinco più resistenti. L'elevato contenuto di alluminio le conferisce durezza, resistenza all'usura e capacità di carico superiori. Sebbene la lavorabilità sia leggermente inferiore, la sua resistenza è compensata. Viene comunemente utilizzato in ingranaggi, cuscinetti e parti strutturali per impieghi gravosi che richiedono una lunga durata. Lo ZA 27 viene scelto quando le prestazioni e la resistenza sono più importanti della facilità di lavorazione.

Tombak

Il Tombak è una lega di zinco di tipo ottone con un elevato contenuto di rame. Offre un'eccellente resistenza alla corrosione e un colore dorato, che la rende popolare nelle applicazioni decorative. Il Tombak è anche forte e resistente all'usura e viene utilizzato per parti meccaniche, monete e prodotti artistici. La sua lavorabilità è buona, ma spesso viene scelto per l'aspetto piuttosto che per le prestazioni industriali.

ACuZinco

ACuZinc combina forza, resistenza all'usura e duttilità. Il contenuto di rame più elevato aumenta le proprietà meccaniche senza perdere in tenacità. Questa lega è ideale per applicazioni ad alta sollecitazione, come parti di automobili, alloggiamenti e connettori. Offre una lunga durata, pur rimanendo lavorabile nelle lavorazioni meccaniche e nelle fusioni. ACuZinc offre una soluzione affidabile per le parti che gestiscono carichi statici e dinamici.

Tipi di zinco

Lavorabilità delle leghe di zinco

Le leghe di zinco sono generalmente più facili da lavorare rispetto a molti altri metalli, ma presentano sfide uniche. Le loro proprietà fisiche influenzano il taglio degli utensili, la formazione dei trucioli e la risposta dei pezzi alle sollecitazioni.

Comportamento gommoso

Alcune leghe di zinco si comportano in modo gommoso o appiccicoso quando vengono tagliate. Questo può far sì che i trucioli si aggrappino all'utensile, causando una scarsa finitura superficiale e un'usura più rapida. L'uso di utensili affilati e dei giusti fluidi da taglio aiuta a ridurre questo problema. Anche il controllo della velocità di avanzamento e della velocità evita l'accumulo di trucioli sul tagliente.

Basso punto di fusione

Lo zinco ha un punto di fusione inferiore a quello di molti altri metalli. Il calore generato durante la lavorazione può ammorbidire il materiale e deformare il pezzo se non viene gestito. Velocità di taglio elevate o raffreddamento insufficiente possono causare sbavature superficiali. L'uso del refrigerante e la corretta rimozione dei trucioli aiutano a controllare il calore, a mantenere le dimensioni e a prolungare la durata degli utensili.

Fragilità

Alcune leghe di zinco, soprattutto quelle con un elevato contenuto di alluminio, possono essere fragili. Possono incrinarsi o scheggiarsi in caso di carichi pesanti o di lavorazioni aggressive. La regolazione della profondità di taglio e dell'avanzamento può ridurre le sollecitazioni improvvise. Anche la scelta della lega giusta per l'applicazione aiuta a prevenire i guasti.

Pericoli per la sicurezza

La lavorazione delle leghe di zinco produce trucioli e polveri sottili. L'inalazione di polvere o fumi di zinco può essere dannosa e il surriscaldamento del metallo può rilasciare fumi tossici. Una ventilazione adeguata, la raccolta delle polveri e l'equipaggiamento protettivo sono essenziali. Una manipolazione sicura protegge i lavoratori e garantisce una qualità di lavorazione costante.

Operazioni di lavorazione dello zinco

Le leghe di zinco possono essere modellate con diversi metodi di lavorazione. Ogni metodo presenta dei vantaggi a seconda della forma del pezzo, delle esigenze di tolleranza e della scala di produzione.

Girando

Girando è utilizzato per creare pezzi rotondi o cilindrici da leghe di zinco. La morbidezza dello zinco consente di ottenere un taglio liscio e superfici di alta qualità. È necessario prestare attenzione per evitare l'accumulo di utensili dal comportamento gommoso. Gli utensili affilati e il refrigerante aiutano a ottenere diametri precisi e a ridurre l'usura. La tornitura è comune per alberi, boccole e componenti filettati.

Fresatura

Fresatura produce forme complesse e superfici piane da leghe di zinco. Grazie alla facilità d'uso delle macchine per lo zinco, è possibile ottenere elevate velocità di taglio e finiture superficiali di pregio. Il basso punto di fusione richiede un raffreddamento adeguato per evitare deformazioni. La fresatura è ideale per alloggiamenti, involucri e parti complesse. Gli utensili in metallo duro sono spesso utilizzati per mantenere le prestazioni e prolungare la durata dell'utensile.

Perforazione

Grazie alla loro morbidezza, la foratura delle leghe di zinco è semplice. La sfida principale è la rimozione dei trucioli, poiché i trucioli gommosi possono intasare la punta. Lubrificazione e foratura perforazione evitare il surriscaldamento e migliorare la qualità dei fori. La lavorabilità dello zinco consente fori precisi per elementi di fissaggio, raccordi e inserti senza un'eccessiva usura degli utensili.

Pressofusione

Pressofusione modella le leghe di zinco iniettando il metallo fuso in stampi di acciaio. In questo modo si creano componenti precisi e complessi con un'eccellente ripetibilità e stabilità dimensionale. La pressofusione riduce la necessità di lavorazioni estese, perché i pezzi escono quasi netti. È ampiamente utilizzata per la produzione di grandi volumi nei settori automobilistico, elettronico e dei beni di consumo.

Lavorazione a scarica elettrica (EDM)

Elettroerosione a elettroni è utilizzato quando i pezzi necessitano di dettagli intricati o tolleranze strette che il taglio tradizionale non può raggiungere. Il materiale viene rimosso con scintille elettriche controllate, il che lo rende adatto a elementi duri o delicati. La buona conducibilità elettrica dello zinco consente all'elettroerosione di lavorare in modo efficiente. Trova applicazione nella costruzione di stampi, nell'utensileria di precisione e nei componenti con dettagli fini in cui l'accuratezza è fondamentale.

Operazioni di lavorazione dello zinco

Considerazioni su utensili e attrezzature

La lavorazione dello zinco richiede gli strumenti e le attrezzature giuste per garantire precisione ed efficienza. La scelta degli utensili, i metodi di lavorazione e la corretta manutenzione influiscono sui risultati finali e sui costi di produzione.

Utensili da taglio adatti per lo zinco

Le leghe di zinco si lavorano bene con utensili in acciaio rapido (HSS) o in metallo duro. Gli utensili in metallo duro sono preferiti per le produzioni più elevate perché resistono all'usura e rimangono affilati più a lungo. I taglienti affilati sono essenziali, poiché gli utensili opachi possono causare una scarsa finitura superficiale e l'accumulo di materiale. Gli utensili rivestiti possono anche ridurre l'attrito e prolungare la durata dell'utensile a velocità più elevate.

Lavorazione CNC vs lavorazione manuale

La lavorazione CNC offre un controllo e una precisione migliori per le leghe di zinco. Consente velocità, avanzamenti e percorsi utensile costanti, migliorando la ripetibilità. Il CNC è ideale per forme complesse e tolleranze ristrette. La lavorazione manuale è adatta per pezzi semplici, prototipi o piccole serie in cui i costi di configurazione del CNC non sono giustificati. La scelta dipende dalle esigenze del progetto e dal volume di produzione.

Usura e manutenzione degli utensili

Anche se lo zinco è morbido, il suo comportamento gommoso può usurare gli utensili. L'ispezione regolare dei taglienti previene finiture scadenti ed errori dimensionali. Una lubrificazione adeguata riduce il calore e prolunga la durata degli utensili. Una routine di affilatura o sostituzione degli utensili usurati assicura prestazioni costanti.

Trattamento termico e processi di post-lavorazione

Dopo la lavorazione, i pezzi di zinco necessitano spesso di ulteriori interventi per migliorare la stabilità, le prestazioni e la durata. Il trattamento termico e la finitura superficiale sono fondamentali per ottenere risultati affidabili.

Tecniche per alleviare lo stress

La lavorazione può lasciare tensioni interne nelle leghe di zinco, che nel tempo possono causare deformazioni o crepe. La ricottura a bassa temperatura aiuta ad alleviare queste tensioni. Il riscaldamento controllato seguito da un raffreddamento graduale stabilizza il pezzo senza alterarne le proprietà principali.

Rivestimenti di superficie e placcatura

I trattamenti superficiali migliorano l'aspetto e le prestazioni. I metodi più comuni includono la galvanotecnica, verniciatura a polveree rivestimento di conversione al cromato. Questi rivestimenti aumentano la durezza, riducono l'usura e forniscono una finitura più liscia.

Impatto sulla resistenza alla corrosione e sulla durabilità

Lo zinco resiste naturalmente alla corrosione, ma i rivestimenti aggiuntivi ne prolungano la durata. Gli strati di placcatura o conversione proteggono dall'ossidazione, dall'umidità e dagli ambienti difficili. Questi trattamenti aumentano la durata rallentando il degrado della superficie e riducendo la manutenzione.

Applicazioni dei componenti in zinco lavorato

Le leghe di zinco sono utilizzate in molti settori industriali perché combinano resistenza, lavorabilità ed economicità. La loro versatilità le rende adatte sia per i componenti funzionali che per quelli decorativi.

Automotive

I componenti in zinco sono comuni nelle auto e nei camion. Comprendono ingranaggi, staffe, alloggiamenti e maniglie. La forza e la resistenza all'usura dello zinco supportano le parti in movimento, mentre la sua resistenza alla corrosione ne prolunga la durata.

Elettrico

Nell'industria elettrica, lo zinco è apprezzato per le sue proprietà di conduzione e schermatura. Viene utilizzato in connettori, terminali e alloggiamenti per dispositivi elettronici. Le leghe di zinco forniscono anche un'affidabile protezione dalle interferenze elettromagnetiche (EMI).

Beni di consumo

Le leghe di zinco vengono utilizzate nei prodotti di uso quotidiano perché sono resistenti, economiche e facili da modellare. Esempi comuni sono le cerniere, le maniglie delle porte, le serrature e le parti degli elettrodomestici. Lo zinco offre una finitura liscia che può essere lucidata o placcata per ottenere un aspetto decorativo.

Aerospaziale

Nel settore aerospaziale, le leghe di zinco sono scelte per la loro precisione e resistenza in progetti leggeri. Vengono utilizzate per piccoli componenti come staffe, alloggiamenti e raccordi. Spesso vengono aggiunti rivestimenti per migliorare la resistenza alla corrosione in condizioni di volo difficili.

Migliori pratiche per una lavorazione efficiente dello zinco

La lavorazione efficiente dello zinco richiede un'accurata pianificazione e attenzione ai dettagli. L'ottimizzazione dei processi aiuta a ridurre gli scarti, a migliorare la qualità dei pezzi e a prolungare la durata degli utensili.

Ottimizzazione dei parametri di taglio

La scelta della giusta velocità di taglio, dell'avanzamento e della profondità di taglio è essenziale. La morbidezza dello zinco consente velocità più elevate, ma un calore eccessivo può causare sbavature o distorsioni. Tagli poco profondi e avanzamenti costanti aiutano a ridurre l'accumulo di utensili e a migliorare la finitura superficiale. La verifica dei parametri su pezzi campione assicura risultati coerenti durante la produzione.

Strategie di lubrificazione e raffreddamento

Una lubrificazione e un refrigerante adeguati prevengono il surriscaldamento e riducono l'usura degli utensili. Il refrigerante o la nebulizzazione rimuovono efficacemente i trucioli e dissipano il calore. La lubrificazione riduce inoltre al minimo il comportamento gommoso, mantenendo le superfici lisce. La scelta del fluido giusto per la lega e l'operazione garantisce una lavorazione stabile e una maggiore efficienza.

Mantenimento della durata e della coerenza degli utensili

L'ispezione e la manutenzione regolari degli utensili mantengono la lavorazione stabile e prevedibile. Per evitare finiture scadenti o errori dimensionali, è necessario sostituire o affilare i taglienti prima che si opacizzino. La pulizia delle macchine e il controllo dell'allineamento favoriscono la precisione. Le routine di manutenzione coerenti riducono i tempi di inattività e garantiscono risultati ripetibili su tutti i pezzi.

Conclusione

La lavorazione dello zinco offre un modo versatile ed economico per produrre pezzi precisi per applicazioni automobilistiche, elettriche, di consumo e aerospaziali. Conoscere i gradi di zinco, le caratteristiche di lavorabilità e le giuste operazioni di lavorazione aiuta a garantire risultati di alta qualità. Utensili, raffreddamento, riduzione delle tensioni e finitura superficiale adeguati migliorano la durata e le prestazioni.

Volete ottimizzare i vostri progetti di lavorazione dello zinco? Contattateci oggi stesso per discutere le vostre esigenze e ottenere una guida esperta su materiali, operazioni e opzioni di finitura.

Ciao, sono Kevin Lee

Kevin Lee

 

Negli ultimi 10 anni mi sono immerso in varie forme di lavorazione della lamiera, condividendo qui le mie esperienze in diverse officine.

Contattate

Kevin Lee

Kevin Lee

Ho oltre dieci anni di esperienza professionale nella fabbricazione di lamiere, con specializzazione nel taglio laser, nella piegatura, nella saldatura e nelle tecniche di trattamento delle superfici. In qualità di direttore tecnico di Shengen, mi impegno a risolvere sfide produttive complesse e a promuovere innovazione e qualità in ogni progetto.

Chiedete un preventivo veloce

Vi contatteremo entro 1 giorno lavorativo, prestando attenzione all'e-mail con il suffisso "@goodsheetmetal.com".

Non hai trovato quello che desideri? Parla direttamente con il nostro direttore!