⚡️ Riduzione delle tariffe ora disponibile! Spedizione rapida e vendita di liquidazione B2B - Finestra limitata di 90 giorni!

L'acciaio arrugginisce quando entra in contatto con l'aria e l'acqua, causando problemi a molti progetti in metallo. Se state realizzando dei prodotti, avete bisogno di un acciaio in grado di affrontare condizioni difficili. L'acciaio zincato e l'acciaio galvanizzato aiutano entrambi aggiungendo uno strato protettivo. Per scegliere quello giusto, è utile capire come funziona ogni tipo di acciaio e dove è più efficace.

L'acciaio zincato ha un rivestimento di zinco puro che offre una forte protezione dalla ruggine e un aspetto lucido. L'acciaio zincato, invece, viene trattato termicamente dopo il rivestimento di zinco, rendendolo opaco, più duro e più facile da verniciare. Lo zincato funziona bene in luoghi umidi o dove l'aspetto è importante. L'acciaio galvanizzato è il migliore quando si ha bisogno di una superficie che tenga la vernice o che sia in grado di sopportare i graffi.

Conoscere la differenza tra i due è essenziale per evitare problemi durante la produzione. Esaminiamo le basi per scegliere l'opzione migliore per il vostro progetto.

Acciaio galvanizzato vs acciaio zincato

Che cos'è l'acciaio zincato?

L'acciaio zincato è un acciaio rivestito di zinco per prevenire la ruggine. Questo rivestimento viene applicato immergendo l'acciaio nello zinco fuso. Lo strato di zinco copre la superficie, impedendo all'umidità e all'aria di raggiungere l'acciaio sottostante.

Il rivestimento di zinco protegge il metallo. Se la superficie viene graffiata, lo zinco combatte comunque la ruggine cedendo per primo. Si tratta della cosiddetta protezione sacrificale.

Il processo inizia con la pulizia dell'acciaio. Lo sporco o l'olio vengono rimossi in modo che lo zinco possa aderire bene. Questo può essere fatto immergendo l'acciaio nello zinco fuso o applicando il rivestimento con la corrente elettrica.

Il processo di zincatura

La zincatura protegge l'acciaio aggiungendo uno strato di zinco. Questo strato impedisce all'umidità e all'ossigeno di raggiungere l'acciaio. Esistono due modi principali per applicare lo zinco.

Zincatura a caldo

Questo metodo immerge l'acciaio in un bagno di zinco fuso ad alto calore. Lo zinco si lega all'acciaio, formando un rivestimento spesso e ruvido. Crea una protezione forte e ricopre l'acciaio in modo uniforme, anche su bordi e angoli.

Il rivestimento ha una finitura lucida e brillante. È in grado di resistere a condizioni difficili come pioggia, neve e aria salata e viene spesso utilizzato in applicazioni esterne o per impieghi gravosi.

Elettrozincatura

L'elettrozincatura utilizza l'elettricità per fissare lo zinco all'acciaio. In questo modo si ottiene un rivestimento più sottile e liscio, dall'aspetto più uniforme.

Questo metodo consente di controllare meglio lo spessore del rivestimento. È adatto a progetti in cui l'aspetto è importante o le parti devono combaciare strettamente. Tuttavia, offre una minore resistenza alla corrosione rispetto all'immersione a caldo.

Caratteristiche principali dell'acciaio zincato

  • Resistenza alla ruggine: Il rivestimento in zinco protegge l'acciaio dall'umidità.
  • Durabilità: Lo strato di zinco può sopportare i colpi e proteggere l'acciaio.
  • Costo ridotto: È più economico dell'acciaio inossidabile, ma protegge bene.
  • Finitura lucida: L'aspetto scintillante lo rende attraente nelle parti visibili.
  • Senza manutenzione: Una volta rivestito, raramente necessita di ritocchi o riparazioni.

Casi d'uso tipici

  • Strutture esterne: Recinzioni, guardrail, segnali stradali
  • Materiali da costruzione: Impalcato del tetto, intelaiatura in acciaio, grondaie
  • Strumenti agricoli: Bidoni per il grano, serbatoi d'acqua, rimorchi
  • Parti automobilistiche: Parti del carrello esposte a sporco e acqua
  • Condotti HVAC: Dove la resistenza all'umidità è fondamentale negli ambienti interni

Acciaio galvanizzato

Che cos'è l'acciaio zincato?

L'acciaio zincato è un acciaio che è stato zincato e poi trattato termicamente. Questo processo modifica la superficie per renderla più dura e migliore per la verniciatura.

L'acciaio galvanizzato inizia allo stesso modo dell'acciaio zincato. L'acciaio viene immerso in un bagno di zinco fuso per applicare uno strato protettivo.

Successivamente, viene sottoposto a un'ulteriore fase. L'acciaio rivestito viene nuovamente riscaldato a circa 500-565 °C. Questo calore fa sì che lo zinco e il ferro si mescolino, formando un nuovo strato superficiale di lega zinco-ferro.

Questa lega rende la superficie grigia opaca e più ruvida del normale acciaio zincato. Non è lucida, ma è più resistente e più facile da far aderire alla vernice. Questo rende l'acciaio zincato un'opzione migliore quando le parti devono essere verniciate, formato, O saldato.

Formazione di strati in lega zinco-ferro

Durante il trattamento termico, il rivestimento di zinco reagisce con la superficie dell'acciaio. Si crea così una serie di strati di lega zinco-ferro. Questi strati sono strettamente legati all'acciaio.

A differenza del normale acciaio zincato, questo rivestimento non è solo in superficie. Diventa parte dello strato esterno dell'acciaio. Ecco perché l'acciaio zincato ha una finitura più uniforme e opaca. Inoltre, resiste allo sfaldamento durante la formatura o la saldatura.

Proprietà chiave dell'acciaio zincato

  • Verniciabilità: La superficie ruvida trattiene bene la vernice senza bisogno di ulteriori preparazioni.
  • Resistenza ai graffi: Il duro strato di zinco-ferro resiste ai danni durante la manipolazione.
  • Saldabilità: Salda in modo più pulito rispetto all'acciaio zincato, con meno schizzi.
  • Nessuna sfaldatura: Il rivestimento rimane in posizione durante la piegatura o la formatura.
  • Finitura opaca: Una superficie grigia opaca è ideale per la verniciatura o il verniciatura a polvere.

Aree di applicazione comuni

  • Pannelli automobilistici: Porte, cofani, telai che necessitano di verniciatura e resistenza alle ammaccature
  • Elettrodomestici: Carrozzerie di lavatrici e asciugatrici, pannelli di controllo
  • Attrezzature industriali: Armadietti, involucrie alloggiamenti
  • Parti di costruzione: Inquadratura interna, telai di porte, pareti divisorie
  • Scatole elettriche: Pannelli verniciati e scatole di derivazione utilizzato all'interno

Acciaio zincato

Principali differenze tra acciaio zincato e galvanizzato

Entrambi i rivestimenti proteggono l'acciaio dalla ruggine, ma si comportano in modo diverso nell'uso reale. Le loro differenze derivano dal modo in cui sono prodotti e dalle loro prestazioni dopo la lavorazione.

Composizione e struttura del rivestimento

L'acciaio zincato presenta uno strato di zinco puro. Lo zinco viene aggiunto durante il processo di immersione e rimane in superficie.

Anche l'acciaio galvanizzato inizia con un rivestimento di zinco. Ma viene sottoposto a una seconda fase di riscaldamento. Questo calore trascina il ferro dall'acciaio allo strato di zinco. Il risultato è una lega di zinco e ferro più dura e più integrata nella superficie.

Confronto della resistenza alla corrosione

L'acciaio zincato offre una migliore protezione dalla corrosione, soprattutto in ambienti esterni o umidi. Lo spesso strato di zinco agisce come una forte barriera.

L'acciaio galvanizzato ha un rivestimento più sottile. Protegge comunque dalla ruggine, ma è più adatto per l'uso in interni o per le parti che vengono verniciate.

Aspetto

L'acciaio galvanizzato è lucido e ha un aspetto lustro e strutturato. Viene spesso utilizzato in luoghi in cui l'aspetto è importante.

L'acciaio galvanizzato è grigio opaco. La finitura uniforme e opaca lo rende facile da verniciare, ma meno attraente se lasciato nudo.

Formabilità e saldabilità

L'acciaio zincato può sfaldarsi o staccarsi se viene piegato troppo. Il rivestimento può incrinarsi sotto sforzo.

L'acciaio galvanizzato ha un rivestimento più duro che rimane in posizione. Gestisce meglio la formatura e la saldatura. La perdita di rivestimento è minore e le saldature producono meno fumi o schizzi.

Costo

L'acciaio zincato è solitamente più economico. Richiede un solo passaggio - il rivestimento di zinco - e viene prodotto in volumi maggiori.

L'acciaio galvanizzato costa di più a causa del trattamento termico supplementare. Tuttavia, questo costo aggiuntivo può far risparmiare tempo e migliorare i risultati della verniciatura o della saldatura.

Acciaio galvanizzato vs acciaio zincato: Pro e contro

Ciascun rivestimento presenta chiari punti di forza e compromessi. La scelta deve essere in linea con le esigenze di finitura, il budget e il processo di lavoro del progetto.

I vantaggi dell'acciaio zincato

  • Forte protezione dalla ruggine, soprattutto all'aperto
  • Costo inferiore rispetto alla zincatura
  • Finitura lucida con effetto decorativo
  • Più duttile, più facile da piegare o modellare
  • Prontamente disponibile in molte dimensioni e forme

Contro dell'acciaio zincato

  • La vernice può staccarsi o non aderire bene senza una preparazione della superficie.
  • Il rivestimento può sfaldarsi durante la saldatura o la formatura
  • L'aspetto a campana potrebbe non essere adatto a finiture pulite o uniformi.
  • Meno adatto alla saldatura a punti
  • Può scolorire nel tempo in ambienti umidi

I vantaggi dell'acciaio zincato

  • La vernice aderisce meglio senza una preparazione supplementare della superficie
  • La finitura opaca offre una base liscia per i rivestimenti
  • Il rivestimento non si sfalda durante la saldatura o la formatura
  • Resiste bene nell'uso industriale in interni
  • La superficie resiste ai graffi meglio dell'acciaio zincato

Contro dell'acciaio zincato

  • Resistenza alla corrosione più debole se non verniciato
  • Leggermente più costoso
  • Un rivestimento più duro può essere più fragile in alcuni lavori di formatura.
  • Un aspetto opaco potrebbe non essere adatto alle parti decorative
  • Meno comune di quello zincato, quindi i tempi di consegna possono essere più lunghi.

Come scegliere tra galvanizzato e galvanizzato?

La scelta del giusto rivestimento in acciaio dipende da dove e come si intende utilizzare il metallo. Ogni opzione è adatta a un tipo di progetto diverso.

Il pezzo sarà verniciato?

Se si prevede di verniciare il pezzo, l'acciaio zincato è la scelta migliore. La sua superficie trattiene bene la vernice senza staccarsi e la finitura opaca garantisce una forte adesione senza ulteriori preparazioni.

Anche l'acciaio zincato può essere verniciato, ma deve prima essere trattato in superficie. Il rivestimento liscio e oleoso può far sfaldare la vernice se non viene pulito e trattato con un primer adeguato.

Il progetto è destinato all'uso esterno?

L'acciaio zincato dura più a lungo per l'uso esterno. Il rivestimento di zinco più spesso offre una maggiore protezione contro la ruggine e gli agenti atmosferici. Anche se si graffia, protegge l'acciaio sottostante.

L'acciaio galvanizzato non funziona bene all'esterno se non è completamente verniciato e sigillato. Il rivestimento più sottile si consuma più rapidamente in caso di pioggia o umidità elevata.

Il pezzo sarà saldato o sagomato?

L'acciaio zincato è migliore per la saldatura e la formatura. Il suo rivestimento non si rompe o si stacca durante la formatura e lo strato di zinco-ferro rimane stabile sotto il calore e la pressione.

L'acciaio zincato può sfaldarsi nelle zone di saldatura o nei punti di piegatura, e lo strato di zinco puro può formare bolle o separarsi se si scalda troppo o si allunga.

Avete bisogno di un aspetto pulito e uniforme?

L'acciaio galvanizzato offre una superficie liscia e pronta per la verniciatura. È l'ideale per le parti visibili che necessitano di una finitura pulita o di un colore personalizzato.

L'acciaio zincato ha un aspetto lucido e brillante. È adatto per le parti strutturali esposte, ma non sempre è ideale per le parti che necessitano di un colore o di una struttura uniformi.

Conclusione

L'acciaio zincato offre una migliore protezione dalla corrosione grezza e funziona bene all'aperto. L'acciaio zincato è più indicato per le parti verniciate, per l'uso in interni e per i lavori di saldatura. La scelta giusta dipende dalle esigenze di superficie, dal processo di lavoro e dal luogo di utilizzo del pezzo.

Avete bisogno di aiuto per scegliere l'acciaio migliore per il vostro prossimo progetto? Comunicateci il vostro caso d'uso; vi consiglieremo il rivestimento e la finitura più adatti alle vostre esigenze. Contattateci subito per ottenere un preventivo veloce e competente.

Ciao, sono Kevin Lee

Kevin Lee

 

Negli ultimi 10 anni mi sono immerso in varie forme di lavorazione della lamiera, condividendo qui le mie esperienze in diverse officine.

Contattate

Kevin Lee

Kevin Lee

Ho oltre dieci anni di esperienza professionale nella fabbricazione di lamiere, con specializzazione nel taglio laser, nella piegatura, nella saldatura e nelle tecniche di trattamento delle superfici. In qualità di direttore tecnico di Shengen, mi impegno a risolvere sfide produttive complesse e a promuovere innovazione e qualità in ogni progetto.

Chiedete un preventivo veloce

Vi contatteremo entro 1 giorno lavorativo, prestando attenzione all'e-mail con il suffisso "@goodsheetmetal.com".

Non hai trovato quello che desideri? Parla direttamente con il nostro direttore!