⚡️ Riduzione delle tariffe ora disponibile! Spedizione rapida e vendita di liquidazione B2B - Finestra limitata di 90 giorni!

Quando si lavora nella produzione moderna, filettare i fori in modo rapido e preciso è una sfida importante. La maschiatura manuale richiede tempo e può portare a errori. I team desiderano aumentare la velocità, ridurre gli errori e ottenere un accoppiamento perfetto per ogni vite. Le aziende cercano modi per risparmiare manodopera, migliorare la qualità dei prodotti e soddisfare requisiti rigorosi. La maschiatura CNC risolve questi problemi.

La maschiatura CNC può sembrare complessa all'inizio, ma le basi sono facili da imparare. Volete sapere come funziona questo processo e perché così tante officine vi si affidano? Continuate a leggere: questa guida vi spiega tutto quello che c'è da sapere sulla maschiatura CNC.

Maschiatura CNC

Che cos'è la maschiatura CNC?

La maschiatura CNC è un processo automatizzato che crea filettature interne nei fori utilizzando una macchina controllata da un computer. La maschiatura CNC utilizza uno strumento specializzato noto come rubinetto. Il rubinetto ruota e si sposta nel foro alla giusta velocità. La macchina segue un programma prestabilito, in modo che ogni filettatura abbia la stessa profondità e lo stesso passo.

Funziona su diversi materiali, tra cui acciaio, alluminio e plastica. Può essere utilizzata per le filettature interne di qualsiasi parte in cui siano necessarie viti o bulloni. La maschiatura CNC è una caratteristica comune a molti centri di lavoro e può essere eseguita sia in verticale che in orizzontale.

Come funziona la maschiatura CNC?

La maschiatura CNC utilizza un rubinetto e un Macchina CNC. Il processo inizia con l'impostazione del pezzo da parte dell'operatore e la selezione dell'utensile corretto. La macchina legge un programma che le indica dove realizzare ciascun foro.

Il mandrino fa girare il rubinetto a una velocità prestabilita. La macchina sposta il rubinetto direttamente nel foro preforato. Mentre il rubinetto gira, taglia i filetti ai lati del foro. La macchina controlla la velocità, l'avanzamento e la profondità, in modo che ogni filettatura sia uniforme.

Dopo aver completato un foro, la macchina estrae il rubinetto e passa al punto successivo. Questo processo si ripete fino al completamento di tutti i fori. La macchina può utilizzare rubinetti di dimensioni diverse se il programma lo richiede.

La maschiatura CNC può essere eseguita con maschi da taglio o maschi di formatura. La differenza principale è che i maschi da taglio rimuovono il materiale, mentre i maschi di formatura spingono il metallo in forma per creare la filettatura.

centro di maschiatura cnc (1)

Tipi di maschi per la lavorazione CNC

La scelta del rubinetto giusto dipende dal tipo di foro, dal materiale e dalla qualità della filettatura desiderata. Ogni rubinetto è fatto per un lavoro specifico. Ecco una panoramica dei tipi più comuni utilizzati nelle lavorazioni CNC.

Mascheratura a foro passante

I fori passanti attraversano tutto il materiale. I trucioli possono uscire dal fondo. In questo modo è più facile battere i trucioli. È possibile utilizzare velocità più elevate e ridurre il rischio di accumulo di trucioli. I maschi a punta elicoidale funzionano bene in questo caso perché spingono i trucioli in avanti e fuori.

Mascheratura di fori ciechi

Fori ciechi si fermano prima di raggiungere l'altro lato. I trucioli non possono andare da nessuna parte. Ciò significa che possono intasare il foro o rompere il rubinetto. Per i fori ciechi, i rubinetti a spirale sono l'opzione migliore. Tirano i trucioli verso l'alto e fuori dal foro. È inoltre necessario controllare con precisione la profondità.

Maschi a ghiera dritta

I maschi a lama diritta sono il tipo più elementare di maschi. Tagliano la filettatura tagliando il materiale. Questi maschi sono più adatti per le piccole tirature e per i materiali che producono piccoli trucioli, come la ghisa. Non sono particolarmente abili nell'eliminare i trucioli, quindi non sono ideali per i fori ciechi.

Maschi a spirale

I maschi a spirale sono progettati per far risalire i trucioli. Sono utilizzati principalmente per i fori ciechi. Il design a spirale aiuta a prevenire l'intasamento dei trucioli. Funzionano bene con i metalli morbidi, come l'alluminio o l'ottone. Riducono inoltre la possibilità di rottura del rubinetto.

Rubinetti a punta elicoidale

I maschi a spirale sono chiamati anche "maschi a pistola". Spingono i trucioli in avanti, lontano dal rubinetto. Questo li rende ideali per i fori passanti. Possono funzionare più velocemente di altri maschi. Inoltre, durano più a lungo in ambienti ad alta produzione.

Rubinetti di formatura

I maschi di formatura non tagliano il materiale. Al contrario, spingono il materiale per formare i filetti. Non si formano trucioli. Questo li rende adatti a materiali come l'alluminio o l'acciaio dolce. Le filettature sono generalmente più resistenti, ma i maschi per formatura richiedono un foro pilota più grande. La lubrificazione è fondamentale per ridurre il calore e l'attrito.

Parametri chiave per una maschiatura CNC di successo

La maschiatura CNC richiede un'impostazione accurata. Le impostazioni corrette mantengono i filetti puliti, evitano la rottura degli utensili e aiutano i maschi a durare più a lungo.

Velocità e avanzamento

La velocità di maschiatura si misura in giri al minuto (RPM). Se la velocità è eccessiva, il rubinetto può rompersi. Se è troppo lenta, si perde tempo. La velocità giusta dipende dal materiale e dal tipo di maschiatura. I materiali più duri hanno bisogno di velocità più basse. I materiali più morbidi possono essere lavorati più velocemente.

L'avanzamento è legato al passo della filettatura. Per la maschiatura, l'avanzamento deve corrispondere esattamente al passo. In caso contrario, la maschiatura può spanare la filettatura o rompersi. La maggior parte delle macchine CNC gestisce questo problema con un ciclo di maschiatura che fissa l'avanzamento alla velocità del mandrino.

Profondità di taglio

La profondità si riferisce alla profondità del rubinetto nel foro. Per i fori ciechi, questa profondità deve essere controllata con grande attenzione. Se il rubinetto colpisce il fondo con troppa forza, può scheggiarsi o rompersi. Lasciare sempre uno spazio libero oltre la lunghezza della filettatura. I fori passanti sono più semplici, ma richiedono comunque una programmazione adeguata per evitare di tagliare troppo in profondità.

Refrigerante e lubrificazione

Il refrigerante aiuta a ridurre il calore. La lubrificazione aiuta a ridurre l'attrito. Entrambi sono necessari per proteggere il rubinetto e migliorare la qualità della filettatura. Utilizzare olio da taglio per l'acciaio o l'acciaio inossidabile. Per l'alluminio utilizzare un refrigerante a base d'acqua. Per i maschi di formatura, applicare sempre una lubrificazione abbondante per evitare il surriscaldamento. Un buon flusso di fluido aiuta anche a rimuovere i trucioli nei fori ciechi.

rubinetto cnc

Materiali comuni per la maschiatura CNC

I diversi materiali si comportano in modo diverso durante la maschiatura. La scelta del maschiatore e delle impostazioni giuste dipende in larga misura dal materiale con cui si lavora.

Metalli

Alluminio è morbido e facile da toccare. Consente velocità rapide e pressioni leggere. Utilizzare maschi affilati e mantenere le scanalature pulite. I maschi a punta elicoidale o di formatura funzionano bene con l'alluminio.

Acciaio è disponibile in molti gradi. L'acciaio a basso tenore di carbonio si taglia facilmente. Gli acciai ad alto tenore di carbonio e quelli legati richiedono velocità più basse e una maggiore forza di taglio. Utilizzare maschi da taglio con rivestimenti, come il TiN, per una maggiore durata dell'utensile.

Titanio è complicato e appiccicoso. Genera rapidamente calore. Utilizzare velocità ridotte, refrigerante ad alta lubrificazione e maschi rivestiti e resistenti. I maschi a spirale aiutano a gestire la rimozione dei trucioli. La maschiatura del titanio richiede spesso una configurazione rigida per evitare la deviazione dell'utensile.

Plastica e materiali compositi

Le plastiche morbide, come il nylon o l'ABS, sono facili da battere. Evitare il surriscaldamento, che può causare la fusione. Utilizzare impostazioni ad alta velocità e colpetti decisi. Eliminare spesso i trucioli.

I materiali compositi come la fibra di vetro o di carbonio sono più abrasivi. Consumano rapidamente i maschi. Utilizzare maschi con rivestimenti speciali. Per i materiali fragili, ridurre la forza di maschiatura per evitare cricche o delaminazioni. In molti casi, al posto della maschiatura diretta si utilizzano inserti per la filettatura.

Vantaggi della maschiatura CNC

La maschiatura CNC offre molti vantaggi alla produzione moderna. Aumenta la qualità dei pezzi e le prestazioni complessive dell'officina.

Precisione

Le macchine CNC controllano ogni movimento del rubinetto. Il risultato è una filettatura di dimensioni, profondità e allineamento esatti. Si ottengono filettature uniformi anche su pezzi con tolleranze strette. Il rischio di filettature incrociate o di fori sovradimensionati è minore.

Efficienza

La maschiatura CNC è veloce. Una volta programmata, la macchina maschietta foro dopo foro senza fermarsi. La gestione dei trucioli, il movimento dell'utensile e la profondità sono ottimizzati per migliorare le prestazioni. Questo riduce il tempo di ciclo e minimizza il lavoro manuale.

Versatilità

La maschiatura CNC è compatibile con un'ampia gamma di materiali. È in grado di gestire un'ampia gamma di materiali, tra cui metalli teneri, acciaio temprato, plastica e materiali compositi. È possibile maschiettare fori ciechi o passanti, grandi o piccoli, con l'utensile e le impostazioni giuste.

Ripetibilità

Ogni pezzo ottiene lo stesso risultato. Il rubinetto entra nello stesso punto, taglia alla stessa profondità ed esce in modo pulito. Questa ripetibilità contribuisce al controllo della qualità. Inoltre, abbassa la percentuale di scarti e riduce la necessità di rilavorazioni.

Utensili di maschiatura CNC

Sfide nella maschiatura CNC

La maschiatura CNC è efficiente, ma i problemi si verificano comunque. Conoscere i problemi più comuni aiuta a prevenire costosi fermi macchina o scarti.

Rottura e usura del rubinetto

La rottura del rubinetto è spesso dovuta all'utilizzo di una velocità o di un avanzamento errati. Può anche verificarsi se il foro è troppo piccolo. I materiali duri o appiccicosi, come l'acciaio inossidabile e il titanio, aumentano le sollecitazioni sul rubinetto. Anche i maschi si usurano con il tempo. Gli utensili opachi tagliano male ed è più probabile che si spezzino.

Per ridurre le rotture, utilizzare l'utensile giusto per il lavoro. Mantenete il rubinetto affilato e applicate il lubrificante corretto. Le configurazioni rigide aiutano a prevenire vibrazioni e disallineamenti.

Problemi di qualità della filettatura

Un cattivo allineamento, maschi opachi o velocità di avanzamento non corrette possono portare a filettature sbagliate. Le filettature possono essere troppo strette, troppo allentate o irregolari. Nei fori ciechi, un rubinetto usurato potrebbe non tagliare l'intera profondità della filettatura.

Utilizzare un rubinetto di qualità e controllare le dimensioni del foro prima di tagliare. Assicurarsi che le impostazioni della macchina corrispondano al passo della filettatura. Inoltre, ispezionare regolarmente le filettature finite con i calibri per individuare tempestivamente i problemi.

Problemi di evacuazione dei chip

I trucioli che non si liberano possono intasare le scanalature e rompere il rubinetto. Questo fenomeno è comune nei fori ciechi o nei materiali morbidi che producono trucioli lunghi.

Utilizzare maschi a spirale per i fori ciechi e maschi a punta per i fori passanti. Mantenere il flusso di refrigerante per aiutare a spingere o estrarre i trucioli. Nei materiali tenaci, ridurre leggermente la velocità di avanzamento per dare ai trucioli più tempo per uscire.

Conclusione

La maschiatura CNC è un metodo affidabile per creare filettature precise e ripetibili in vari materiali. Funziona bene sia per i fori passanti che per quelli ciechi. Con il giusto maschiatore, una corretta impostazione e un ragionevole controllo dei trucioli, è possibile ottenere un'elevata qualità della filettatura e ridurre l'usura degli utensili. Consente di risparmiare tempo, di migliorare l'uniformità e di supportare la produzione di grandi volumi in molti settori.

Avete bisogno di aiuto per soluzioni di maschiatura per i vostri pezzi personalizzati? Contattateci oggi stesso per discutere del vostro progetto: siamo pronti a soddisfare le vostre esigenze di lavorazione con un servizio rapido e professionale.

Ciao, sono Kevin Lee

Kevin Lee

 

Negli ultimi 10 anni mi sono immerso in varie forme di lavorazione della lamiera, condividendo qui le mie esperienze in diverse officine.

Contattate

Kevin Lee

Kevin Lee

Ho oltre dieci anni di esperienza professionale nella fabbricazione di lamiere, con specializzazione nel taglio laser, nella piegatura, nella saldatura e nelle tecniche di trattamento delle superfici. In qualità di direttore tecnico di Shengen, mi impegno a risolvere sfide produttive complesse e a promuovere innovazione e qualità in ogni progetto.

Chiedete un preventivo veloce

Vi contatteremo entro 1 giorno lavorativo, prestando attenzione all'e-mail con il suffisso "@goodsheetmetal.com".

Non hai trovato quello che desideri? Parla direttamente con il nostro direttore!