BLOG

Aggiorniamo regolarmente gli articoli relativi all'industria manifatturiera.

rettifica senza centri vicino a me

Rettifica senza centri: cos'è e come funziona?

La rettifica senza centri è un processo di riduzione del materiale che utilizza una mola per rimuovere il materiale dal diametro esterno di un pezzo. Utilizza una mola abrasiva rotante per tagliare il materiale dall'esterno di un pezzo. A differenza di altri metodi, non richiede morsetti o centri per tenere il pezzo in posizione.
Poiché non richiede la centratura, l'impostazione è più rapida ed efficiente. Inoltre, garantisce una migliore rotondità e precisione del prodotto finale. Il processo consente uno stretto controllo della velocità e del movimento del pezzo, che aiuta a ottenere risultati molto precisi.

Continua a leggere "
fresatura dell'alluminio

La guida definitiva alla fresatura dell'alluminio: Consigli, trucchi e tecniche

La fresatura dell'alluminio richiede approcci specifici, diversi da quelli degli altri metalli. La giusta combinazione di utensili da taglio, velocità, avanzamenti e metodi di raffreddamento può migliorare notevolmente i risultati. Con una tecnica adeguata è possibile ottenere finiture superficiali eccellenti, prolungando la durata degli utensili e mantenendo tolleranze ristrette nei progetti.

Continua a leggere "
Saldatura a smusso

Nozioni di base sulla saldatura inclinata: una guida per principianti per connessioni più resistenti

La saldatura a smusso è il processo di preparazione del metallo per la saldatura, di solito tagliando uno smusso sul bordo del metallo. Una saldatura a smusso unisce due pezzi di metallo in cui uno o entrambi i bordi sono tagliati ad angolo. In questo modo si crea una scanalatura che consente un migliore accesso all'elettrodo di saldatura e si ottengono giunti più resistenti.

A differenza delle semplici saldature a filetto, le saldature a smusso vengono utilizzate quando lo spessore del metallo supera i 3/8 di pollice (9,5 mm). Il taglio angolato consente la penetrazione completa attraverso materiali spessi.

Continua a leggere "
Taglio al plasma dell'acciaio inossidabile

Taglio al plasma dell'acciaio inossidabile: Tecniche, suggerimenti e sicurezza

Il taglio al plasma utilizza gas ionizzati per formare un canale ad alta temperatura che taglia il metallo. Questo metodo offre un buon equilibrio tra qualità del taglio e costo dell'acciaio inossidabile. Funziona bene sia per i prototipi che per le grandi produzioni. I bordi sono più puliti rispetto a quelli ottenuti con l'ossitaglio. Il taglio al plasma è anche più economico del taglio laser e si presta a molti usi.

Continua a leggere "
Laboratorio di produzione di fosfatazione

La fosfatazione spiegata: Come funziona e perché è importante

La fosfatazione è un processo chimico che prevede l'applicazione di un rivestimento di fosfati su una superficie metallica. Questo rivestimento è uno strato di trasformazione difficile da sciogliere composto da fosfati metallici. Agisce come strato protettivo, proteggendo il metallo dalla corrosione, dall'usura e da altri danni ambientali.

La fosfatazione funziona attraverso reazioni chimiche tra la superficie del metallo e una soluzione di fosfati. Quando il metallo viene immerso nella soluzione, l'acido fosforico reagisce con gli ioni metallici formando uno strato di cristalli di fosfato insolubili.

Continua a leggere "
Rivestimento elettronico

Che cos'è l'E-Coating e come funziona?

L'E-Coating, o deposizione elettroforetica, si riferisce a un tipo specifico di vernice applicata su parti metalliche. Si tratta dell'immersione delle parti in un bagno di particelle di vernice sospese in acqua. Quando applichiamo una carica elettrica, le particelle di vernice si attaccano alla superficie metallica.

Continua a leggere "
Rettifica dell'acciaio inossidabile

Rettifica dell'acciaio inossidabile: una guida completa

Per ottenere buoni risultati nella smerigliatura dell'acciaio inossidabile è necessario scegliere gli strumenti e i metodi giusti. Utilizzate abrasivi in ossido di alluminio o in ceramica appositamente studiati per l'acciaio inossidabile. Mantenere il metallo fresco durante la smerigliatura per evitare lo scolorimento dovuto al calore. Lavorare con una pressione da leggera a media e muoversi costantemente per evitare di surriscaldare un'area.

Continua a leggere "
tagliamosche

Il Fly Cutter spiegato: dalle basi alle tecniche avanzate

Una fresa a tazza è un utensile da taglio rotante che si collega al mandrino di una fresatrice e ruota per rimuovere il materiale. La punta da taglio si estende dal corpo dell'utensile e taglia in un arco ad ogni rotazione, creando una superficie liscia e piatta.
The tool creates flat surfaces because the cutting edge is set at a consistent height. Each pass removes a thin material layer, and the milling machine’s feed movement creates a flat surface. This process is sometimes called “fly cutting” because of the cutting edge’s sweeping motion.

Continua a leggere "
Ritorno elastico

Ritorno elastico nella formatura della lamiera: una guida completa

Ritorno elastico è il termine usato per descrivere le modifiche geometriche apportate a un oggetto mentre tenta di ritornare alla sua forma iniziale al termine di un processo di formatura. Questo tipo di deformazione può influenzare la precisione della parte finale. È possibile affrontare questo problema modificando i parametri del processo o adottando strategie compensative.

Continua a leggere "
Difetti di saldatura

Comprendere gli 11 tipi comuni di difetti di saldatura

I difetti di saldatura possono influire sulla resistenza, sulla durata e sull'aspetto di una saldatura. Crepe, porosità e inclusioni sono alcuni dei tipi più comuni. Altri tipi includono mancanza di fusione o penetrazione, sottosquadri, sovrapposizioni, disallineamenti di saldatura, penetrazione eccessiva e distorsione. Identificandoli e prevenendoli, puoi migliorare l'aspetto e la resistenza delle tue saldature.

Continua a leggere "
Saldatura laser

Saldatura laser: Principi, applicazioni e vantaggi

La saldatura laser utilizza un raggio laser focalizzato per fondere la saldatura e unire i materiali. Il laser riscalda la saldatura senza toccare le parti, creando un legame pulito e forte. Questo metodo è ideale per componenti delicati o complessi in cui la precisione è fondamentale.
A differenza della saldatura tradizionale, la saldatura laser non richiede il contatto fisico, riducendo il rischio di danneggiare parti sensibili. È una tecnica non invasiva che offre risultati costanti.

Continua a leggere "

Chiedete un preventivo veloce

Vi contatteremo entro 1 giorno lavorativo, prestando attenzione all'e-mail con il suffisso "@goodsheetmetal.com".

Non hai trovato quello che desideri? Parla direttamente con il nostro direttore!